Qualcuno ha mai provato ad espandere il proprio PC o MAC tramite questo tipo di schede?
Esempio:
https://www.uaudio.com/uad-accelerators ... rbolt.html
Per chi come me non vuole rinnovare scheda madre + processore + ulteriore RAM, ma vorrebbe concentrare le sue risorse finanziarie solo sul comparto AUDIO l'uso di questo tipo di schede permetterebbe una sorta di "espansione di calcolo" dedicata SOLO ed esclusivamente al mastering audio.
La scheda in questione permette di utilizzare i famosi ed eccelsi plugin della UAD mettendo al lavoro 2 o 4 o 8 SHARC processors. Questi processori lavorano in parallelo alla cpu del computer dedicandosi solo ai processi relativi a tutto ciò che concerne audio/ plugin / mastering.
Quello che mi preme più sapere è se questo tipo di schede lavorano bene (senza conflitti ) se "accoppiate" a schede audio diverse dalla Universal Audio.
Per esempio: uno ha una Focusrite Scarlet e vuole espandere la capacità di calcolo della propria macchina in ambito audio comprando una scheda di questa tipologia.
Sul sito non è molto chiara sta cosa.
Schede acceleratrici. Benefeci reali?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Schede acceleratrici. Benefeci reali?
Provo a girare la domanda a mio figlio
Franco
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Schede acceleratrici. Benefeci reali?
Eccomi qui Domenico
Mattia che arrangiare suono lo fa di mestiere, mi ha fatto un discorso abbastanza lungo che potrei condensare come segue:
Soluzione valida e può valerne la pena
Di contro il fatto che è una soluzione con un suo costo ed i plugin saranno proprietari
(anche se probabilmente venduti a prezzi non esorbitanti)
il che giustifica l'acquisto per il piccolo professionista o l'amatore molto (molto, molto) evoluto
Le stesse cose, come sicuramente sai, le si possono fare tutte senza hardware dedicato, via software corredato dei plugin necessari, va da se che servono PC abbastanza performanti come capacità di elaborazione e che i plugin "ufficiali" non è che vengano regalati, anzi ...
Perciò, in sintesi, è una questione di costo, sicuramente la CPU viene alleggerita con quel tipo di hardware
Ciao
Franco
Mattia che arrangiare suono lo fa di mestiere, mi ha fatto un discorso abbastanza lungo che potrei condensare come segue:
Soluzione valida e può valerne la pena
Di contro il fatto che è una soluzione con un suo costo ed i plugin saranno proprietari
(anche se probabilmente venduti a prezzi non esorbitanti)
il che giustifica l'acquisto per il piccolo professionista o l'amatore molto (molto, molto) evoluto
Le stesse cose, come sicuramente sai, le si possono fare tutte senza hardware dedicato, via software corredato dei plugin necessari, va da se che servono PC abbastanza performanti come capacità di elaborazione e che i plugin "ufficiali" non è che vengano regalati, anzi ...
Perciò, in sintesi, è una questione di costo, sicuramente la CPU viene alleggerita con quel tipo di hardware
Ciao
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Schede acceleratrici. Benefeci reali?
Ciao Franco.
Grazie per aver chiesto.
Sono a conoscenza del fatto che lavora con plugin propietari, ma non lo fa solo con quelli.
Può gestire tranquillamente i classici VST, RTAS, e AAX oltre ai famigerati ed eccellenti UA. E' compatibile con diverse DAWs, quindi non sembra essere proprio un "sistema chiuso".
Il dubbio che ho è se può lavorare in accoppiata a schede audio che non sono della Universal Audio, tipo l'Apollo per capirci.
Non è chiaro sto fatto. Almeno dove ho spulciato io in rete non ho trovato nulla a riguardo.
Grazie per aver chiesto.
Sono a conoscenza del fatto che lavora con plugin propietari, ma non lo fa solo con quelli.
Può gestire tranquillamente i classici VST, RTAS, e AAX oltre ai famigerati ed eccellenti UA. E' compatibile con diverse DAWs, quindi non sembra essere proprio un "sistema chiuso".
Il dubbio che ho è se può lavorare in accoppiata a schede audio che non sono della Universal Audio, tipo l'Apollo per capirci.
Non è chiaro sto fatto. Almeno dove ho spulciato io in rete non ho trovato nulla a riguardo.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Schede acceleratrici. Benefeci reali?
Magari dovresti provare a chiedere a loro o a quelli delle schede che intendi
credo sia un dato "non comune" da reperire in giro
Franco
credo sia un dato "non comune" da reperire in giro
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Schede acceleratrici. Benefeci reali?
Certo. Lo farò. Speravo che qualcuno del forum avesse avuto esperienze dirette. Grazie ancora dell'interessamento nel chiedere, Franco.

