Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

SLO completa....ma ovviamente c'è un problema!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:SLO completa....ma ovviamente c'è un problema!

Messaggio da SandMan84 » 02/02/2009, 17:59

Grazie!
Appena trovo un po' di tempo libero farò questa prova....ed immagino di dover indossare un bel paio di guanti in gomma!!!! :face_green:
A parte gli scherzi, sto sempre molto attento alle questioni si sicurezza (tanto per ridere: quando l'ho acceso per la prima volta, in mancanza d'altro, ho usato un sacchetto cuki ben avvoltolato alla mano per toccare l'interruttore, tanto avevo fifa!!!) e in genere cerco sempre di non rischare mai, da piccolo inifilai dei chiodi in una spina e quei pochi secondi di 220V mi bastarono....figuriamoci con questa bestia qui!! :surpr:
Per sicurezza, va bene se per il test tolgo il fusibile del Choke+centrale TU??

Berghem.de.sota
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 24
Iscritto il: 22/12/2008, 17:44

Re:SLO completa....ma ovviamente c'è un problema!

Messaggio da Berghem.de.sota » 02/02/2009, 18:15

Se stacchi E ISOLI i due bianchi non c'è anodica per cui a parte la 230 non ci sono altri pericoli.

C'è un link preciso preciso per visionare lo schema senza stare a ravanare il forum di sloclone?

Chiodi nella presa di corrente...
:surpr:
...non male, davvero, non male.
:clap2: :clap2: :clap2:
:mart: :mart: :mart:

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:SLO completa....ma ovviamente c'è un problema!

Messaggio da SandMan84 » 02/02/2009, 18:36

Berghem.de.sota ha scritto: Se stacchi E ISOLI i due bianchi non c'è anodica per cui a parte la 230 non ci sono altri pericoli.
ok
Berghem.de.sota ha scritto: C'è un link preciso preciso per visionare lo schema senza stare a ravanare il forum di sloclone?
l'ho allegato
Berghem.de.sota ha scritto: Chiodi nella presa di corrente...
:surpr:
...non male, davvero, non male.
:clap2: :clap2: :clap2:
:mart: :mart: :mart:
Eh lo so, avevo parecchia fantasia  :ok_1:
Allegati
SLOCLONE-OFFICIAL-SCHEM.pdf
(945.89 KiB) Scaricato 561 volte

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:SLO completa....ma ovviamente c'è un problema!

Messaggio da SandMan84 » 02/02/2009, 22:35

Allora, test effettuato
Dunque, l'unica a non esserci è la tensione ai capi del portalampada (i due 3,15) ed ovviamente le valvole non si accendono, le altre ci sono.... :bye2:
Ma se dunque è il TA, come ha fatto a rompersi?  :surpr: Beppe mi ha espressamente vietato di tirare i fili perchè le saldature interne sono abbstanza delicate ed io ho rispettato l'ordine....tanto meno ha subito "traumi" di alcun tipo, anche perchè ora sarei all'ospedale con un piede schiacciato!
Devo e/o posso cominciare ad imprecare? :????:

Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

Re:SLO completa....ma ovviamente c'è un problema!

Messaggio da aledjack » 02/02/2009, 23:25

Bè, se sei sicuro di non aver tirato/strattonato i cavi dal TA allora non ti resta che pensare di aver fatto cappelle in giro con i collegamenti o con la pcb (magari una goccia di stagno ha fatto fare corto...capita )
Ma quindi a TA scollegato dalla pcb non hai tensione ai capi dei cavi neri? quindi ai filamenti, mentre anodica e bias ci sono?
Se è così è strano, pare proprio che tu abbia tirato i cavi...

Avatar utente
dave73
Diyer
Diyer
Messaggi: 240
Iscritto il: 28/09/2006, 21:26

Re:SLO completa....ma ovviamente c'è un problema!

Messaggio da dave73 » 02/02/2009, 23:45

Dovresti avere il TA che non funziona a dovere, forse si sono staccati dei fili all'interno  :hummm_1:
Io la lampada l'ho sempre attaccata per ultima.... ma questa è un'altra storia...
Com'è la storia dell'interruttore?

Ricorda di non mollare, io quando l'ho finita ho tribolato due settimane per una sbavatura di stagno  :four:

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:SLO completa....ma ovviamente c'è un problema!

Messaggio da SandMan84 » 03/02/2009, 0:16

aledjack ha scritto: Bè, se sei sicuro di non aver tirato/strattonato i cavi dal TA allora non ti resta che pensare di aver fatto cappelle in giro con i collegamenti o con la pcb (magari una goccia di stagno ha fatto fare corto...capita )
Ma quindi a TA scollegato dalla pcb non hai tensione ai capi dei cavi neri? quindi ai filamenti, mentre anodica e bias ci sono?
Se è così è strano, pare proprio che tu abbia tirato i cavi...
Si sono abbastanza sicuro, quando tagliavo e spellavo i cavi facevo molta attenzione e mi lasciavo abbastanza largo con le misure per non rischiare.
Come condigliatomi, ho staccato i due bianchi (360/360V dei quali però ho già accertato il funzionamento) dalle due prese AC IN e misurato le tensione sul blu (BIAS IN, rilevato 52V circa), sui due neri cha vanno al DB102 (0/6,3V, rilevato 6V) e sui due gialli (3,15/3,15V rilevato 0V!) che vanno alla lampadina e poi alle finali; solo su questi ultimi gialli non ho tensione.
dave73 ha scritto: Dovresti avere il TA che non funziona a dovere, forse si sono staccati dei fili all'interno   :hummm_1:
Io la lampada l'ho sempre attaccata per ultima.... ma questa è un'altra storia...
Com'è la storia dell'interruttore?

