Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Tutorialone

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
mg66
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 291
Iscritto il: 17/07/2008, 22:23
Località: Genova
Contatta:

Re: Tutorialone

Messaggio da mg66 » 23/08/2008, 20:15

Tono e volume: (sezione verde)

JRC4558 (secondo amp): Nel PIN 5 entra il segnale distorto proveniente dal PIN 1 e la corrente di polarizzazione derivante dal circuito di alimentazione +4,5V (filtrato da R9).
P2: Il controllo del tono è dato un potenziometro da 20K, che prende l'input dall'uscita del primo opamp e fornisce il segnale perl'attivazione del PIN 5 del secondo opamp, ed un filtro passa-alto costituito da R11, C6 e P2 fornendo, sempre secondo il calcolo f=1/(2PI*(Rpot+R11)*C), una filtratura delle bande compresa fra i 36Hz (pot al mimimo) ed i 3600Hz (pot al massimo).
C7: Questo condensatore da 47uF è presente nello schema ma viene spesso omesso dalla PCB poichè apporta un ulteriore filtraggio che è risultato essere solo di ostacolo al suono.
R10: Questa resistenza riporta parte del segnale d'uscita sulla linea di ingresso dell'opamp (retroazione negativa), diminuendo il guadagno (pot del tono al minimo) od aumentandolo (pot del tono al massimo), evitandone comunque la saturazione.
R11: Oltre a costituire parte del filtro passa-alto controlla il guadagno fino ad un max di 4,3 circa (4-5dBm) e serve a recuperare qualcosa del segnale perso nel tone stack.
JRC4558 (secondo amp): Dal PIN 7 esce il segnale e si immette, filtrato da C8 ed R12, all'ingresso di P3.
P3: Questo potenziometro riceve da uno degli ingressi il segnale e dall'altro la tensione e rilascia attraverso il ponticello centrale il segnale di volume corrispondente diretto all output buffer.


EDIT
Corretto  :Gra_1:
Ultima modifica di mg66 il 27/08/2008, 6:45, modificato 1 volta in totale.
Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re: Tutorialone

Messaggio da _Alex_ » 23/08/2008, 21:18

R3, R5, R9 e R13 fanno tutte lo stesso lavoro della somma della componente continua, dovrebbe essere questo il senso della corrente di polarizzazione che hai citato, giusto?

R10 diminuisce o aumenta il guadagno a seconda della posizione del pot del tono.
Quando sta al minimo attenua il guadagno, quando sta verso il max lo aumenta.
Il guadagno è comunque controllato dalla R11 ad un max di 4,3 circa (4-5dBm) e serve a recuperare qualcosa del segnale perso nel tone stack.

Ok manca solo l'output buffer.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
mg66
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 291
Iscritto il: 17/07/2008, 22:23
Località: Genova
Contatta:

Re: Tutorialone

Messaggio da mg66 » 24/08/2008, 7:39

_Alex_ ha scritto: R3, R5, R9 e R13 fanno tutte lo stesso lavoro della somma della componente continua, dovrebbe essere questo il senso della corrente di polarizzazione che hai citato, giusto?
Si il senso è questo, il fatto è che ho qualche problema nell'usare la giusta terminologia. :ops:
Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.

Avatar utente
mg66
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 291
Iscritto il: 17/07/2008, 22:23
Località: Genova
Contatta:

Re: Tutorialone

Messaggio da mg66 » 26/08/2008, 16:00

Output Buffer:(sezione fuxia)

Come l'input Buffer anche questa parte del circuito è del tipo a collettore comune (emitter follower)).
R13: Fornisce la componente continua che si somma al segnale proveniente dalla sezione tono e volume ed entra alla base di Q2 che, alimentato sul collettore dalla rete (+9V), amplifica il segnale.
R15 ed R16: R15 ed R16 formano un partitore resistivo che ha il compito di tagliare il segnale amplificato da Q2 prima di inviarlo al jack d'uscita.
C10: E' il classico condensatore di accoppiamento che sta dopo ogni stadio amplificatore. Il suo scopo è di eliminare dal segnale le componenti continue (ovvero a frequenza 0) in modo che non entrino negli stadi successivi e non vengano amplificate. Con R16 potrebbe formare un filtro passa-alto ma dato che secondo secondo la solita formula f=1/(2PI*R(in Mega)*C(in uF)), taglerebbe le frequenze sotto i 0.15 Hz non ha significato.
In questo caso serve SOLO a togliere le parti continue, da cui il bisogno sceglierlo così grande da avvicinarci quanto più possibile alla frequenza minima percepibile dall'orecchio ed a quella continua, in altri casi il valore è scelto anche rispetto alla risposta in frequenza che vogliamo ottenere, per le chitarre si usano quelli tra 10 e 100nF, per i bassi circa 1uF, fa eccezione il Rat che usa un 4,7uF e tutti i circuiti che intendono avere un suono cicciottello.

