Se vuoi mettere un riverbero a molla ci vuole il circuito che amplifica il segnale per il trasduttore e quello che ri-amplifica il segnale riverberato e lo somma a quello non riverberato, con l'aggiunta di un potenziometro per la regolazione.
Se hai già un effetto di riverbero tanto vale collegarlo in ingresso o in front come dicono gli americani.
Questo amplificatore ha un pre a operazionali dove il primo stadio viene usato per mandare in saturazione il secondo ottenendo un effetto overdrive, a mio avviso è meglio tenere basso il gain così è meno rumoroso e affidare le distorsioni ad effetti esterni.
Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
- Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9891
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Io, non intendendomene di SS ho guardato un po' in giro e da quel che ho capito il riverbero all' input sul 5010 non da buoni risultati (sponge), ma vedete voi cosa dicono in giro, altra cosa che pare non sia apprezzata in abbinata a questo amp è il riverbero elettronico, a leggere in giro molto meglio a molla
Va da sé che serve un riverbero a molla già previsto come unità esterna completa di tutto, driver e recovery e controlli sui livelli
Se non si trova come prodotto commerciale (non ho idea se ne fanno) in giro si dovrebbero trovare dei progetti DIY
Franco
Va da sé che serve un riverbero a molla già previsto come unità esterna completa di tutto, driver e recovery e controlli sui livelli
Se non si trova come prodotto commerciale (non ho idea se ne fanno) in giro si dovrebbero trovare dei progetti DIY
Franco

