Allora, la questione è questa (senza entrare troppo nel dettaglio):
1) legge dell'induzione elettromagnetica: un spira investita da linee di induzione diventa sede di una fem indotta
2) legge di lentz: questa fem si oppone alla causa che l'ha generata
3) legge di rifrazione delle linee del campo magnetico: le linee del campo magnetico tendonoa chiudersi in percorsi a permeabilità più bassa
Quindi cosa succede?
Prima ipotesi: circuito senza box meallico -> le linee dell'induzione magnetica prodotte dai sistemi esterni investono le spire ed i conduttori del circuito che quindi diventano sede di tensioni che giungono ai diffusori come rumori e ronzii (motivo per cui le piste dei PCB vanno fatte
con criterio, soprattutto in AF: quante volte si legge di circuiti funzionanti e schermati che ronzano lo stesso? e spesso, come nel caso del dr boogie rifacendo il layout il problema sparisce e questo è il motivo)
Seconda ipotesi: circuito dentro un box plastico -> la plastica ha una bassa permeabilità magnetica quindi le linee del campo magnetico la atraversano senza problemi e si verifica la situazione sopra anche se in maniera meno marcata visto che alcune di esse si richiudono nella scatola
Terza ipotesi: circuito dentro al box metallico -> il metallo ha una bassa permeabilità magnetica e le linee di induzione rimangono abbastanza confinate nel metallo del box, solo alcune di loro lo attraversano (nello specifico quelle perpendicolari ma questo forse è troppo specifico)
Il fatto che il box sia a massa non è influente dal punto di vista della schermatura magnetica, anzi... Se metti il box a massa le correnti indotte di cui sopra possono richiudersi nel circuito attraverso la massa stessa quindi meglio evitare (da questo deriva la forte passine di antonello e luix per i jack di plastica

)
