informazioni alimentatori BACK TO BACK
informazioni alimentatori BACK TO BACK
salve.
volevo un'informazione .
stavo leggendo quello che c'è sul sito degli alimentatori back to back .
io ho un trasf. normalissimo 230-12v 500mA e mi chiedevo se come primo trasformatore posso alimentarci 2 valvole per fare un pre ( pochini 500mA ? ).
poi ho un secondo trasf. 230-18v 1.1A e mettendoli insieme otterrei qualcosa di sufficiente o è meglio non pensarci neppure ? ( O è MEGLIO SCAMBIARLI ? )
vi chiedo questo a grandi linee perchè non riesco a capire come calcolare le variabili .
altra domanda : sul trasformatore da 12v leggo 17v ( ha già il ponte raddrizzatore incluso ) - come calcolo la resistenza necessaria per portarlo a 12v per alimentare i filamenti ?
va bene la legge di ohm ma non mi è chiaro che valore devo mettere di corrente : il massimo ( ossia 500mA ) o cosa ?
ULTIMA DOMANDA : COME SI CALCOLA LA CORRENTE DISPONIBILE ALL'INVERSO ? ( OSSIA SE HO 12V 500Ma ...SE LO USO COME SECONDO COSA MI RITROVO ALL'USCITA ? ( 230 ???Ma )
GRAZIE PER EVENTUALI RISPOSTE PER RICHIESTE CHE VI SEMBRERANNO ELEMENTARI MA SONO AGLI INIZI E DEVO CHIEDERE PER FORZA A QUALCUNO ( E VOI SIETE ESPERTI .... ) CIAO !!
volevo un'informazione .
stavo leggendo quello che c'è sul sito degli alimentatori back to back .
io ho un trasf. normalissimo 230-12v 500mA e mi chiedevo se come primo trasformatore posso alimentarci 2 valvole per fare un pre ( pochini 500mA ? ).
poi ho un secondo trasf. 230-18v 1.1A e mettendoli insieme otterrei qualcosa di sufficiente o è meglio non pensarci neppure ? ( O è MEGLIO SCAMBIARLI ? )
vi chiedo questo a grandi linee perchè non riesco a capire come calcolare le variabili .
altra domanda : sul trasformatore da 12v leggo 17v ( ha già il ponte raddrizzatore incluso ) - come calcolo la resistenza necessaria per portarlo a 12v per alimentare i filamenti ?
va bene la legge di ohm ma non mi è chiaro che valore devo mettere di corrente : il massimo ( ossia 500mA ) o cosa ?
ULTIMA DOMANDA : COME SI CALCOLA LA CORRENTE DISPONIBILE ALL'INVERSO ? ( OSSIA SE HO 12V 500Ma ...SE LO USO COME SECONDO COSA MI RITROVO ALL'USCITA ? ( 230 ???Ma )
GRAZIE PER EVENTUALI RISPOSTE PER RICHIESTE CHE VI SEMBRERANNO ELEMENTARI MA SONO AGLI INIZI E DEVO CHIEDERE PER FORZA A QUALCUNO ( E VOI SIETE ESPERTI .... ) CIAO !!
Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK
Ciao, domanda intelligente! Però spegni il caps 
Allora, facciamo due calcoletti iniziali:
T1 220->18 qundi il rapporto di trasformazione è k1=220/18=12.2
T2 220->12 qundi il rapporto di trasformazione è k2=220/12=18.3
io userei quello da 1.1A per fare i 12V per i filamenti in quanto 500mA sono abbastanza per una max due valvole, poi da questo riprendi i 18V alternati li mandi all secondario dell'altro trasformatore (12V) e ricavi la tensione anodica che sarà 18V*k2=330V.
Siccome rettificati i 18V danno circa 25V dovrai usare uno stabilizzatore o molto meglio metti due valvole in serie in modo che i filamenti possano essere alimentati alla tensione di 24V...
La corrente disponibile sui 18V rimane 1.1A, la corrente disponibile ai 330V viene scalata del fattore k in quanto il trasformatore ha una data potenza e questa è la stessa sia al secondario che al primario (idealmente) cioè se hai 12V@500mA la potenza al secondario è P=V*I=6VA al primario avrai la stessa potenza (idealmente non considerando le perdite) quindi P=V*I=> 6VA=220*I => formula inversa => I=6VA/220V=27mA o anche I=500mA/k=500mA/18=27mA...

