Ciao,
esplico qui meglio quanto ho già proposto nel thread di DOM, così da presentare un'altra applicazione:
aumentare i bassi sul finale senza usare il comando depth che comunque togliendo feedback sul finale proprio in corrispondenza della risonanza del cono, crea quel suono un po' mollo che non sempre piace.
Questa soluzione permette invece di dare bassi e presenza pur tenendo il finale molto tight su tutte le frequenze.
Un finale metallaro
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Un finale metallaro
Ciao Robi. Sto col telefono e non riesco a vedere bene ingrandendo. È un'induttanza quella che vedo sul catodo del primo stadio?
Non vedo pot. Immagino che l'aumento delle basse frequenze sia generato dal variare qualche valore, ma di quale componente?
Non vedo pot. Immagino che l'aumento delle basse frequenze sia generato dal variare qualche valore, ma di quale componente?
Re: Un finale metallaro
L’impedenza dei condensatori è inversamente proporzionale alla frequenza, per questo si usano come shelving passa alto sui catodi degli stadi.
Gli induttori hanno caratteristica opposta.
Variando il valore di una resistenza verso massa se ne varia l’efficacia.
Gli induttori hanno caratteristica opposta.
Variando il valore di una resistenza verso massa se ne varia l’efficacia.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Un finale metallaro
Quindi è un'induttanza quella che cercavo di vedere. Giusto. per dare piú basse vai di induttanza variando la resistenza verso la tensione negativa fornita al catodo. La tensione negativa la prelevi direttamente dal circuito dedicato al bias. Quindi possiamo dire che gli fornisci tipo - 50v / - 60v. È corretto?
Re: Un finale metallaro
In questo caso fornisco solo -15V partendo dal bias grezzo ed usando un 7915.
Questo perchè 15 kOhm sono sufficienti per i miei scopi, ma se vuoi avere più estensione puoi riferisti ad una tensione più negativa.
Questo perchè 15 kOhm sono sufficienti per i miei scopi, ma se vuoi avere più estensione puoi riferisti ad una tensione più negativa.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Un finale metallaro
Ok. Ti ho posto queste domande perchè ho difficoltà a vedere bene lo schema della simulazione.
Un buon compromesso potrebbe essere dare una tensione negativa di almeno 25V con una resistenza di 22k per avere maggiore estensione.
Un buon compromesso potrebbe essere dare una tensione negativa di almeno 25V con una resistenza di 22k per avere maggiore estensione.
