Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:TDA7294 oppure LM3886

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori a stato solido...
baene123
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 71
Iscritto il: 04/05/2009, 18:39

Re:TDA7294 oppure LM3886

Messaggio da baene123 » 12/06/2009, 20:30

hilkin ha scritto: no non funziona cosi, la potenza va su con il quadrato della tensione a parità di cassa:

V=R*I  che è la legge di ohm

P=V*I è la potenza assorbita dalla cassa quindi P=R*I^2 oppure P=(V^2)/R che è quella che ci serve a noi, quindi devi usare la radice quadrata della tensione e non dimezzarla.

Mi sorge un dubbio, ma se la cassa che ti arriva è da 200W perchè vuoi fare l'ampli da 100W? fallo direttamente da 200, il buonsenso imporrebbe di stare un po sotto, vedo però che tantissime soluzioni commerciali fanno cosi e tutto sommato non si rompe mai niente
così xkè 200W non gli userai mai... poi 50W sono pochi, quindi vado a fiirla x i 100W.... ke poi neanke 100W nn gli usi, ma dato ke la cassa è da 200W mi pare ke un 100W ci sta bene....

baene123
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 71
Iscritto il: 04/05/2009, 18:39

Re:TDA7294 oppure LM3886

Messaggio da baene123 » 03/12/2009, 2:07

luix ha scritto: Ahaha! Hilkin ingegnere pure tu? Io sto per diventare instabile mentalmente a furia di poli a parte reale maggiore di zero  :mart:

Per quanto riguarda il layout ti posso dire che di sicuro puoi fare considerazioni sulla stabilità a partire dal circuito, non mi chiedete i calcoli perchè vi mando a quel paese  :arf2:, di sicuro se il componente è sensibile al layout vuol dire che non è poi cosi stabile per i fatti suoi che basta una perturbazione che entra in oscillazione...

Io ho sempre fatto quel layout e non ho mai avuto problemi e sinceramente non ho mai sentito da nessuno che l'LM3886 è sensibile al layout... boh?! quello che ti posso dire è che purtroppo girano dei fake che d'aspetto sono identici ma la qualità è inutile che ve la descrivo, magari saranno scarti di produzione national che vengono venduti in mercati cinesi... boh!??

Io di solito nei layout metto sempre oltre agli elettrolitici di rito da 1000uF anche i 100nF, meglio se ceramici multistrato per la loro "bontà" alle alte frequenze e bassissima induttanza parassita... quelli di tipo film foil è meglio lasciarli perder...

Altra cosa da mettere sempre tassativamente è la rete di zobel in uscita, serve a dare un carico all'amplificatore in radiofrequenza in modo che non abbia stane oscillazioni...

Per quanto riguarda il topic, io non userei questo ampli per chitarra a meno che non stai facendo esperimenti e ti serve urgente, questi chip hanno delle protezioni interne, sul data sheet è riportata la forma d'onda con la protezione attivata... non ha una bella forma....
Rimango dell'opinione che i mosfet suonano meglio, ovviamente nei limiti del possibile, sono sempre transistor...
:Chit:la risposta arriva un pò in ritardo.... :idiot: :clap2: :banra:.... cmq proprio 2 giorni fa ho provato LM3886.... devo dire ke sul fatto ke un layout sbagliato porta a mandare in oscillazione il chip è vero.... difatti ho fatto 2 pcb x testare: la prima con un layout da schifo (tante piste, 4-5 jumper.... bruttino.... :tapai: era la mia prima pcb) la seconda, invece, con un layout migliore (masse estese e comuni, aree ben ricoperte, no jumper).... Be devo dire ke la differenza si sente!!! ekkome!!!
nella prima pcb infatti avevo un continuo rumore di sottofondo, un ronzio abbastanza forte proporzionale al volume, l'ampli era comunque orecchiabile, ma quel brusio non mi piaceva....
Nel secondo layout,invece,  l'ampli suona da paura ed è praticamente silenzioso, diciamo che per sentirlo devi per forza suonare, anche se il volume lo metto al max (ho usato in pre un pedalino berringher) :-) :arf2:
Anche a livello sonoro ha una buona resa.... il suono è bello carico, pulito, ed è MIGLIORE (e non scherzo!! :eek1:) di quello ke esce dal mio fenderino15G, ha una pasta sonora più bella.... quindi smentisco il fatto ke l'ampli non è adatto per chitarra!!! :har1: anzi a me piace un kasino! e poi, come già detto, è silenzioso persino con il distorsore attaccato con i gain al max :beer: :punk1: bello bello!
ora resta da metterci a monte un bel preamp ed il gioco è fatto ... avevo in mente le valvole a bassa tensione, o qualkosa a jfet.... ero orientato su il Tube driver o il jcm800 Emu (http://www.erikhansen.net/?page_id=36) x il lead.... ma come canale clean non saprei... qlk consiglio?

Rispondi