Allora, facciamo due calcoletti iniziali:
T1 220->18 qundi il rapporto di trasformazione è k1=220/18=12.2
T2 220->12 qundi il rapporto di trasformazione è k2=220/12=18.3
io userei quello da 1.1A per fare i 12V per i filamenti in quanto 500mA sono abbastanza per una max due valvole, poi da questo riprendi i 18V alternati li mandi all secondario dell'altro trasformatore (12V) e ricavi la tensione anodica che sarà 18V*k2=330V.
Siccome rettificati i 18V danno circa 25V dovrai usare uno stabilizzatore o molto meglio metti due valvole in serie in modo che i filamenti possano essere alimentati alla tensione di 24V...
La corrente disponibile sui 18V rimane 1.1A, la corrente disponibile ai 330V viene scalata del fattore k in quanto il trasformatore ha una data potenza e questa è la stessa sia al secondario che al primario (idealmente) cioè se hai 12V@500mA la potenza al secondario è P=V*I=6VA al primario avrai la stessa potenza (idealmente non considerando le perdite) quindi P=V*I=> 6VA=220*I => formula inversa => I=6VA/220V=27mA o anche I=500mA/k=500mA/18=27mA...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK
GRAZIE SUPER LUIX , SEMPRE GENTILE E DISPONIBILE .
HO TOLTO IL SOUND ADESSO : ERA QUESTO CHE ROMPEVA ?
ULTIMA DOMANDINA STUPIDISSIMA : PER RETTIFICARE HO A DISPOSIZIONE MOLTI N4007 ( FASCIA GRIGIA è LA PARTE NEGATIVA CHE VA NEL VERSO DELLA TENSIONE [ NELLA RETTIFICAZIONE... ] ?): LI POSSO USARE PER VARIE TENSIONI ?
DOVREBBE VARIARE SOLO LA SOPPORTAZIONE DELLA TENSIONE NEI VARI DIODI MA IL LAVORO LO DOVREBBERO FARE COMUNQUE - O MI SBAGLIO ?
GRAZIE DI TUTTO E ARRIVEDERCI .
SE HO ACCESO ANCORA QUALCOSA DITELO !
CIAO.
HO TOLTO IL SOUND ADESSO : ERA QUESTO CHE ROMPEVA ?
ULTIMA DOMANDINA STUPIDISSIMA : PER RETTIFICARE HO A DISPOSIZIONE MOLTI N4007 ( FASCIA GRIGIA è LA PARTE NEGATIVA CHE VA NEL VERSO DELLA TENSIONE [ NELLA RETTIFICAZIONE... ] ?): LI POSSO USARE PER VARIE TENSIONI ?
DOVREBBE VARIARE SOLO LA SOPPORTAZIONE DELLA TENSIONE NEI VARI DIODI MA IL LAVORO LO DOVREBBERO FARE COMUNQUE - O MI SBAGLIO ?
GRAZIE DI TUTTO E ARRIVEDERCI .
SE HO ACCESO ANCORA QUALCOSA DITELO !
CIAO.
Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK
La fascia grigia indica il catodo cioè quello che nel simbolo è la barretta, gli 1N4007 reggono fino a 1000V e 1A quindi vai tranquillo...
Quello che ti dicevo è di non scrivere tutto in maiuscolo...
Quello che ti dicevo è di non scrivere tutto in maiuscolo...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK
Prova a vedere se sul libretto del finale c'è scritto a che livello deve essere il segnale in ingresso altrimenti puoi solo provare... a caso.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be
Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK
per usare un t.a. di alimentazione come t.u. con un el84 i watt sopportabili li capisco sempre da quanti va ha sull'uscita secondaria ?
posso alimentare una valvola finale con due alimentatori in back to back o ci sono dei problemi di rumore ?
grazie ?
posso alimentare una valvola finale con due alimentatori in back to back o ci sono dei problemi di rumore ?
grazie ?
Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK
Allora ....JACKY ha scritto: per usare un t.a. di alimentazione come t.u. con un el84 i watt sopportabili li capisco sempre da quanti va ha sull'uscita secondaria ?
posso alimentare una valvola finale con due alimentatori in back to back o ci sono dei problemi di rumore ?
grazie ?
1.posso alimentare una valvola finale con due alimentatori in back to back o ci sono dei problemi di rumore ?
Si - la puoi alimentare e FUNZIONA (l'ho sperimentato personalmente !), l'importante è che i trasfo abbiano la giusta disponibilità di corrente (tieni conto che una EL84 DEVE avere 48mA di Ia in ClasseA)
2. per usare un t.a. di alimentazione come t.u. con un el84 i watt sopportabili li capisco sempre da quanti va ha sull'uscita secondaria ?
Il primo calcolo da fare è verificare la giusta impedenza (che dovrebbe essere circa di 8k .... ma la puoi anche variare ALZANDOLA per avere suoni più puliti oppure ABBASSANDOLA per avere un sound + sporco) poi tieni conto che come potenza in ClasseA una EL84 DISSIPA 12-14watt

Bastano come info ?!?
Ultima modifica di EL84 il 16/11/2007, 16:07, modificato 1 volta in totale.
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK
DENGHIU ( COME DICEVA PEL DI CAROTA....)
QUINDI SE HO UN 220/7.5 2PER7.5V 25VA 50HZ DOVREBBE ANDARE BENE .
USO SOLO UN'USCITA DEL SECONDARIO E FACENDO I CONTI CI DOVREI STARE .
GIUSTO ?
DITEMI SE è GIUSTO COSì CANCELLO FINALMENTE QUESTO DUBBIO E NON NE PARLO PIù !!
GRAZIE !
QUINDI SE HO UN 220/7.5 2PER7.5V 25VA 50HZ DOVREBBE ANDARE BENE .
USO SOLO UN'USCITA DEL SECONDARIO E FACENDO I CONTI CI DOVREI STARE .
GIUSTO ?
DITEMI SE è GIUSTO COSì CANCELLO FINALMENTE QUESTO DUBBIO E NON NE PARLO PIù !!
GRAZIE !
Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK
Diciamo che è leggermente bassina, rispetto agli 8k, se utilizzi uno specker da 8ohm ma dovrebbe comunque ANDARE BENE !!!!!!!!!!!!!!!
Ciaooooooooooooo
Ciaooooooooooooo
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK
Mi riaggancio al discorso back-to-back. Oggi ho provato il vecchio ampli Davoli vedi topiccon 2 trafo (220>12,5 40W). Tutto è andato ok, anche perché ho dato i 6,3V alle 2 valvole (ECC83 EL84) con un alimentatore esterno. Ovviamente volevo prelevare i 12,5V del primo trafo per alimentare i filamenti in serie anziché in parallelo come adesso. E' possibile ? Avendo il filamento della ECC83 3 uscite (pin 4-5-9), su quale dovrei entrare con la 12,5V e da quale dovrei uscire per entrare nel filamento della EL84 ? Grazie e........portate pazienza 

[img]http://farm3.static.flickr.com/2130/2044246509_50dc577e1e_o.gif[/img]
Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK
Allora: L'alimentazione delle ecc83 (12AX7) e parenti avviene tramite i pin 4,5 e 9 (visti dal sotto). Puoi collegare 12,6 volt tra il 4 e il 5 (filamenti in serie) oppure i 6,3 tra il 9 e il 4/5 (collegati insieme). La EL84 la puoi alimentare solo a 6,3 tra i pin 4 e 5.
Detto questo si pone il problema: alimentarle in serie. Ora, poichè le valvole sono diverse lo sono anche i filamenti e l'assorbimento di una EL84 si aggira sui 760 (se non sbaglio) milliampere, contro i 300 di una 12ax7 (entrambe a 6,3v). Mi verrebbe da pensare che, essendo diversi gli assorbimenti, debbano anche essere diverse le resistenze opposte dai filamenti delle due valvole, e quindi mettendole semplicemente in serie si avrebbero cadute di tensione diverse (si formerebbe una sorta di partitore di tensione, sbaglio?).
