Come ho scritto, sono i primi tre link che ho trovato, non ho fatto nessuna ricerca.
Di solito i file in quella sezione sono verificati anche da altri, non so se valga anche per questo.
Io però proverei a chiedere qualche info in più a chi lo ha costruito, prima di rifare un layout da zero.
Proprio per le motivazioni che ho riportato prima.
Trumble saga: iniziamo a pensare al push pull?
Re: Trumble saga: iniziamo a pensare al push pull?
Ho dato un'occhiata al layout fatto su visio.
Se si osserva bene l'inizio del layout e le prime disposizioni dei cap, sembra quasi che io l'abbia copiato mettendolo a specchio ( ...e vi dico che non lo avevo mai visto prima. credetemi! ). Quello che cambia in modo sostanziale è solo la mancanza dei cap di filtro rispettivi per ogni stadio e le relative resistenze di caduta. In più: la board dell'HRM è disposta lontano e per fatti suoi. Cosa che io eviterei nel nostro caso.
Sono abbastanza convinto che sia molto meglio mettere i componenti sui rispettivi POT che noi abbiamo deciso di mettere sul frontale del telaio anzichè i trimmer.
Io ho cercato di rispettare fedelmente lo schema da cui siamo partiti all'inizio.
Da quello siamo arrivati dove siamo con le relative MODS che secondo me fanno paura!
Ora, se la differenza dei cap di filtro può essere un problema, parliamone e vediamo casa è giusto fare.
A me sembrava che fosse solo migliorativa come cosa.
@ Robi:
quando dici che "i cavi per anodi e catodi dei primi stadi vanno tenuti insieme per fare feedback locale", cosa intendi esattamente?
Non vedo grosse differenze dai cavi degli anodi e dei catodi che abbiamo disegnato io e Franco rispetto al layout che ci hai mostrato tu con il link.
Ma se c'è qualcosa che non vediamo e che può essere "deleterio", ti prego di farcelo notare. Vediamo cosa si può fare.
Fammi finire la parte dedicata alla DRIVER / FX LOOP, che è cmq una storia diversa e sicuramente non la possiamo vedere in nessun layout, poi analizziamo meglio entrambi i layout sul lato preamp. Ma a me personalmente sembrano molto simili a parte i cap di filtro.
Se si osserva bene l'inizio del layout e le prime disposizioni dei cap, sembra quasi che io l'abbia copiato mettendolo a specchio ( ...e vi dico che non lo avevo mai visto prima. credetemi! ). Quello che cambia in modo sostanziale è solo la mancanza dei cap di filtro rispettivi per ogni stadio e le relative resistenze di caduta. In più: la board dell'HRM è disposta lontano e per fatti suoi. Cosa che io eviterei nel nostro caso.
Sono abbastanza convinto che sia molto meglio mettere i componenti sui rispettivi POT che noi abbiamo deciso di mettere sul frontale del telaio anzichè i trimmer.
Io ho cercato di rispettare fedelmente lo schema da cui siamo partiti all'inizio.
Da quello siamo arrivati dove siamo con le relative MODS che secondo me fanno paura!
Ora, se la differenza dei cap di filtro può essere un problema, parliamone e vediamo casa è giusto fare.
A me sembrava che fosse solo migliorativa come cosa.
@ Robi:
quando dici che "i cavi per anodi e catodi dei primi stadi vanno tenuti insieme per fare feedback locale", cosa intendi esattamente?
Non vedo grosse differenze dai cavi degli anodi e dei catodi che abbiamo disegnato io e Franco rispetto al layout che ci hai mostrato tu con il link.
Ma se c'è qualcosa che non vediamo e che può essere "deleterio", ti prego di farcelo notare. Vediamo cosa si può fare.
Fammi finire la parte dedicata alla DRIVER / FX LOOP, che è cmq una storia diversa e sicuramente non la possiamo vedere in nessun layout, poi analizziamo meglio entrambi i layout sul lato preamp. Ma a me personalmente sembrano molto simili a parte i cap di filtro.