Vento con il canale clean, VH100R
Re: Vento con il canale clean, VH100R
non ho capito se hai ripristinato... ossia se i problemi li hai a prescindere dalla mod..
Re: Vento con il canale clean, VH100R
http://music-electronics-forum.com/atta ... ematic.pdf
Qui trovate lo schema completo. Il tonestack non è proprio uguale, i pot bassi e alti sono diversi sbilanciando molto verso gli alti. Potrei cambiare il pot dei bassi per riequilibrare il tutto.
Come vedete dallo schema il canale clean è molto semplice, i cavi li ho controllati tutti. Non so più cosa controllare. Il colmo è che invece il canale distorto è molto più silenzioso. Pure il clean più drive è più silenzioso!
Qui trovate lo schema completo. Il tonestack non è proprio uguale, i pot bassi e alti sono diversi sbilanciando molto verso gli alti. Potrei cambiare il pot dei bassi per riequilibrare il tutto.
Come vedete dallo schema il canale clean è molto semplice, i cavi li ho controllati tutti. Non so più cosa controllare. Il colmo è che invece il canale distorto è molto più silenzioso. Pure il clean più drive è più silenzioso!
Re: Vento con il canale clean, VH100R
ma che te ne fai del clean, vai di distortoVicus ha scritto:... Il colmo è che invece il canale distorto è molto più silenzioso. Pure il clean più drive è più silenzioso!


scusa Vicus ma non ho resistito!

Jack!
Re: Vento con il canale clean, VH100R
Segui il consiglio di meritil, ripristina tutto all'originale e fai una modifica alla volta.
Re: Vento con il canale clean, VH100R
E' il potenziometro: cambiato con uno provvisorio i rumori sono spariti. Smontando il potenziometro volume mi sono accorto che quello dei bassi è da 200k mentre nello schema alla terza pagina leggo 100k. Nelle pagine successive però lo schema si ripresenta e il pot è segnato da 200k.
Penso che ripristinerò la 100k nel tonestack però ho portato il condensatore prima del drive a 6.8n e sostituito il cap degli alti nel tonestack con 220p in mica argentata da 270p in origine.
Non ho letto tutta la discussione sui filtri shelving, se aumento il cap sposto verso le basse il tratto pendente? Ora è a 100p con partitore da 470k-470k.

