Identificazione TU
Re: Identificazione TU
Robi non volermene...
Ma penso sia stato tu ad interpretare male i miei dubbi, o io ad averli espressi male!
Non volevo assolutamente fare polemica, o avere un tono sgradevole...
Ma il mio dubbio era per il fatto che leggevo quell'impedenza molto strana... e non capivo il motivo!
Ma penso sia stato tu ad interpretare male i miei dubbi, o io ad averli espressi male!
Non volevo assolutamente fare polemica, o avere un tono sgradevole...
Ma il mio dubbio era per il fatto che leggevo quell'impedenza molto strana... e non capivo il motivo!
Re: Identificazione TU
Bene allora! Perdonami ma ultimamente ci sono un po' di casini,
e preferisco fermare in anticipo.
Riesci a fare un diagramma analogo anche con le tensioni che leggi?
e preferisco fermare in anticipo.
Riesci a fare un diagramma analogo anche con le tensioni che leggi?
Re: Identificazione TU
Appena arrivo a casa faccio tutto!
Grazie per tutto l'aiuto... Davvero!
Apprezzo molto, e chiedo scusa se ogni tanto mi esprimo magari male!

Grazie per tutto l'aiuto... Davvero!
Apprezzo molto, e chiedo scusa se ogni tanto mi esprimo magari male!



Identificazione TU
Ecco le tabelle dei voltaggi...
Il secondario neroSC rossoSC è palesemente sballato-bruciato-insensato...
Il secondario neroSC rossoSC è palesemente sballato-bruciato-insensato...
- Allegati
-
- Voltaggi TUel84.pdf
- (81.16 KiB) Scaricato 191 volte
Re: Identificazione TU
Ma quindi ha resistenza in DC paragonabile all'altro e tensioni sballatissime?
Re: Identificazione TU
Oscilla troppo... non riesco a stabilire un valore corretto...
anche con la resDC le oscillazioni rendono quasi impossibile la lettura...
anche con la resDC le oscillazioni rendono quasi impossibile la lettura...
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Identificazione TU
partito l'isolamento e probabile spire in corto.
se proprio lo vuoi utilizzare isola quel filo e utilizza l'altro avvolgimento.
se no fermaporta,ma e piccolino...
se proprio lo vuoi utilizzare isola quel filo e utilizza l'altro avvolgimento.
se no fermaporta,ma e piccolino...
Re: Identificazione TU
credo lo userò lo stesso...
se quel secondario è buono, su 8 ohm ho 10K che per una coppia di el84 non è male...
:)
se quel secondario è buono, su 8 ohm ho 10K che per una coppia di el84 non è male...
:)
Re: Identificazione TU
Ho riprovato a misurare le resDC di quel secondario...
la lettura si può approssimare intorno ai 2ohm quando si stabilizza, giocando un po con la disposizione dei fili...
il che è coerente con l'altro secondario, che se non ricordo male misurava intorno ai 4 ohm...
mi sa che a questo punto c'è solo una cosa da fare... provare! a montarlo su un amplificatore!
la lettura si può approssimare intorno ai 2ohm quando si stabilizza, giocando un po con la disposizione dei fili...
il che è coerente con l'altro secondario, che se non ricordo male misurava intorno ai 4 ohm...
mi sa che a questo punto c'è solo una cosa da fare... provare! a montarlo su un amplificatore!