Che la persona in questione ha chiesto aiuto su questo forum, mi sembra come se una persona si stia facendo un po di soldi sfruttando la conoscenza degli altri... poi magari chissà dove avrà preso il layout (GGG tonepad....)zero the hero ha scritto:
DETTO QUESTO,
Mick, Luix, che cos'hanno di male gli ultimi link che avete inviato?
Prendiamo questo, per esempio:
http://www.mercatinomusicale.com/ann/an ... ndmade.htm
L'immagine mostra un pedale con due manopole, uno switch, un led, e dei jack. La descrizione dice che il pedale in questione é un clone del MXR Distortion+, vengono usati due diodi al germanio, lo switch permette di scegliere due tipi di distorsioni. BASTA.
Prima di mettere alla gogna chi ha pubblicato questo annuncio, ditemi:
- dove sta la violazione di copyright
- che layout utilizza
- da dove ha preso il progetto
- se quello é davvero un distortion+
- se ha usato le informazioni dei nostri forum per ricavarne un profitto personale
- se la mod "doppia distorsione" é stata presa da qui o é protetta da copyright
Solo dopo aver risposto a queste domande é il caso di commentare con disprezzo questo annuncio e chi lo ha pubblicato.
Inoltre, per quanto riguarda il MXR Phaser muccato, chi mi impedisce di venderlo perché, per esempio, non lo uso più? Non rientra anche questo nell'uso personale?
Non ho finito, continuerò dopo.
Ma non è vietato?
Re: Ma non è vietato?
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 08/05/2006, 13:57
Re: Ma non è vietato?
Meritil, apprezzo quello che hai detto, rispetto il tuo ruolo di amministratore e condivido il tuo modo di pensare. Condivido quasi tutto, a parte questo:
Per favore Meritil, se davvero il 99% delle nostre (mie?) esternazioni in materia sono prive di fondamento, potresti scrivere o indicare quale sia la forma corretta per l'applicare tale normativa? Penso che proprio la mancanza di informazione dia luogo a discussioni come queste, o almeno, in questo momento parlo per me.
Questo era il primo punto che ho toccato nel lungo post precedente.
Il secondo riguarda la gogna degli annunci del mercatino musicale. Forse é una una mia impressione, ma i commenti tendono a:
"pedale boutique clonato -> ladro chi lo vende"
oppure
"ti ho aiutato a costruire il pedale -> vendi qualcosa autocostruito sul mercatino -> ladro e sfruttatore di cervelli chi lo vende"
Volevo solo invitare a non giudicare precipitosamente chi vende pedali clonati perché essi POTREBBERO essere frutto del lavoro personale e indipendente di un individuo (lo so, sono ingenuo... ma preferisco tenermi il dubbio e informarmi piuttosto che essere malfidente).
Tuttavia, é impossibile non pensare che in comunità come queste non si annidino individui che chiedano aiuto per scopi personali ed é per questo che ho deciso di razionare i miei interventi e di starmene in santa pace per un po', anche per riflettere bene su tutta questa faccenda. Non penso abbia senso fare il muso e commentare certe azioni con dei "miiiiiii, sei uno str0nzo, ti ho aiutato e adesso scopro che era solo per farti fare un sacco di quattrini", e, per quanto grave, disonesto e laido possa essere un comportamento del genere, io non so proprio che farci.
Questa non si professa essere una difesa di chi sfrutta la comunità o, peggio ancora, viola i diritti di autore su layout eccetera. Non mi schiero nemmeno dalla parte di HrD e della sua apologia dell'altro giorno, a cui non ho avuto modo di rispondere per mancanza di tempo.
Come tanti DIYers, per me lo stimolo a cominciare una impresa parte da qualcosa di personale. Poi mi sono guardato intorno e ho visto che con quello che realizzavo potevo aiutare qualcuno, e allora ho iniziato anche io a propormi sui forum (prima) e sui siti (poi). Questo perché, come ho già ribadito più volte, altri in precedenza si sono comportati così con me ed ho avuto la fortuna di incontrarli.