Suppongo che la cosa si possa risolvere con un center tap "falso" (vedi il tutorial dell'exp di kruka magari).
Detto questo si pone il problema: alimentarle in serie. Ora, poichè le valvole sono diverse lo sono anche i filamenti e l'assorbimento di una EL84 si aggira sui 760 (se non sbaglio) milliampere, contro i 300 di una 12ax7 (entrambe a 6,3v). Mi verrebbe da pensare che, essendo diversi gli assorbimenti, debbano anche essere diverse le resistenze opposte dai filamenti delle due valvole, e quindi mettendole semplicemente in serie si avrebbero cadute di tensione diverse (si formerebbe una sorta di partitore di tensione, sbaglio?).
Suppongo che la cosa si possa risolvere con un center tap "falso" (vedi il tutorial dell'exp di kruka magari).
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url] [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]
Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK
SIETE SICURI CHE BISOGNA ALIMENTARE I PIN DELLA EL84 SOLO A 6.3V E NON IN SERIE CON I PIN 4 E 5 COLLEGATI A 12.6V ?
CHIEDO QUESTO PERCHè DEVO FINIRE IL FINALE ( DI CUI SOPRA ) , LO DEVO PROVARE PER LA PRIMA VOLTA E L'AVEVO ATTACCATA IN SERIE !!
ALLORA ASPETTO VOSTRE RISPOSTE : GRAZIE !!
CHIEDO QUESTO PERCHè DEVO FINIRE IL FINALE ( DI CUI SOPRA ) , LO DEVO PROVARE PER LA PRIMA VOLTA E L'AVEVO ATTACCATA IN SERIE !!
ALLORA ASPETTO VOSTRE RISPOSTE : GRAZIE !!
Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK
Sicuramente se metti in serie i tre filamenti avranno ai loro capi tensioni diverse quindi li puoi mettere in parallelo però gli devi applicare 6,3V che puoi trovare con un regolatore di tensione tipo LM317. Se non è chiaro come collegare i 3 filamenti: hai il + e il - che escono dal regolatore, al + attacchi i pin 4 e 5 della 12ax7 e il pin 5 della el84 al - il pin 9 della 12ax7 e il 4 della el84. Devi però calcolare se ti basta 1A erogato dal regolatore.
Oppure altro modo colleghi le valvole come ti ho indicato e calcoli una resistenza da mettere in serie per abbassare le tensione sulle valvole.
Solo una domanda: ma perchè non acquistare direttamente un trasformatore adatto? Sai quante rogne che ti levi?
Oppure altro modo colleghi le valvole come ti ho indicato e calcoli una resistenza da mettere in serie per abbassare le tensione sulle valvole.
Solo una domanda: ma perchè non acquistare direttamente un trasformatore adatto? Sai quante rogne che ti levi?
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be
Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK
hai ragione ma era per usare quello che ho in casa .
ma una el84 si può alimentare in continua ?
se sì .....collego i 6.3vdc al pin 4 e lascio scollegato il pin 5 ?
Partendo dai 12.6vdc faccio un partitore di tensione ma visto che ciuccia quasi un A lo devo fare con due resistenze da almeno 3 watt ? ( tipo due res. da 5k da 3 watt? )
grazie .
chiedo perchè non trovo riferimenti sui fogli ma solo alimentazione a 6.3v - non vorrei bruciare qualcosa .



ma una el84 si può alimentare in continua ?
se sì .....collego i 6.3vdc al pin 4 e lascio scollegato il pin 5 ?
Partendo dai 12.6vdc faccio un partitore di tensione ma visto che ciuccia quasi un A lo devo fare con due resistenze da almeno 3 watt ? ( tipo due res. da 5k da 3 watt? )
grazie .
chiedo perchè non trovo riferimenti sui fogli ma solo alimentazione a 6.3v - non vorrei bruciare qualcosa .



Ultima modifica di Anonymous il 14/12/2007, 13:00, modificato 1 volta in totale.
Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK
Il pin 5 della el84 non lo puoi lasciare scollegato, lo devi collegare a massa. Adesso che mi ci fai pensare non sono sicuro che si possa alimentare il filamento in continua però avendo solo la funzione di riscaldare pernso che la continua vada benissimo.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be