Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!

Messaggio da palombotto » 13/12/2014, 2:48

No, non è esatto... mi spiego meglio: il problema c'è e resta sempre e in qualsiasi configurazione. Però quando V3 è ingaggiata la situazione migliora sensibilmente se si passa da 100n ad almeno 220n.

Per quanto concerne la tua perplessità sul numero di stadi coinvolti posso dirti solo che, eccezion fatta per la configurazione di V3 e (forse) qualche piccola variazione sul tema, quello schema ricalca praticamente 1:1 quello di una qualsiasi Slo-100 (per questo sono così perplesso su molte cose... non è che stia improvvisamente cercando di scoprire l'acqua calda, quindi se il cerchio non quadra è normale).

Riguardo quella configurazione di V3 si tratta di un "trucco" per costringere il CF a distorcere un po' più di quanto non farebbe normalmente in certe condizioni. Merlin Blencowe lo chiama bootstrap.
- palombotto -

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!

Messaggio da robi » 13/12/2014, 8:19

Ciao, io inizierei tornando indietro alla versione non bootstrap (che si chiama così da prima che Blancowe nascesse, non l'ha inventata lui. Come sapete sono per la deblancowizzazione del mondo). Poi vedi se hai ancora problemi.


Il Blocco del CF satura già parecchio nella SLO, non è il caso di spingerlo oltre.
Anche perchè vai a comprimere il suono senza avere transizioni interessanti clean/crunch/lead, che invece è proprio il forte degli ampli ben riusciti.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!

Messaggio da Kagliostro » 13/12/2014, 9:26

Il bootstrap potrebbe anche essere la fonte del problema e, come dice Robi sarebbe una delle prime cose da togliere per verificare se la situazione migliora o addirittura si risolve

Sono ancora fuori fase per il raffreddore (che probabilmente è un qualcosa di più di un semplice raffreddore) ma il bootstrap, se non ricordo male, fa aumentare il guadagno dello stadio e questo guadagno in eccesso .........

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!

Messaggio da robi » 13/12/2014, 10:17

Vista la dipendenza dal pot della chitarra potrebbe non essere lui (bensì qualche saldatura artica), ma proverei a puntargli il dito contro. :face_green:

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!

Messaggio da MapleMarco » 13/12/2014, 12:01

se il problema c'è anche con quel sistema disinserito....non credo sia lui.....
per il resto...ad essere sincero...se la sua funzione era quella di boostare, io avrei preferito due diverse configurazioni di NFB controllabili a remoto...piuttosto :face_green:
ma suvvia, sperimentare male non fa!

per quanto riguarda quel condensatore e quel partitore mancato che ho citato nell'ultimo commento, è impobabile ne siano la causa? :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!

Messaggio da robi » 13/12/2014, 12:43

Mi ero perso il passaggio del V3 bypassabile.

Io ricontrollerei le saldature e casomai se c'è qualche filo in fase troppo vicino uno all'altro.

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!

Messaggio da palombotto » 13/12/2014, 16:27

Voglio rispondere alle vostre perplessità spiegandovi la scelta del CF bootstrapped... la sua funziona non voleva essere proprio quella di boostare in senso stretto. Volevo un canale estremo, ma senza snaturare il suono naturale della SLO, che mi piace tanto. Viste le caratteristiche di quella configurazione mi sembrava la migliore scelta possibile, anche perché è un arrangiamento estremamente semplice e reversibile all'occorrenza. Inoltre questa cosa mi avrebbe permesso, rendendolo bypassabile, di poter spaziare tra una vasta gamma di modalità, proprio come diceva robi.

Intanto vi ringrazio tutti. Farò le mie prove e speriamo bene. Andare in cerca della saldatura fredda è una cosa che mi spaventa sempre un po' ma a questo punto...


robi, com'è che ti sta così antipatico il buon Merlin? :lol1:
- palombotto -

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!