So benissimo che la non condivisione non fa parte di DIYItalia, ma se al contrario lo scambio di idee, pareri e progetti é una delle colonne di questa comunità, non stupirti se in futuro aiuterai qualcuno che deciderà di arrotondare con il tuo aiuto e non c'é licenza che tenga, a meno che la CCLP non tuteli anche tutti i singoli interventi del forum (MERITIIIIIILLLL?!?!?!? Illuminaci.)
Questi erano i punti che avevo intenzione di toccare con il mio messaggio di qualche giorno fa', e mi scuso se le modalità di intervento non sono state canoniche e i toni non pacati.
Nemmeno io sono un avvocato, ma mi sono limitato a copiare ed incollare e riassumere i vari disclaimer presenti sui siti più gettonati. Infatti non penso che molti sapessero che fosse possibile vendere pedali con i layout di GGG.Invito di nuovo un pò tutti a essere più diplomatici e riflessivi prima di buttare giù assiomi su ciò che si può fare e ciò che non si può, la maggior parte di noi rimarrebbe stupita nel sapere che il 99% delle convinzioni in tema di copyright, che ad accezzione comune sono emerse nel corso di questo delicato topic, è errata e/o del tutto priva di basi giuridiche.
Per favore Meritil, se davvero il 99% delle nostre (mie?) esternazioni in materia sono prive di fondamento, potresti scrivere o indicare quale sia la forma corretta per l'applicare tale normativa? Penso che proprio la mancanza di informazione dia luogo a discussioni come queste, o almeno, in questo momento parlo per me.
Questo era il primo punto che ho toccato nel lungo post precedente.
Il secondo riguarda la gogna degli annunci del mercatino musicale. Forse é una una mia impressione, ma i commenti tendono a:
"pedale boutique clonato -> ladro chi lo vende"
oppure
"ti ho aiutato a costruire il pedale -> vendi qualcosa autocostruito sul mercatino -> ladro e sfruttatore di cervelli chi lo vende"
Volevo solo invitare a non giudicare precipitosamente chi vende pedali clonati perché essi POTREBBERO essere frutto del lavoro personale e indipendente di un individuo (lo so, sono ingenuo... ma preferisco tenermi il dubbio e informarmi piuttosto che essere malfidente).
Tuttavia, é impossibile non pensare che in comunità come queste non si annidino individui che chiedano aiuto per scopi personali ed é per questo che ho deciso di razionare i miei interventi e di starmene in santa pace per un po', anche per riflettere bene su tutta questa faccenda. Non penso abbia senso fare il muso e commentare certe azioni con dei "miiiiiii, sei uno str0nzo, ti ho aiutato e adesso scopro che era solo per farti fare un sacco di quattrini", e, per quanto grave, disonesto e laido possa essere un comportamento del genere, io non so proprio che farci.
Questa non si professa essere una difesa di chi sfrutta la comunità o, peggio ancora, viola i diritti di autore su layout eccetera. Non mi schiero nemmeno dalla parte di HrD e della sua apologia dell'altro giorno, a cui non ho avuto modo di rispondere per mancanza di tempo.
Anche io ho imparato tanto dal forum di Aron (oltre che da questo e da Fennec) e anche io penso di aver dato una mano a parecchie persone sia direttamente (interventi sui forum) che indirettamente (con Topopiccione), ma non ho mai pensato di aiutare la gente per il puro e semplice scopo di insegnare agli altri quello che so: non ho la presunzione di pensare di saperne così tanto più degli altri da sentirmi autorizzato a salire in cattedra e tenere banco." ti sei mai chiesto perchè noi facciamo tutto questo? pensi che noi abbiamo bisogno di dare queste informazioni agli altri? pensi che noi ne abbiamo bisogno? o lo facciamo per insegnare a qualcun'altro quello che sappiamo noi?" zero, pensi che quando io sia arrivato qui sapevo tutto quello che so ora? ho imparato razie alle pensone che mi hanno insegnato... ed è questo che devi tenere presente su un forum... altrimenti, se l'intento è creare progetti privati, non pubblicarli nemmeno: venditeli tu... ma non penso faccia parte dei forum come diyitalia...