Penso che ripristinerò la 100k nel tonestack però ho portato il condensatore prima del drive a 6.8n e sostituito il cap degli alti nel tonestack con 220p in mica argentata da 270p in origine.
Non ho letto tutta la discussione sui filtri shelving, se aumento il cap sposto verso le basse il tratto pendente? Ora è a 100p con partitore da 470k-470k.
Re: Vento con il canale clean, VH100R
Hai fatto bene, prova anche valori superiori fino a 150k.Vicus ha scritto:Penso che ripristinerò la 100k nel tonestack
intendi l'equivalente di C10 e C11 immagino.Vicus ha scritto:ho portato il condensatore prima del drive a 6.8n
Perdi un pelo di medi, valuta se ti può tornare utile o meno. Al posto tuo farei una prova a 220 470 e 1000pF. Sono tre suoni MOLTO diversi.Vicus ha scritto:sostituito il cap degli alti nel tonestack con 220p in mica argentata da 270p in origine.
MALE!Vicus ha scritto:Non ho letto tutta la discussione sui filtri shelving
Qui ti stai riferendo a R12 R13 e C7 immagino. prova il classico 470p per C7, e poi prova a togliere C7 e sostituire C6 col 4n7 che hai tolto (C10).Vicus ha scritto:se aumento il cap sposto verso le basse il tratto pendente? Ora è a 100p con partitore da 470k-470k.
Se non specifichi a quali componenti ti riferisci, come si fa ad aiutarti con precisione?
Re: Vento con il canale clean, VH100R
Considerando che hai capito tutto non devo essermi espresso così male.
Farò delle prove seguendo i tuoi consigli.
Farò delle prove seguendo i tuoi consigli.
Re: Vento con il canale clean, VH100R
Vicus, quando chiedi informazioni devi far sì che chi ti aiuta perda il meno tempo possibile.
Ho impiegato 5 minuti buoni per aiutarti, quando ne bastava uno.
Chi non ha mai modificato una laney o non legge gli schemi al volo, ci avrebbe impiegato 15 minuti,
ma molto probabilmente avrebbe desistito prima.
Teniamo conto del tempo altrui quando abbiamo bisogno di aiuto!
Facci sapere i risultati che hai ottenuto! =)
Ho impiegato 5 minuti buoni per aiutarti, quando ne bastava uno.
Chi non ha mai modificato una laney o non legge gli schemi al volo, ci avrebbe impiegato 15 minuti,
ma molto probabilmente avrebbe desistito prima.
Teniamo conto del tempo altrui quando abbiamo bisogno di aiuto!
Facci sapere i risultati che hai ottenuto! =)
Re: Vento con il canale clean, VH100R
Questa testata dal punto di vista di chi la produce è davvero strana, è strapiena di cavi e saldature fatte a mano, le schede sono grandi ma poi usano componenti smd e componenti through hole e guarda caso C7 è proprio smd e da pochi pico a casa non ne ho.
Interessante la soluzione dello switching a relais e altra cosa che non ha senso l'uso combinato con jfet. O lo fai interamente a relais o lo fai a jfet.
Intanto ho ordinato il pot nuovo e i condensatori di filtro maggiorati, mi chiedo ancora come faccia ad essere il clean il canale più rumoroso, rumore bianco si intende.
Interessante la soluzione dello switching a relais e altra cosa che non ha senso l'uso combinato con jfet. O lo fai interamente a relais o lo fai a jfet.
Intanto ho ordinato il pot nuovo e i condensatori di filtro maggiorati, mi chiedo ancora come faccia ad essere il clean il canale più rumoroso, rumore bianco si intende.
Re: Vento con il canale clean, VH100R
E provare a sostituire la valvola del clean?
Re: Vento con il canale clean, VH100R
Per il rumore dici? O per valutare le differenze tonali?
Comunque ho già provato una ecc83s jj al posto della EH che uso ora ma non cambia niente, in termini di rumore siano essi crepitii, hum o hiss.
Comunque ho già provato una ecc83s jj al posto della EH che uso ora ma non cambia niente, in termini di rumore siano essi crepitii, hum o hiss.
Re: Vento con il canale clean, VH100R
La prima che hai detto. Sorry.
Re: Vento con il canale clean, VH100R
Ho sostituito il potenziometro volume e i condensatori di filtro incrementandoli fino a 47u dai 15 originali, ho riportato R32 a 100k e ho fatto una prova. Il pot nuovo continua fare rumori molesti ruotandolo ma almeno se non si tocca niente i fuochi d'artificio finiscono.
Speravo di riuscire anche a ridurre il rumore di fondo, c'è ancora un residuo di alternata che penso derivi dai filamenti. Dallo schema sembra che in revisioni future sia stata aggiunta una scheda per alimentare in continua i filamenti di V1che però si occupa solo del canale distorto. Proverò a sostituire alcuni cavi con altri schermati.
Speravo di riuscire anche a ridurre il rumore di fondo, c'è ancora un residuo di alternata che penso derivi dai filamenti. Dallo schema sembra che in revisioni future sia stata aggiunta una scheda per alimentare in continua i filamenti di V1che però si occupa solo del canale distorto. Proverò a sostituire alcuni cavi con altri schermati.
Re: Vento con il canale clean, VH100R
Dopo prolungate e svariate prove posso dire che l'unico problema è che a freddo, per un minuto circa, escono rumori pazzeschi e insopportabili dopo di che il rumore sparisce lasciando solo il rumore di fondo. Ho pensato ad un condensatore di filtro in perdita ma li ho sostituiti. Qualche idea?
Re: Vento con il canale clean, VH100R
Sto davvero impazzendo, ho provato il preamp del clean channel da solo e i rumori persistono. Tolta la valvola i rumori persistono. Se date una occhiata allo schema una volta tolta la valvola l'unica cosa che può generare rumore e il condensatore di disaccoppiamento C5, possibile che un condensatore introduca dei disturbi?