Messaggio da robi » 13/12/2014, 19:23

Perchè approccia tutti in un modo che, chi non sa e vuole imparare, percepisce inconsapevolmente come "guruportatorediverità", ma è solo chi lo percepisce che lo fa inconsapevolmente, lui ne è molto consapevole. I motivi a mio modesto parere sono vari, dall'indole, a probabilmente l'ego e (perchè no) anche il portafoglio.

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!

Messaggio da palombotto » 14/12/2014, 14:52

Allora, risultato delle prove mattutine!

Collegato il solo preamp. ad un finale e da questo dritto nella cassa: il fischio ricompare, il suono è estremamente cupo e non si riesce a schiarirlo molto nemmeno con gli alti a cannone. I bassi presentano il solito problema, la distorsione anche.
Poi ho collegato un preamp. esterno al finale e pare che questo vada, ma ho provato molto di fretta.

Ho ispezionato velocemente le PCB del preamplificatore e del tonestack ma AD OCCHIO non vedo corti o saldature brutte. Comunque credo di averne individuate alcune più delicate, inizierò da quelle.
Ho provato a muovere un po' di fili, come consigliato da robi, ma non ho ottenuto nessun risultato apprezzabile.

Ho notato che il problema diventa tanto più manifesto quanto maggiore è il livello del segnale in entrata...

I prossimi passi saranno:

1) rifare le saldature più delicate
2) cercare di individuare dove si innesca l'oscillazione
3) eventualmente usare una sonda per cercare di capire dove inizia il problema dei troppi bassi
4) accendere un cero a qualche santo a caso

Per rispondere a MapleMarco riguardo la domanda sul condensatore e sul partitore: personalmente non credo che quel condensatore possa essere la causa di questo comportamento esagerato. Tantopiù che originariamente il problema già c'era ma quel condensatore NO. L'ho aggiunto successivamente per cercare di limitare le oscillazioni maledette, con discreti risultati. Il partitore... bella domanda! Diciamo che quel nodo in particolare non l'ho capito intimamente meno nel progetto originale... quel 2M2||330k boh! Anche perché SECONDO ME (che non sono Mike Soldano) il partitore sul canale pulito si potrebbe anche omettere. Non so... sinceramente. Ho anche cercato un po' in giro ma non mi pare di aver trovato grosse spiegazioni, anche perché penso che tutto sommato ci sia poco da fare filosofia...
- palombotto -

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!

Messaggio da MapleMarco » 14/12/2014, 21:29

la mia paura è che entrando con troppa roba in uno stadio, questo... "vada a funghi"... :face_green:
mi è successo che con troppo input si inneschi il male, si perdano frequenze per strada e via discorrendo....
non sono un esperto di schemi tipo SLO etc..quindi in questo caso non posso dirlo con certezza...però :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!

Messaggio da palombotto » 15/12/2014, 1:35

Bene. Ho smontato tutto e rifatto le saldature più improbabili. Ho l'impressione che ora l'amplificatore sia un pelo più rumoroso, sembra che l'hush di fondo sia aumentato sensibilmente (ma rimane comunque entro limiti più che accettabilissimi considerati gain e volumi in gioco).

A parte questo ora la distorsione sembra avere un po' più di carattere, non è ancora ai livelli che mi aspettavo, ma di sicuro qualcosa che non andava nelle saldature c'era.
Riguardo a quell'altro problema, sono quasi sicuro che provenga dal send, quindi nella fattispecie da V5B:

suonando col loop effetti ingaggiato lo fa
mandando il segnale del pre in un finale esterno lo fa
mandando il segnale di un pre esterno nel return, non lo fa

Ho già provato a diminuire il valore di C40 da 10u fino a un assurdo 47n, col solo risultato di perdere corpo ma non il problema delle basse frequenze.
I valori di R45 e R46 sono giusti.

DUNQUE, pensavo a questi problemi, ripensavo a quel che diceva il buon MapleMarco... potrebbe essere che a V5 (ma allora perché non già a V4) arrivi un segnale troppo alto, e quindi vada in distorsione di blocco?
Se provassi ad iniziare intanto con un partitore 1M/470k prima di V4?