Come tanti DIYers, per me lo stimolo a cominciare una impresa parte da qualcosa di personale. Poi mi sono guardato intorno e ho visto che con quello che realizzavo potevo aiutare qualcuno, e allora ho iniziato anche io a propormi sui forum (prima) e sui siti (poi). Questo perché, come ho già ribadito più volte, altri in precedenza si sono comportati così con me ed ho avuto la fortuna di incontrarli.
So benissimo che la non condivisione non fa parte di DIYItalia, ma se al contrario lo scambio di idee, pareri e progetti é una delle colonne di questa comunità, non stupirti se in futuro aiuterai qualcuno che deciderà di arrotondare con il tuo aiuto e non c'é licenza che tenga, a meno che la CCLP non tuteli anche tutti i singoli interventi del forum (MERITIIIIIILLLL?!?!?!? Illuminaci.)
Questi erano i punti che avevo intenzione di toccare con il mio messaggio di qualche giorno fa', e mi scuso se le modalità di intervento non sono state canoniche e i toni non pacati.
Re: Ma non è vietato?
Ciao zero, allora cerco di calarmi in un ottica legale anche se sono l'ultimo che ha le conoscenze per farlo:
Prima di tutto c'è da dire che essendo internet privo di giuirisdizione locale fa fede l'ubicazione geografica del server che ospita il sito preso in causa. Per esempio diyitalia è soggetta alle leggi (vaghe e molto poche) italiane in quanto il server fisico risiede in territorio italiano e a maggior ragione per il fatto che è un .it (bisogna fare dei documenti in più per avere il .it)
Detto questo, per quanto ho capito io informandomi qua e la:
1) gli schemi elettronici non possono essere brevettati a meno che non costituiscano prodotto univoco e assestante, nonchè funzionalmente distinguibile e orignale. (per esempio un ts9 è esattamente la stessa cosa di un preamp agli occhi della legge)
2) ogni casa produttrice di elementi e apparati elettronici è obligata a fornire con essi gli schemi elettronici e costruttivi al momento della vendita, per garantire alla parte acquirente il pieno diritto di poter riparare e manutenere il prodotto in modo svincolato dalla casa produttrice. (legge antitrust, alcuni lo fanno vedi Fender per esempio rilascia ogni schema, chitarre e ampli, altri no, ma solo perchè a nessun ragazzo che compra un ampli, o nessuna vecchietta che compra una radiolina, frega nulla dello schema e anche perchè non sa che è nel suo diritto averlo)
3) gli schemi che ricadono nelle condizioni di poter essere pbrevettati, DEVONO ESSERLO, quindi dovresti andare alla camera di commercio, inoltrare le pratiche PAGARE ovviamente, nonchè depositare, anche gli eventuali loghi o forme distinguibili (ad esempio un pedale overdrive a "stato liquido" a forma di ginocchiera che si accende tuffandoti per terra, va brevettato due volte per i due aspetti originali)
4) ho capito fondamentalmente che è tutto studiato alla perfezione per poter contestare tutto, e mi duole dirlo, la vince chi ha più soldi per portare avanti ste scocciature burocratiche in caso di diverbio legale.
tutto quello che noi pensiamo(giusto o sbagliato, vero o faslo, condivisibile o meno) o scriviamo tra le regole dei vari siti, per la legge sono solo mere chiacchiere.

