Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 16/12/2012, 20:04

Allora, eccomi qua...
dopo 7 ore di viaggio... :gui2:
Ora sono a Roma per impegni universitari, ma giovedì sarò di ritorno a casa e il giorno stesso potrò testare il circuito di bias che mi hai inviato! =)

quindi uno standby prima del ponte di diodi con una resistenza credo sia la cosa giusta... Semplice ed efficace! =)

Cmq credo che quell'articolo intendesse che gioverebbe inserire una gred-stopper davanti alla concertina...
Diceva che poteva essere inserita fino ad 1M data la scarsa capacità interna della valvola usata in quel modo (3pF circa)
Ho trovato in rete alcuni che lo hanno già fatto riscontrando benefici, ma magari in futuro si farà! =)
comunque si nel circuito è già presente sulle finali...

Per l'effetto SAG... sicuramente volendo si potrebbero inserire delle resistenze in stile Mesa
ma questo comporterebbe dover togliere la resistenza di SAG dopo il ponte di diodi?!
Subito dopo il ponte, oltre che per l'effetto SAG, non è utile anche ad abbassare il valore dell'anodica, sia sulle finali che sul pre portandolo ai valori segnati sullo schema?

Il bias con doppia regolazione mi piace un sacco! :ok_1:
Solo che adesso mi sono perso di nuovo... come dovrebbe essere collegato?! :mart:

Io già domani vorrei fare l'ordine dei componenti da banzai, per non accavallarmi con le ferie natalizie...
adesso preparo uno schema con le modifiche che abbiamo già previsto, in modo da stabilire alcuni valori di resistenze e altri componenti che abbiamo inserito, per poterle ordinare... per il bias mi attengo al tuo schema... che sono sicuro andrà benissimo!!!

Grazieee!!! =)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 16/12/2012, 21:26

Per il bias lo schema è da testare, non esistono valori che vadano bene dappertutto e quelli che ho indicato sono un'approssimazione di massima

Però, pensandoci meglio, c'è un problema, non ho fatto i conti con il tremolo del 6g2 ........ no, mi sa che se lo schemino funziona usiamo quello perchè ha delle caratteristiche superiori, ma niente sdoppiamento, quindi in versione singola

Per la questione SAG si possono inserire tutti e due i sistemi

(stavo pensando, siccome le 6v6 se la cavano bene anche con i 250v AC rettificati a 350v DC ................ beh, vedremo ..........)

ricorda le resistenze da 1ohm per la misurazione del bias
(casomai una ti avanzerà se scopro che proprio non si può fare il doppio bias)

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 16/12/2012, 21:34

Ok...
Allora io faccio l'ordine! :face_green:
per il tonestack ho pensato a quello del deluxe reverb... il numero 7 dell'immagine che mi hai allegato!

quindi nell'ordine devo tener conto delle modifiche per il SAG, del diverso tonestack, del bias, e di un aumento dei cap di filtro a 47uF...
nient'altro giusto?! :hummm_1:

Credo comunque che, nel bias, ci possano semmai essere dei piccoli valori da modificare e quello non è un problema! =)

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 16/12/2012, 23:09

Pensavo al fatto che i 250V che ho misurato all'uscita del trasformatore... li ho misurati a vuoto!
quindi sicuramente saranno anche meno... forse andiamo giusti giusti senza neanche il SAG... :surpr:

Prima parlavamo di un trasformatorino per aumentare un po' l'anodica... oh sbaglio?!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 16/12/2012, 23:26

Si, ma non troppo o non ci stiamo più con il TU

Tieni conto che il 6g2 con 315v è già contento ( e se sono 350v già qualcosa avanza) e che possiamo sempre mettere le due resistenze sulle g2 delle 6v6 (tra l'altro se vanno come vorresti le puoi anche fare switchabili a mezzo relè)

Non ricordo lo schema del PS del TSA15H, ma non poteva di sicuro esserci un duplicatore, la tensione sarebbe salita troppo (e ci sarebbe voluto un TA con il doppio di corrente)

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 17/12/2012, 0:25

Pensavo alla tensione che avevo misurato all'inizio dopo il ponte di diodi... quando tutto era ancora montato... ed era 320-330V e pensavo che forse per il SAG poi sarebbe scesa troppo...
infatti intendevo dire di alzare la tensione per poi riabbassarla con le resistenze su le 6v6 e dopo il ponte di diodi...
:ok_1:

lo so è una cosa assurda! ahahah
Ultima modifica di bill89 il 17/12/2012, 0:55, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2] Layout

Messaggio da Kagliostro » 17/12/2012, 0:53

Il trasformatore da aggiungere dovrebbe essere circa da 15v fino a 30v (più o meno)

ma non è detto che serva, prima di procurarsi materiale inutile, ad ampli montato, vediamo cosa succede, non è che possiamo pianificare più di tanto senza almeno vedere come stanno le cose

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 17/12/2012, 0:57

Ok Ok... allora adesso non resta che testare il bias... cosa che farò appena possibile
e montare l'ampli! =)

bene! =)

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 17/12/2012, 13:58

Ordine effettuato da Banzai! :dance_1:

speriamo arrivi in settimana!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 19/12/2012, 15:52

Mi sono un po' documentato sul Princeton

Per la questione doppio bias, c'è chi l'ha fatta, e se si vuole si potrebbe anche farla, resta comunque il fatto che avendo il tremolo collegato in quel modo due valvole molto diverse da bilanciare darebbero risultati non ottimali con il tremolo

Per la questione riverbero, il Princeton Reverb ha tensioni molto più alte del 6g2 e con i trasformatori dell'Ibanez non ci saremmo proprio

Resta il fatto che ad ampli finito (se avanza abbastanza spazio) si potrebbe pensare ad un circuitino riverbero ad una sola valvola (esistono schemi e layout) ma non so se il PT ce la farebbe, probabilmente per l'anodica si, ma per i filamenti sono 300mA, forse un piccolo trasfo da 1A 6v ?

