Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Schemi con 2 x KT88 (o 6550)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Schemi con 2 x KT88 (o 6550)

Messaggio da MapleMarco » 04/12/2014, 15:03

orco! sono loro! :surpr:


a dire il vero il primario era quello del trafo con i lamierini da 38..

il filo di quel trafo (quello del link) è irrecuperabile..si è spellata la verniciatura smontandolo :ohhh:
era tipo una garza termorestringente...non vernice!!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Schemi con 2 x KT88 (o 6550)

Messaggio da pasqua86 » 04/12/2014, 15:17

Eh si ho visto anc'io quando l'ho smontato...peccato :salu:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Schemi con 2 x KT88 (o 6550)

Messaggio da Kagliostro » 04/12/2014, 15:50

Giusto per curiosità, primario 115v e di secondario quanto fanno quei trasfo ?

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Schemi con 2 x KT88 (o 6550)

Messaggio da MapleMarco » 04/12/2014, 16:37

Purtroppo non so dirti... ormai l'ho già smontato K.... :face_green:

Non era tecnologicamente questo spettacolo....non valgono i soldi che chiedono su quel link :ohhh:
ormai, sia io che pasqua siamo specializzati nel loro smontaggio :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Schemi con 2 x KT88 (o 6550)

Messaggio da Kagliostro » 04/12/2014, 17:00

Immagino che o è materiale da smontaggio di merce che andava al macero o è sempre da smontaggio ma perchè viene sostituito con uno con primario da 220v

Comunque la domanda era per Pasquale, stando a quello che avevi scritto era chiaro che ormai il riutilizzo era in corso

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Schemi con 2 x KT88 (o 6550)

Messaggio da MapleMarco » 05/12/2014, 15:30

Allora, tornando a noi...sto avvolgendo questo TA per coppia di KT88...

il nucleo è 250VA abbondanti ed il primario è con filo da 0.9 (1.6 A!!!), quindi fino a qui siamo belli abbondanti.
Handwired TA.JPG
ora veniamo alle HV.
la mia intenzione era di basarmi sullo schema Hiwatt, quindi un avvolgimento da 280V e uno da 160V circa...così da avere sulle screen circa 380VDC e sulle placche circa 610VDC

ho un dubbio però sugli assorbimenti di questi due avvolgimenti...
ho realizzato il primo con filo da 0.5mm (0.5A) ovvero esattamente la metà di quanto usa Hiwatt per 4 KT (io ne devo alimentare due appunto)
per il secondo ho usato filo da 0.45mm (0.4A) perchè ho pensato che l'assorbimento fosse minore (tolgo infatti sia le griglie che il preamp)

e poi trovo questo data:
kt88-3h.gif
E delle cose mi lasciano perplesso:
1- l'assorbimento è dato per 145mA a palla, e con tensioni significativamente più basse!!
Ergo, ho un secondario sovradimensionato oltremodo!!(ci alimenterei 4 6l6, o anche 4 EL34!!)
2- non capisco che differenza ci sia tra Va(b) e Va(o)
3- dovrei ottenere ben più di 100W date appunto le tensioni maggiori :surpr:
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Schemi con 2 x KT88 (o 6550)

Messaggio da MapleMarco » 09/12/2014, 0:58

alla fine...il trafo è venuto così:

primario:
431 spire 0.9mm (1.6A) 220V

secondario HV:
585 spire 0.5mm (500mA) 283V
85 spire 0.5mm (500mA) 41V
220 spire 0.45mm (400mA) 106V

secondario bias:
96 spire 0.35mm (240mA) 47V

secondario filamenti
13+13 spire 1.6mm (5A) 6.5+6.5V

come si può intuire dagli amperaggi.....volendo ne pilota tranquillamente 4 di KT88 :lol1:
un kilo e due etti di solo rame....con un primario da 350VA.....almeno sto tranquillo che non vibra o non scalda :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Schemi con 2 x KT88 (o 6550)

Messaggio da MapleMarco » 09/12/2014, 20:47

montato il trafo e testato...
nessun corto..ma un comportamento strano!!!

i voltaggi sono corretti ma hanno oscillazioni paurose!!
(di seguito, minimo massimo e tra parentesi la media)
HV1: 281-305 (293V)
HV2: 110.6-115.8 (113.2V)
HV3: 43.9-45.4 (44.6V)

Bias: 48.2-49.4 (48.8V)

Filamenti: 5.3-6.9 (6.1V)
5.3-7 (6.2V)

Delle lievi oscillazioni sono normali...ma sbalzi così grandi sono preoccupanti!!! :hummm_1:
l'Enel fa sempre più schifo o ho sbagliato qualcosa?