Prima di tutto c'è da dire che essendo internet privo di giuirisdizione locale fa fede l'ubicazione geografica del server che ospita il sito preso in causa. Per esempio diyitalia è soggetta alle leggi (vaghe e molto poche) italiane in quanto il server fisico risiede in territorio italiano e a maggior ragione per il fatto che è un .it (bisogna fare dei documenti in più per avere il .it)
Detto questo, per quanto ho capito io informandomi qua e la:
1) gli schemi elettronici non possono essere brevettati a meno che non costituiscano prodotto univoco e assestante, nonchè funzionalmente distinguibile e orignale. (per esempio un ts9 è esattamente la stessa cosa di un preamp agli occhi della legge)
2) ogni casa produttrice di elementi e apparati elettronici è obligata a fornire con essi gli schemi elettronici e costruttivi al momento della vendita, per garantire alla parte acquirente il pieno diritto di poter riparare e manutenere il prodotto in modo svincolato dalla casa produttrice. (legge antitrust, alcuni lo fanno vedi Fender per esempio rilascia ogni schema, chitarre e ampli, altri no, ma solo perchè a nessun ragazzo che compra un ampli, o nessuna vecchietta che compra una radiolina, frega nulla dello schema e anche perchè non sa che è nel suo diritto averlo)
3) gli schemi che ricadono nelle condizioni di poter essere pbrevettati, DEVONO ESSERLO, quindi dovresti andare alla camera di commercio, inoltrare le pratiche PAGARE ovviamente, nonchè depositare, anche gli eventuali loghi o forme distinguibili (ad esempio un pedale overdrive a "stato liquido" a forma di ginocchiera che si accende tuffandoti per terra, va brevettato due volte per i due aspetti originali)
4) ho capito fondamentalmente che è tutto studiato alla perfezione per poter contestare tutto, e mi duole dirlo, la vince chi ha più soldi per portare avanti ste scocciature burocratiche in caso di diverbio legale.
tutto quello che noi pensiamo(giusto o sbagliato, vero o faslo, condivisibile o meno) o scriviamo tra le regole dei vari siti, per la legge sono solo mere chiacchiere.
Invito infine tutti noi a ricordare che siamo nel bene e nel male tutti diyers, sinonimo di perspicacia, intraprendenza, genialità e sregolatezza... dunque cerchiamo di fare gruppo piuttosto che esplodere in polemica e isolarci in posizioni da "scemo di guerra" cercando di stabilire un sorta di collaborazione anche con chi del diy vuole farne una professione, aiutandolo nel migliore dei modi a sviluppare e intraprendere questo sogno piuttosto che bandirlo dai diyers "buoni" senza possibilità di appello.

Re: Ma non è vietato?
ps: la licenza CCPL quantomeno ti consente di essere contemplato come autore dell' "opera" che rilasci gratuitamente in caso qualcuno abbia voglia di prenderla come punto di partenza per evoluzioni, citazioni, elaborazioni varie ecc... insomma leggetevela è molto chiara e ha un grande valore presso sedi legali europee vista la voglia comune dei legislatori continentali di stimolare il libero scambio di.. chiamiamola "conoscenza" 
versione integrale
http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/legalcode
versione lite
http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/

versione integrale
http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/legalcode
versione lite
http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/
Re: Ma non è vietato?
ho bisogno di fare chiarezza nel mio intervento di prima. premesse tutte le leggi, le licenze, i regolamenti, ecc... una piccola domanda: ma secondo voi antonello (per dire un nome) andrà mai a farmi causa se li frego la pcb? penso proprio di no. questo non significa legittimare il furto di idee, bensì vorrei mettere sul piatto un'idea che mi pare tutti (a partire da me) abbiamo trascurato... non siamo case produttrici di pedali, ampli, ecc... non ci stiamo giocando i milioni... qui l'unica cosa che conta è la dignità che ognuno di noi ha in comunità... qua nessuno ci perde soldi se gli si frega il progetto... se io vado a fregare il progetto ad antonello non è lui che ci perde soldi, sono IO che ci perdo la faccia di fronte alla comunità... e non dimentichiamo che, amesso che io venga qui con l'idea di rubare un progetto, e poi dopo poco tempo mi ritrovo fuori dalla comunità, sono sempre io che c'ho perso... siamo persone zero... non sono mr soldano o bill gates...
