Diodo raddrizzatore jmp 1959
Diodo raddrizzatore jmp 1959
Ragazzi buongiorno! Qualcuno di buon cuore che sa dove reperire dei diodi come nella foto allegata? Grazie a chi vorrà aiutarmi.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Diodo raddrizzatore jmp 1959
Ciao
Non starei tanto a voler ripristinare i diodi con dei sostituti identici
basta che siano dei diodi che tengono almeno la stessa tensione e corrente e praticamente ci puoi mettere quello che ti pare
per strafare, se vuoi, scegli dei diodi veloci, tipo gli UF
Se hai uno schema di riferimento o sai qual'è la tensione del circuito e la funzione (o la corrente assorbita) potremmo
anche aiutarti nella scelta dei papabili sostituti
A vederli nella foto sembrerebbe che i 4 che stanno sopra sono per raddrizzare l'anodica, mentre quello che sta sotto potrebbe essere del circuito di alimentazione del Bias
poi c'è la scritta 500mA dove manca il fusibile ........
Dovrebbero andar bene degli 1N4007 o meglio UF4007, sempre che l'anodica non sia piuttosto alta
K
Non starei tanto a voler ripristinare i diodi con dei sostituti identici
basta che siano dei diodi che tengono almeno la stessa tensione e corrente e praticamente ci puoi mettere quello che ti pare
per strafare, se vuoi, scegli dei diodi veloci, tipo gli UF
Se hai uno schema di riferimento o sai qual'è la tensione del circuito e la funzione (o la corrente assorbita) potremmo
anche aiutarti nella scelta dei papabili sostituti
A vederli nella foto sembrerebbe che i 4 che stanno sopra sono per raddrizzare l'anodica, mentre quello che sta sotto potrebbe essere del circuito di alimentazione del Bias
poi c'è la scritta 500mA dove manca il fusibile ........
Dovrebbero andar bene degli 1N4007 o meglio UF4007, sempre che l'anodica non sia piuttosto alta
K
Re: Diodo raddrizzatore jmp 1959
Grazie per la risposta. Ma ero curioso di sapere da dove derivano visto che non c'è traccia sul web di quetsi diodi con questa forma.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Diodo raddrizzatore jmp 1959
Dovresti dissaldarne uno e postare le sigle che ci sono
dalle foto non si riesce a vedere molto bene
--
Che apparecchio è ? Di che marca e, più o meno, di che epoca ?
K
dalle foto non si riesce a vedere molto bene
--
Che apparecchio è ? Di che marca e, più o meno, di che epoca ?
K
Re: Diodo raddrizzatore jmp 1959
Trattasi di marshall plexy 1959 100w del 1976. Sul diodo l'unica scritta presente è 12. Penso che quello con su scritto SK16 sia una sostituzione per riparazione. Forse sarà stato già difficile reperirlo al momento della riparazione avvenuta chissà quanti anni fa
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Diodo raddrizzatore jmp 1959
L' SK16 è un diodo veloce da 60V (???)
Ovviamente se deve gestire l'anodica dovrebbe essere già bello cotto ...
In ogni caso i componenti non è che vadano sostituiti in base all'estetica, ma in base alle richieste del circuito
Io ci metterei degli UF5408 (tutti e cinque) e mi toglierei il pensiero (con un margine di sicurezza più che ampio), circa 3€ di spesa
https://it.rs-online.com/web/p/diodi-re ... y/6290013/
K
Ovviamente se deve gestire l'anodica dovrebbe essere già bello cotto ...
In ogni caso i componenti non è che vadano sostituiti in base all'estetica, ma in base alle richieste del circuito
Io ci metterei degli UF5408 (tutti e cinque) e mi toglierei il pensiero (con un margine di sicurezza più che ampio), circa 3€ di spesa
https://it.rs-online.com/web/p/diodi-re ... y/6290013/
K
Re: Diodo raddrizzatore jmp 1959
Molti dicono di preferire il suono di quegli ampli con i classici 1N4007, perchè all'epoca non venivano montati gli UF, blabla.
Fai come preferisci, l'importante è che non rimonti quella roba SMD da basso voltaggio che ci ha montato qualcuno prima di te.
Fai come preferisci, l'importante è che non rimonti quella roba SMD da basso voltaggio che ci ha montato qualcuno prima di te.