P.S. è l'ultimo OT, poi apro un thread specifico per il finale in KT :mart:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Schemi con 2 x KT88 (o 6550)

Messaggio da Kagliostro » 09/12/2014, 22:36

Ma la linea, mentre misuravi, com'era messa ?

Non ricordo in quale tread, non molto tempo fa, ho detto che sarebbe il caso di procurarsi uno stabilizzatore di rete di quelli con piccolo variac all'interno, quando si devono fare misurazioni sono un vero must

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Schemi con 2 x KT88 (o 6550)

Messaggio da pasqua86 » 09/12/2014, 23:03

kagliostro ha scritto:Giusto per curiosità, primario 115v e di secondario quanto fanno quei trasfo ?

K
Scusa il ritardo, avevo perso questo post :pardon1:
Sinceramente non ricordo di preciso, mi sembra avesse 2 primari distinti da 0-115V , perche veniva montato sia su stampanti americane che europee, e il voltaggio veniva scelto tramite un selettore...

I secondari dovrebbero essere
A 0-5V
B 0-15V
C 0-40V

e...mooolti ampere....
kagliostro ha scritto:Non era tecnologicamente questo spettacolo....non valgono i soldi che chiedono su quel link
ormai, sia io che pasqua siamo specializzati nel loro smontaggio
Si infatti lo avevo notato anc'io...tieni presente che comunque sono trasformatori creati per tutt'altri scopi, con lamierini sicuramente non dedicati all'uso audio...infatti sono di un materiale alquanto tenero e "strano" magari ne esce qualcosa di buono ed innovativo :lol1:

PS
Questo significa vero "DIY" :love_1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Schemi con 2 x KT88 (o 6550)

Messaggio da Kagliostro » 09/12/2014, 23:34

Se avevano doppio primario 115v e corrente si secondari, erano riutilizzabili così come stavano

i miei amici australiani sono bravissimi nell'uso di trasformatori simili con quadruplicatori ed addirittura ottuplicatori

con i 5v ci alimenti i relè

con i 15v i filamenti

con i 40v ed un quadruplicatore ci ricavi 224v DC

con i 40v ed un ottuplicatore ci ricavi 448v DC

naturalmente non serve il SAG resistor, è il PS che scende di suo ....

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Schemi con 2 x KT88 (o 6550)

Messaggio da pasqua86 » 09/12/2014, 23:55

Eh gli australiani con la loro carenza di trasformatori la sanno molto lunga :ok_1:

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Schemi con 2 x KT88 (o 6550)

Messaggio da MapleMarco » 10/12/2014, 1:01

tanto vale smontare e riavvolgere :face_green:

in effetti è la corrente di rete che balla tantissimo......oscilla tra 212 a 222 di continuo :ohhh:
oltre all'oscillazione..è pure bassa!!!!
mi sembra roba da terzo mondo!

a proposito di quei lamierini......credo che a parità di cm2 del nucleo resistano ben ben di più dei normali!
il trafo che mi hai dato aveva il filo del primario da 0.65, quindi 850mA....si parla di 230*0.85= 200VA!!!
mentre il nucleo era un 40*36... quindi 150VA se fossero stati lamierini tradizionali... :hummm_1: ...
(con quello che costa il rame, parto dal presupposto che industrialmente non lo si spreca nemmeno a morire!!! oltre al fatto che per come era serrato quel pacco, a rivetti, non poteva essere tanto sotto-dimensionato sennò avrebbe vibrato troppo...)
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Schemi con 2 x KT88 (o 6550)

Messaggio da Kagliostro » 10/12/2014, 1:56

Qui da me 221v - 222v, i 230v sono solo sulla carta

K

Rispondi