leggendo quello in cui tu dici
d'altronde
un ultima cosuccia
leggendo quello in cui tu dici
forse non sono riuscito a spiegare bene quello che volevo dire, ma se rileggi con attenzione ho praticamente detto le stesse cose che dici tu.zero the hero ha scritto: Il secondo riguarda la gogna degli annunci del mercatino musicale. Forse é una una mia impressione, ma i commenti tendono a:
"pedale boutique clonato -> ladro chi lo vende"
oppure
"ti ho aiutato a costruire il pedale -> vendi qualcosa autocostruito sul mercatino -> ladro e sfruttatore di cervelli chi lo vende"
Volevo solo invitare a non giudicare precipitosamente chi vende pedali clonati perché essi POTREBBERO essere frutto del lavoro personale e indipendente di un individuo (lo so, sono ingenuo... ma preferisco tenermi il dubbio e informarmi piuttosto che essere malfidente).
d'altronde
hai ammesso di non pubblicare e di non voler aiutare più come prima proprio perchè c'è la possibilità che ti si freghino le idee... non è un controsenso questo? non stai forse anche tu condannando?zero the hero ha scritto: A questo punto mi chiedo davvero quanto valga la pena continuare a proporre nuove idee a tutti, perhcé da quanto é emerso da questo thread (e non solo da questo), a quando l'intento delle persone dei forum che frequento abitualmente é:
- clonare pedali esistenti, a prescindere dal produttore;
- cercare aiuto perché il TS808 che sta costruendo per sè non funziona;
- cercare aiuto perché il TS808 che sta costruendo per rivenderlo non funziona;
- cercare schemi e idee da sviluppare per conto proprio e spacciarle come proprie, magari pensando di avere tra le mani un super scoop;
- estorcere l'aiuto dei più anziani (spesso via PM) per raggiungere i PROPRI INTERESSI senza condividere con gli altri i risultati (sì, mi é successo anche questo).
Condividerei i miei dubbi e le mie questioni perché sono io il primo, quando sviluppo qualcosa di nuovo, che a volte ha bisogno di un aiuto, ma non mi sento sicuro e al riparo dagli aguzzini che hanno solo voglia di lucrare. Per questo ho deciso di tenermi qualche dubbio in più e condividere di meno.
un ultima cosuccia
hai perfettamente ragione, infatti nessuno incorona nessuno qua. io non vado dietro a luix, meritil, el84 ecc ad osannarli... e non perchè non lo meritino, ma perchè hanno l'umiltà di trasmettere il loro sapere senza vantarsene e senza chiedere nulla in cambio... sono sempre lì, anche quando gli fai la domanda più stupida del mondo, a risponderti, a piazzarti una faccina che fa scomparire tutti i pensieri ce hai tu in testa sul tuo ultimo ampli/pedale che non funziona come dovrebbe. semplicemente, zero, ne sanno di più, ed aiutano. e quando io ne so qualcosa di più rispetto ad un altro, o vedo che qualcuno si trova in un intoppo che ho già superato io, mi sento legittimato di aiutarlo, senza ritenermi un maestro... semplicemente, aiuto. ripeto: è questo lo spirito di diyitalia...zero the hero ha scritto: Anche io ho imparato tanto dal forum di Aron (oltre che da questo e da Fennec) e anche io penso di aver dato una mano a parecchie persone sia direttamente (interventi sui forum) che indirettamente (con Topopiccione), ma non ho mai pensato di aiutare la gente per il puro e semplice scopo di insegnare agli altri quello che so: non ho la presunzione di pensare di saperne così tanto più degli altri da sentirmi autorizzato a salire in cattedra e tenere banco.
progetti finiti: SLO 50W
progetto attuale: SOMA84 by EL84
\"la vita è un temporale, ma prenderlo nel culo è un lampo\"
progetto attuale: SOMA84 by EL84
\"la vita è un temporale, ma prenderlo nel culo è un lampo\"
Re: Ma non è vietato?