(leggo solo ora l'ultimo messaggio di MapleMarco e trovo conferma di quanto sto dicendo :salu: )


PS
lo stadio a funghi è fantastico :lol1:
- palombotto -

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!

Messaggio da MapleMarco » 15/12/2014, 12:42

la rectifier usa il loop post eq come fai tu....prova a buttare un occhio a quello schema...magari per avere un ordine di grandezza dei paritori!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!

Messaggio da palombotto » 15/12/2014, 16:49

Eh, non a caso quello è l'altro amplificatore di riferimento in questo progetto. Sono stato scemo io a non pensarci da subito... Meglio tardi che mai, e grazie per la dritta :salu:
- palombotto -

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!

Messaggio da palombotto » 15/12/2014, 20:13

Sinceramente non riesco a capire se quella rete nell'input del loop effetti della Recto contribuisca in qualche modo ad attenuare il segnale in entrata (i sacri testi sono a casa, e ci sto ragionando tra una pausa e l'altra a lavoro, quindi assai poco lucidamente). Però più o meno un'idea sono riuscito a farmela facendo 2+2 ragionando sugli schemi della SLO.

Considerando che nell'originale il return riceve in ogni caso un segnale fortemente attenuato dal partitore in uscita dal send, mentre la loop mod proposta da Tube Town (mi pare) preleva il segnale prima del partitore, ma lo invia direttamente al tonestack, bypassando completamente V4..... mi sono fatto l'idea che un partitore almeno 470k/470k prima della mia V4 non può che fare bene alla situazione generale, a prescindere. Se poi non dovesse bastare tenterò a sfavorire il rapporto fino a raggiungimento del risultato voluto.

Ho idea di procedere iniziando ad installare un trimmer (magari outboard) e capire come risolvere il problema bypassando il loop. Una volta fissato il tutto, rincomincerò col loop inserito, per capire lo smorzamento di cui necessita anche lui.

Se il problema sono livelli troppo alti in accoppiamento degli stadi, sulla carta sono sulla buona strada... sulla carta! :seetest:
- palombotto -

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!

Messaggio da palombotto » 16/01/2015, 5:56

Ok, le cose procedono assai lentamente ma procedono bene direi. Ho fatto la prova di modificare i partitori tra i vari stadi e devo dire che la situazione è molto migliorata.
Il suono è ancora decisamente fuori controllo, e direi male bilanciato, ma c'è moltissimo margine di lavoro. In alcune situazioni, dipendenti soprattutto dallo strumento che si usa, ho visto che si riesce a tirarne fuori anche qualcosa di buono quindi sono abbastanza contento per ora. Prima di iniziare a lavorare in tal senso però resta un ultimo problema da risolvere, anche se temo di conoscere la risposta...

Ho notato che picchiettando sullo chassis dell'amplificatore, il rumore rientra in maniera direi abbastanza violenta nel segnale dell'amplificatore.
Ovviamente ho subito pensato a qualche valvola microfonica, così prima di smontare tutto per fare la classica prova di picchiettarci sopra, ho fatto qualche ricerca e durante queste ricerche mi sono imbattuto in questa pagina
http://chitarra.accordo.it/article.do?id=45314. Leggendo mi sono accorto che anche il mio amplificatore manifesta il problema del larsen a volumi alti, anche se non c'è niente attaccato in ingresso.

Purtroppo ora non ho altre valvole per fare tutte le prove del caso, e sto aspettando che mi arrivi l'ordine da TT, però nel frattempo ho un dubbio che vorrei togliermi visto che non ho trovato niente a riguardo...
dato che tutte le valvole sono montate su PCB, potrebbe una scheda montata male (lenta, o a sbalzo e che per qualche motivo possa vibrare a sua volta) introdurre questo tipo di problema?

Grazie a tutti!
- palombotto -

Rispondi