Nello schema di Blencowe ci sono vari esempi di utilizzo di diodi in vari punti del circuito
e sul sul link ci sono le relative spiegazioni, ci sono sia utilizzi a scopo folkloristico che a scopo tecnico
---
Ci sono valvole, tipo le rettificatrici al mercurio, che emettono normalmente della luce blu, altre valvole possono farlo in modo più o meno marcato, pur funzionando regolarmente
di norma, la presenza di aloni blu, indica che all'interno della valvola il vuoto non è ad un livello molto spinto ed i gas presenti si ionizzano
come detto, qualche valvola può anche farlo pur essedo in grado di funzionare correttamente, per altre è indice di morte imminente o già sopravvenuta
Qui tutto quello che vorresti poter sapere sull'argomento
http://www.jacmusic.com/techcorner/ARTI ... ueglow.htm
K
Cercasi vecchio schema per posizionare led in un ampli
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cercasi vecchio schema per posizionare led in un ampli
kagliostro for president.
Sei una fonte di informazioni notevole.

Sei una fonte di informazioni notevole.

Re: Cercasi vecchio schema per posizionare led in un ampli
Io quasi tutti i tetrodi a fascio che ho visto hanno un alone blu che varia con la corrente.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cercasi vecchio schema per posizionare led in un ampli
Può essere, non tutte le valvole hanno un vuoto spinto e tutto è relativo
K
K
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Cercasi vecchio schema per posizionare led in un ampli
Io l'ho visto fare solo a delle valvole di un Bugera.mlessio ha scritto: Comunque, piccolo OT, cosa mi dite di quei fender che montano 6L6 che si colorano di blu in base all'intensità delle pennate? (parlo delle finali)
Su tutte le 6L6GC che ho preso per il mio, si otteneva un bagliore bluastro leggero togliendo lo standby. Questo bagliore sparisce sempre con l'utilizzo nel tempo. Coerente visto che passano meno elettroni e quindi diminuisce la energia disponibile per la ionizzazione (sarebbe simpatico capire se si parla di prima, seconda o cos'altro