Proprio così, questo è l'unico spirito giusto, tanto + ke nelle attività delle comunità diy (per quanto ne so), non girano affari esorbitanti! E ki si inserisce dentro qsto sitema si prende pure il riskio di vedersi le proprie idee vendute illegalmente!ciccio.86 ha scritto: [...] ...io non vado dietro a luix, meritil, el84 ecc ad osannarli... e non perchè non lo meritino, ma perchè hanno l'umiltà di trasmettere il loro sapere senza vantarsene e senza chiedere nulla in cambio... sono sempre lì, anche quando gli fai la domanda più stupida del mondo, a risponderti, a piazzarti una faccina che fa scomparire tutti i pensieri ce hai tu in testa sul tuo ultimo ampli/pedale che non funziona come dovrebbe. semplicemente, zero, ne sanno di più, ed aiutano. e quando io ne so qualcosa di più rispetto ad un altro, o vedo che qualcuno si trova in un intoppo che ho già superato io, mi sento legittimato di aiutarlo, senza ritenermi un maestro... semplicemente, aiuto. ripeto: è questo lo spirito di diyitalia...
Aiutiamo e kiediamo aiuto, qsto è ciò ke dobbiamo fare, senza troppi altri problemi...
"...Goodbye everybody, I've got to go...Gonna leave you all behind and face the truth...
Mama...I don't want to die, I sometimes wish I'd never been born at all..."
In loving memory of Freddy Mercury
Mama...I don't want to die, I sometimes wish I'd never been born at all..."
In loving memory of Freddy Mercury
Re: Ma non è vietato?
ragazzi però che due maroni che è diventato sto thread! 

Re: Ma non è vietato?
trevize ha scritto: ragazzi però che due maroni che è diventato sto thread!![]()



questa trevize proprio nn me la aspettavo.....
dai... hai smorzato un po i toni che si facevano

tipo
:fire5:
Re: Ma non è vietato?
L'avevo detto in toni + pacati, xò l'essenza è la stessa espressa emozionalmente da trevize!Ale ha scritto: Aiutiamo e kiediamo aiuto, qsto è ciò ke dobbiamo fare, senza troppi altri problemi...

"...Goodbye everybody, I've got to go...Gonna leave you all behind and face the truth...
Mama...I don't want to die, I sometimes wish I'd never been born at all..."
In loving memory of Freddy Mercury
Mama...I don't want to die, I sometimes wish I'd never been born at all..."
In loving memory of Freddy Mercury
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 08/05/2006, 13:57
Re: Ma non è vietato?
Bene.trevize ha scritto: ragazzi però che due maroni che è diventato sto thread!![]()
Non butto via altro tempo per rispondere, allora.
- Texas Special
- Diyer Eroe
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 28/05/2006, 21:38
Re: Ma non è vietato?
VOLEMOSE BENE 
A si biri.......Arrivederci!


A si biri.......Arrivederci!


«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»
Re: Ma non è vietato?
Alla fine che utenti dei forum lucrino grazie ai progetti pubblicati su internet
a me può dare fastidio e posso credere che non sia giusto, indipendentemente dal fatto
che abbia rispettato o meno le norme della proprietà intellettuale.
Mi dispiace che tu l'abbia presa male Zero, il mio era solo un invito scherzoso
a mitigare un pò i toni del thread.
E ora fuori di casa. Buona serata!
a me può dare fastidio e posso credere che non sia giusto, indipendentemente dal fatto
che abbia rispettato o meno le norme della proprietà intellettuale.
Mi dispiace che tu l'abbia presa male Zero, il mio era solo un invito scherzoso
a mitigare un pò i toni del thread.
E ora fuori di casa. Buona serata!

Ultima modifica di trevize il 20/10/2007, 22:51, modificato 1 volta in totale.