Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da Zanna » 10/08/2007, 18:56

Ehm... non so se ho capito bene, il buffer che avevo disegnato va messo dopo Q1, giusto?
Ma questo cosa centra con il clip pulsante che si sente dall'oscillatore mentre non si suona?
Si risolve il problema mettendo un buffer?

:Gra_1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da luix » 10/08/2007, 21:03

Ti do una indicazione (non la soluzione bella e pronta!)

Immagine

Come transistor è meglio se usi un jfet così puoi evitare di polarizzarlo...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da Zanna » 10/08/2007, 21:22

Grazie, adesso mi è più chiaro il discorso.
La prossima settimana faccio un po' di prove, quando concludo qualcosa ti faccio sapere.

:salu:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da Zanna » 11/08/2007, 14:05

Ciao Luix, sto continuando a studiare lo schema per imparare come funziona un tremolo.
Se hai un minuto da buttare via ti chiedo conferma di ulteriori cose che ho notato tentando di ragionare con un po' di logica sul percorso del segnale.

1 - il tl072 in ingresso funge da buffer in ingresso (  :mart: ) ma il segnale arriva splittato.
una metà va all'ingresso + mentre l'altra, quella che viene mandata a massa dal jfet, va all'ingresso - perché altrimenti si avrebbe in uscita una sovrapposizione di fase e quindi una cancellazione di frequenze (ok?).

2- La parte che va all'ingresso invertente viene mandata a massa da R10 quando lo chiudo (pot. depth) e in tal modo passa solo quella nell'ingresso + (= no effetto).

3 - R4 fa amplificare leggermente l'OP e serve a far recuperare un po' del segnale perduto nello split tra R2 e R3.

:Gra_1:

Rispondi