Questa prima fase del tutorialone è conclusa. Sto preparando un documento che posterò più avanti in cui metterò, oltre a questa mappa sul funzionamento, anche alcune informazioni che mi sembrano utili per comprendere meglio il circuito ed i suoi componenti. Per la buona riuscita del documento finale è fondamentale che chiunque abbia come me poca esperienza chieda chiarificazioni (non a me ovviamente) sui punti poco chiari di questa guida prima che sia finalizzato il documento.

EDIT:

Correzioni apportate  :Gra_1: ALEX
Ultima modifica di mg66 il 27/08/2008, 6:46, modificato 1 volta in totale.
Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re: Tutorialone

Messaggio da _Alex_ » 26/08/2008, 19:04

C10 è il classico condensatore di accoppiamento che sta dopo ogni stadio amplificatore.
Esso serve ad eliminare dal segnale le componenti continue (ovvero a frequenza 0) in modo che non entrino negli stadi successivi e non vengano amplificate.
A seconda del suo valore egli fa anche da filtro passa alto, come hai specificato anche tu, pertanto si sceglie in base al risultato che si vuole ottenere.
In questo caso ci interessava togliere SOLO le parti continue, quindi bisognava sceglierlo così grande da avvicinarci quanto più possibile alla frequenza minima percepibile dall'orecchio ed a quella continua, in altri casi il valore è scelto anche rispetto alla risposta in frequenza che vogliamo ottenere, per le chitarre si usano quelli tra 10 e 100nF, per i bassi circa 1uF, fa eccezione il Rat che usa un 4,7uF e tutti i circuiti che intendono avere un suono cicciottello.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
mg66
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 291
Iscritto il: 17/07/2008, 22:23
Località: Genova
Contatta:

Re: Tutorialone

Messaggio da mg66 » 26/08/2008, 22:09

Ho preparato  un primo documento, con quello che è scaturito dal post, però non riesco ad allegarlo perchè non mi compare più la voce nelle opzioni addizionali :ops:, qualche suggerimento? :????:
Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re: Tutorialone

Messaggio da _Alex_ » 27/08/2008, 16:45

Per questo conviene aspettare i mod o Luix.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Tutorialone

Messaggio da mick » 27/08/2008, 19:33

mg66 ha scritto: Ho preparato  un primo documento, con quello che è scaturito dal post, però non riesco ad allegarlo perchè non mi compare più la voce nelle opzioni addizionali :ops:, qualche suggerimento? :????:
Prima di pubblicarlo postalo qui di seguito, così correggiamo le eventuali imprecisioni...  :numb1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Tutorialone

Messaggio da luix » 27/08/2008, 20:18

A me compare... non so che dirti, dovresti contattare meritil che è lui che si occupa della parte software...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
mg66
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 291
Iscritto il: 17/07/2008, 22:23
Località: Genova
Contatta:

Re: Tutorialone

Messaggio da mg66 » 27/08/2008, 20:53

Continuo a non avere la possibilità di allegarlo :ops: (non vorrei aver fatto qualche casino con le impostazioni del profilo) però se cliccate sul link lo potete scaricare

http://digilander.libero.it/BLJ/effetti/Tut1.pdf

Attendo con ansia le correzioni e le varie aggiunte che considerate siano necessarie alla comprensione dei neofii come me (sto preparando la seconda parte del documento dove cercherò, con l'aiuto dei datasheet, di rendere meno ostiche le varie formule per ciò che riguarda i transitors e gli opams).
Ultima modifica di mg66 il 08/10/2008, 1:06, modificato 1 volta in totale.
Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.

robizz
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 24/03/2008, 10:41
Contatta:

Re: Tutorialone

Messaggio da robizz » 28/08/2008, 0:59

Scusate se mi intrometto, ma questo lo avete visto?

può essere utile?

se avete bisogno un pò me la cavo con l'inglese... :mart:
[align=center][url=http://garageeffects.altervista.org][img]http://garageeffects.altervista.org/_altervista_ht/pics/banner.png[/img][/url][/align]

Avatar utente
mg66
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 291
Iscritto il: 17/07/2008, 22:23
Località: Genova
Contatta:

Re: Tutorialone

Messaggio da mg66 » 07/09/2008, 18:20

Qualcuno l'ha letto?
Come vi sembra questa prima parte?
Fra gli inesperti c'è qualcuno che non ha capito qualcosa?
Fra gli esperti c'è qualcuno che espanderebbe o correggerebbe qualcosa?

:????:
Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.

Rispondi