Ricorda di non mollare, io quando l'ho finita ho tribolato due settimane per una sbavatura di stagno  :four:
La storia dell'interruttore ero solo "fumo negli occhi" (i miei ovviamente :four: ) in pratica ho detto una minkiata dettata dalla fretta (e dalla stupidità :doh:), avevo messo la punta rossa del tester su un terminale e la nera non a massa ma sull'altro terminale dello switch....eh lo sò :idiot:
Che mollo no di certo, ormai sono qui, piuttosto mi rivolgo al tecnico dell'importatore italiano della Soldano, che mi sta a 50 km da casa :twi:
Ultima modifica di SandMan84 il 03/02/2009, 0:18, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re:SLO completa....ma ovviamente c'è un problema!

Messaggio da kruka » 03/02/2009, 0:40

hai misurato in AC con le valvole staccate (in pratica a vuoto) vero?

un bel fusibile andrebbe messo anche su tutti i secondari (bias compreso) almeno
se c'è un corto è lui a saltare e si puo' restringere il campo delle ricerche
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:SLO completa....ma ovviamente c'è un problema!

Messaggio da SandMan84 » 03/02/2009, 0:53

kruka ha scritto: hai misurato in AC con le valvole staccate (in pratica a vuoto) vero?

un bel fusibile andrebbe messo anche su tutti i secondari (bias compreso) almeno
se c'è un corto è lui a saltare e si puo' restringere il campo delle ricerche
Misurato in alternata certo, ma non senza valvole, le ho lasciate per cercare di fare caso se si accendevano o meno; però valvole presenti o meno la tensione dovrei rilevarla comunque e la luce pilota accendersi lo stesso....cosa che non accade! :trip:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re:SLO completa....ma ovviamente c'è un problema!

Messaggio da kruka » 03/02/2009, 2:49

e se hai un filamento delle valvole in corto come fai a saperlo se non le stacchi? provalo a vuoto il trasfo
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:SLO completa....ma ovviamente c'è un problema!

Messaggio da SandMan84 » 03/02/2009, 10:47

Niente, nessun cambiamento...ho tolto le valvole (tutte) e riprovato a rilevare le tensioni di cui sopra, l'unica a non essere rilevata è la 3,15/3,15V ovvero quella dei due cavetti gialli
Che posso fare?? Devo ordinare a Beppe un'altro TA oppure c'è una soluzione meno drastica?

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:SLO completa....ma ovviamente c'è un problema!

Messaggio da SandMan84 » 03/02/2009, 11:16

AGGIORNAMENTO!
Fulminato (si fa per dire :face_green: ) da un'idea, ho tolto il portalampada e lasciato liberi i cavi del Secondario3 3,15/3,15V (il centrale è messo sulla presa Elevated Heathers della pcb di alimentazione) e provando a rilevare la tensione sui due cavetti (che ricordo sono di tipo "solido", da circa 1,5-2mm di diamentro) ho rilavato 3V circa da una parte e 0V dall'altra....ma allora non sono danneggiati o saltati all'interno del TA :hummm_1: .....ma che succede?? :tapai:

Avatar utente
dave73
Diyer
Diyer
Messaggi: 240
Iscritto il: 28/09/2006, 21:26

Re:SLO completa....ma ovviamente c'è un problema!

Messaggio da dave73 » 03/02/2009, 11:33

Hai una foto dei tuoi collegamenti? così non si capisce molto ma per me c'è qualche errore di wiring.
:hummm_1:

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:SLO completa....ma ovviamente c'è un problema!

Messaggio da SandMan84 » 03/02/2009, 13:01

dave73 ha scritto: Hai una foto dei tuoi collegamenti? così non si capisce molto ma per me c'è qualche errore di wiring.
:hummm_1:
Ecco qua, guardare le ultime 9 foto
http://picasaweb.google.com/SandMan1684/BuildingTheSLO#

Avatar utente
dave73
Diyer
Diyer
Messaggi: 240
Iscritto il: 28/09/2006, 21:26

Re:SLO completa....ma ovviamente c'è un problema!

Messaggio da dave73 » 03/02/2009, 13:42

:surpr:  Non capisco nulla purtroppo dalle foto! Hanno diversi spessori i cavi da 3,15 dei filamenti ovvero a due a due? e i central taps dove li hai collegati?

Rispondi