per quanto riguarda l'euro/lira di economia ne capisco poco niente,ho sempre credutozero the hero ha scritto:Uguale, ma in lire.kruka ha scritto: quando si è passati all'euro il 99,99% dei negozianti hpensato bene
di fare la conversione 1000 lire = ad 1 euro, sicuramente l'ha fatto per evitarci
la fatica di dover fare di conti...il governo naturalmente è restato a gurardare.
poi mi chiedo quando c'è stata la corsa al rialzo del pretrolio quanto ci sarebbe costata la benzina se l'avessimo pagata in lire invece che in euro??
http://www.see-search.com/business/fuel ... europe.htm
A metà pagina c'é un grafico che si chiama "fuel price trend" e illustra come anche i paesi che hanno scelto di restare fuori dall'euro, come Svezia, Danimarca e UK, abbiano subito lo stesso trend, in particolare la curva di Italia e Danimarca ha gli stessi punti di arrivo e partenza!
Boh, io rimango del mio parere. Ma a te sta bene così?kruka ha scritto: io invece sono pessimista ,la mentalità italiana non si cambia la max parte degli italiani
si crede furba "se posso ti frego" è il motto lo vedo tutti i giorni a lavoro o fuori,
il rispetto per il prossimo inesistente...
secondo me la gente sta impazzendo letteralmente.
la definizione di italiano? TIFOSO ,basta avere una squdra/partito/religione/ in cui riconoscersi
e un avversario da combattere..che schifo.(e non nmi riferisco ad un sano spirito competitivo)
invertire la tendenza della forma/sostanza?? impossibile
è una questione di percentuali..alla maggior parte delle persone il sistema piace.
e quei pochi che la pensano diversamente cambieranno ben poco
naturalmente i politici/grossi imprenditori/finanzieri/vips in genere ringraziano
In realtà non ho ben capito se a te l'Italia va bene così com'é e quindi accetti i comportamenti di tutti i nostri concittadini ("alla maggior parte delle persone il sistema piace", hai scritto) facendoti piacere anche a te il sistema, oppure se non accetti il marciume che c'é là fuori, attaccandoti al pessimismo verso l'improbabile cambiamento della mentalità italiana.
che si sarebbe sempre più svalutata la lira nei confronti delle monete forti
non pensavo si potesse paragonare la sterlina alla lira...cmq alzo le mani.
accettare i comportamenti degli altri non significa farseli piacere,
faccio l' esempio più banale:
_il 90% delle persone spreca(secondo me) il proprio tempo di fronte ai reality; che faccio vado casa per casa
a spaccare i TV?? io non guardo la TV e mi limito a disdire il canone ... cosa cambia ?? l'assenza di un abbonato aumenterà la qualità dei programmi/informazione???
oppure la soluzione era proporre soluzioni innovative?? quali?? la programmazione rispetta quello che l'utenza vuole..altrimenti non si spiega perchè il digitale o sky vanno tanto a ruba..
...azz dimenticavo il videotelefonino!!
_facciamo l'esempio della politica? cerco di cambiare le cose con il voto o partecipo alla prox rivoluzione?
_facciamo l'esempio del lavoro? un sindacalista dovrebbe tutelarmi...si ma solo se poi cambio o faccio la tessera del suo sindacato
_facciamo l'esempio dell'università? ho amici preparatissimi che non possono entrare in una specializzazione
perchè i posti sono pochi e i raccomandati tutti sistemati
_facciamo qualche esempio sociale? meglio di no che non finiamo più
(snon parlo per sentito dire)
io soluzioni inovativve non ne ho di sicuro non ho intenzione di cambiare la testa delle persone
e come si fa?? come si cambiano le cose?? rispettando gli altri e sperando che il proprio comportamento sia contagioso???

tu come fai?