DC ronza, a pila no!
Re: DC ronza, a pila no!
Oppure può essere un problema di masse.
Re: DC ronza, a pila no!
anche negli effetti?? 

Re: DC ronza, a pila no!
ciao ragazzi,
riprendo questo argomento per aggiornarvi sulle evoluzioni di questo problema.
utilizzando il semplice metodo della resistenza in serie al positivo e del condensatore in parallelo, ho trovato un miglioramento..o addirittura un buon punto di arrivo nel togliere il zzzzzzz della DC da alimentatore non filtrato.
tutto sta, però, nel fatto che non ho seguito i valori consigliati di 100Ω (fino a 220Ω) per la res e 100uF (fino a 220uF) per il cap....ma con 820Ω e 470uF!!!!!
ho proceduto per tentativi, alzando i valori fino a raggiungimento del risultato desiderato -> eliminazione del ronzio.
di conseguenza la mia domanda: con questi valori mi mangio parte del lavoro del circuito? nel senso......oggi, quando l'ho riprovato dopo la modifica, è vero che non avevo più ronza...ma sembrava che quel bel suono che avevo prima sia un pò svanito........cosa ho combinato con quei valori??
grazie, delga.
riprendo questo argomento per aggiornarvi sulle evoluzioni di questo problema.
utilizzando il semplice metodo della resistenza in serie al positivo e del condensatore in parallelo, ho trovato un miglioramento..o addirittura un buon punto di arrivo nel togliere il zzzzzzz della DC da alimentatore non filtrato.
tutto sta, però, nel fatto che non ho seguito i valori consigliati di 100Ω (fino a 220Ω) per la res e 100uF (fino a 220uF) per il cap....ma con 820Ω e 470uF!!!!!
ho proceduto per tentativi, alzando i valori fino a raggiungimento del risultato desiderato -> eliminazione del ronzio.
di conseguenza la mia domanda: con questi valori mi mangio parte del lavoro del circuito? nel senso......oggi, quando l'ho riprovato dopo la modifica, è vero che non avevo più ronza...ma sembrava che quel bel suono che avevo prima sia un pò svanito........cosa ho combinato con quei valori??
grazie, delga.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9777
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: DC ronza, a pila no!
Misura quanto hai di DC dopo il filtro e vedi ..........
minor voltaggio = minor guadagno
K
minor voltaggio = minor guadagno
K
Re: DC ronza, a pila no!
perchè non ci arrivo mai da solo??? era ovvio misurare la tensione...ma non l'ho fatto 

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9777
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: DC ronza, a pila no!
Prova a vedere se questo progettino di Pete Millet ti da qualche ispirazione
http://www.pmillett.com/DC_filament_supply.htm
K

http://www.pmillett.com/DC_filament_supply.htm
K
Re: DC ronza, a pila no!
Intanto prova a descrivere cosa ha perso il suono.delga ha scritto: tutto sta, però, nel fatto che non ho seguito i valori consigliati di 100Ω (fino a 220Ω) per la res e 100uF (fino a 220uF) per il cap....ma con 820Ω e 470uF!!!!!
ho proceduto per tentativi, alzando i valori fino a raggiungimento del risultato desiderato -> eliminazione del ronzio.
di conseguenza la mia domanda: con questi valori mi mangio parte del lavoro del circuito? nel senso......oggi, quando l'ho riprovato dopo la modifica, è vero che non avevo più ronza...ma sembrava che quel bel suono che avevo prima sia un pò svanito........cosa ho combinato con quei valori??
grazie, delga.
Poi prova a mettere in parallelo al condensatore da 470uF un condensatore di valore piu' piccolo, tipo 4,7nF o 1nF, e vedi se migliora un po' la situazione.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: DC ronza, a pila no!
ciao,
mi ero fatto delle pippe mentali...nel senso che ieri sera ho sentito il pedale all'opera, suonato live in un pub.....e devo dire che il suono c'era tutto! e non dava problemi di ronza
boh, non so perchè appena modificato mi era parso leggermente diverso.......però dai...in attesa di costruire un alimentatore come si deve....mi tengo il fuzz con questa modifica...credo sia un buon compromesso!
grazie e alla prossima!!
p.s. qualcuno che sappia dove trovare uno schematico simil vibratrem della marshall????
grazie!
delga
mi ero fatto delle pippe mentali...nel senso che ieri sera ho sentito il pedale all'opera, suonato live in un pub.....e devo dire che il suono c'era tutto! e non dava problemi di ronza

boh, non so perchè appena modificato mi era parso leggermente diverso.......però dai...in attesa di costruire un alimentatore come si deve....mi tengo il fuzz con questa modifica...credo sia un buon compromesso!
grazie e alla prossima!!
p.s. qualcuno che sappia dove trovare uno schematico simil vibratrem della marshall????

delga