Mah, oltre allo spazio per la valvola ci vuole quello per la sua piccola board, quello per un piccolo TA per i filamenti e quello per il piccolo OT del riverbero .......... non so se ci entra tutto.........

EDIT: Mi servirebbe sapere a che voltaggio era settato in origine il bias sul TSA15H con 6200ohm siamo sul versante "basso" per un paio di 6v6, per il Princeton il TU viene indicato in 8k - 8.5k

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 19/12/2012, 23:26

Ciao Kagliostro,

Per il bias, domattina provo il tuo circuito! =) sono appena arrivato a casa!
Solo non sto capendo... tu credi che sarebbe meglio doppio o singolo considerando il tremolo?!

Per il reverbero mi ero reso conto anche io che in effetti è un po' proibitivo... siamo sui 420V nel princeton reverb:
non importa per adesso... questo è il mio primo ampli (che mi piace tanto) ma non credo sarà quello definitivo! :mart:

Decumentandomi ho scoperto che il circuito è molto simile a quello del deluxe 5E3... proprio uguale! (ma questo non centra =P )
cmq vedendo meglio un po' di simple credo che un problema (e spero si possa sistemare) lo incontrerò!
Parlo dell'headroom... un po' poca la riserva di clean.

Per il settaggio originale del bias non posso proprio aiutarti perchè il primo cambio valvole è stato fatto da un tecnico che ha settato il bias al massimo (le valvole montate sono 6v6EHX). =(

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 20/12/2012, 3:27

Per il bias, direi schemino che ti ho postato in versione singola

Per il voltaggio del bias mi basterebbe sapere a quanti volt negativi era settato ultimamente l'ampli

Da quanto mi hanno indicato (io faccio gran confusione quando si tratta di curve delle valvole) per 315v di anodica con un TU da 6200ohm, dovremmo partire da un -40v per settare le valvole a 27mA (cadauna) per un settaggio al 70%

Comunque è per avere un'idea di che tensioni ci servono dal PS del bias, poi il settaggio lo facciamo misurando la corrente (in realtà la tensione) sulle due resistenze da 1 ohm che vanno tra catodo delle 6v6 e massa

Princeton uguale a 5e3, non direi, a parte il fatto del tremolo e dei due ingressi, il 5e3 è un cathode bias il Princeton un fixed bias

a questo proposito, se vuoi, si può mettere uno switch (+ 1 condensatore ed 1 resistenza) ed ottenere un ampli con fixed bias o in alternativa cathode bias

se l'idea ti piace puoi provarla prima di finire del tutto l'ampli e poi decidi se effettivamente installare il circuitino

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 20/12/2012, 3:31

Scusa l'ignoranza...
ma che differenza di suono c'è tra cathode bias e fixed bias?! :mart:


l'ampli era settato con il trimmer al massimo! quindi da quello che ho misurato dovrebbero essere 36/37V

Quindi se dobbiamo settare a -40V forse converrebbe che il circuito di bias ci desse qualcosa in più, per avere un po' di riserva?

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 20/12/2012, 3:49

Ho trovato questo riguardo alle differenze sonore, è vero?
comunque sarebbe da provare

"Cathode biased amps appear to me to have a softer 'feel'--more compression, maybe more sag. I'm currently working with an ampeg gemini and an ampeg jet--both are cathode biased and both seem to have more "give" to them than the fender style amps i had before

Fixed bias amps tend to stay cleaner longer. They have a tighter sound--or so it seems. Contrary to what you might believe from the name, they need to be re-biased when you change tubes. "

Questa credo sia la modifica sulla concertina di cui ti parlavo, potrebbe essere da provare anche questa...

"Paul C mod. It is basically adding a resistor to bias the grid of the cathodyne phase invertor. I love this mod. On the princeton, it also includes changing the B+ node I believe (for slightly higher voltages)."

Come sempre, Grazie K !!! :salu:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 20/12/2012, 13:10

Diciamo che più o meno le differenze, tra cathode bias e fixed bias, sono quelle

per il circuito del bias, se ricordi, avevamo detto di abbassare la resistenza da 47k e, sì, ci farebbe comodo avere una tensione negativa tra i -30v ed i -45v, non avendo, per il momento altri parametri su cui fare riferimento

poi possiamo valutare la cosa in termini di corrente (misurando alla resistenza del catodo) e quindi verificando qual'è la tensione di bias corretta

non ho mai esplorato la questione della resistenza sulla cathodine, magari fai delle prove e le riporti, così imparo qualcosa

EDIT: Da ulteriori indicazioni avute pare che, gira e rigira, si torna al settaggio del bias usato nel TSA15H, quindi tra -36v e -37v, vabbeh, poi si vedrà in pratica

K

Rispondi