Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Consiglio per filtro RC

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Consiglio per filtro RC

Messaggio da Zanna » 11/11/2007, 20:02

Ciao ragazzi,
ho bisogno di un vostro parere.
Ho realizzato un boost a OP e volevo mettere un filtro RC (condensatore in serie e dopo resistenza a massa) attivabile in ingresso con uno switch in modo da tagliare il segnale a 720 Hz.  :Chit:
Seguendo la nota formula Hz=159000/(Kohm*nF) (è sempre quella col pi-greco, ho solo sostituito i valori e in questo modo si calcola più agevolmente) ho trovato come valori 6.8nF e 33k.
Il problema è che con una resistenza così bassa il segnale finisce quasi a massa mentre alzando il valore il condensatore verrebbe molto, forse troppo basso e penso di non trovarlo in commercio.
Cosa ne pensate?
:Gra_1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da luix » 11/11/2007, 20:56

Schema?
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da Zanna » 12/11/2007, 1:25

Ecco lo schema, semplicissimo filtro preso da manuale di Nuova Elettronica.

Immagine

Il filtro viene bypassato con un DPDT a levetta. Il taglio, come da risultato di prove mie sperimentali e come anche tu hai fatto nel tuo booster, è attorno ai 720 Hz, giusto per tagliare dei bassi che in alcuni casi vanno a ingolfare l'ampli.
Ma la resistenza è piuttosto bassina. Con 100k arriverei a un condensatore da 2.2 nF ma non so se mi abbassa di molto il volume, cosa ne pensate?
Grazie.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da luix » 12/11/2007, 1:30

No lo schema di quello che stai facendo!!! I filtri li conosco, se vuoi puoi anche metterci un filtro del 2° ordine con un opamp in più...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da Zanna » 12/11/2007, 1:35

ehm... scusa, avevo capito male.  red_face
Mi sembrava un po' strano che mi chiedessi lo schema di un filtro di prim'ordine...  :ops:
Domani ti posto lo schema e inoltre continuerò le prove sul chorus.

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da Zanna » 12/11/2007, 10:52

Ecco lo schema.

Immagine

E' un semplice boost, nello schema manca la res da 1M in ingresso.
Dubbio: no è che poi la res da 1M faccia confusione con quella che si va ad aggiungere quando inserisco il filtro? Perchè in tal caso diventerebbero due resistenze in parallelo che buttano a massa quindi per

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da Zanna » 12/11/2007, 10:55

Scusate, prima mi è partito un invio non voluto  :ops:

Ecco lo schema.

Immagine

E' un semplice boost, nello schema manca la res da 1M in ingresso. Il pot è da 100k lin
Dubbio: no è che poi la res da 1M faccia confusione con quella che si va ad aggiungere quando inserisco il filtro? Perchè in tal caso diventerebbero due resistenze in parallelo che buttano a massa quindi per quanto riguarda la R da 1M anche se si abbassa un po' non c'è problema mentre l'altra potrebbe andare a modificare la frequenza di taglio se varia il suo valore.

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da mick » 13/11/2007, 3:43

Ma perchè l'inseguitore di tensione dopo il partitore? Non serve.... Un operazionale, specie se a fet, assorbe una corrente irrisoria ai due morsetti (il limite teorico è 0), quindi le cadute su R1 e R2 sono quasi uguali  :numb1:.... La resistenza da 1M rappresenta il riferimento per il segnale di ingresso e praticamente non è attraversata da corrrente (qualche microampere).... Per quanto riguarda il filtro non ho capito esattamente cosa intendi  :mart:

:bye1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da Zanna » 13/11/2007, 11:24

Ah, ok. Quindi fammi capire. Tu diresti di eliminare il ramo che va dal pin 1 al pin 2 dell'integrato e anche la R da 1M?  :hummm_1:

Per il filtro intendo un filtro Hi-pass di tipo RC del I ordine inseribile con un DPDT a levetta in modo tale da tagliare tutto quello che è sotto i 720 Hz prima dell'ingresso del boost.

:beer:  :beer:

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da mick » 13/11/2007, 20:36

Io dico si eliminare del tutto l'inseguitore di tensione (a meno che il partitore non debba alimentare altri 15 operazionali) e collegare la derivazione tra R1 e R2 direttamente alla res da 1M....
Per quanto riguarda il passa alto trovi le formule anche su www.scuolaelettrica.it  :numb1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da Zanna » 16/11/2007, 15:24

Grazie, le formule sui filtri le conosco, ma ora vorrei gentilmente un paio di chiarimenti da voi.

1 - Ho creato il filtro passa-alto in entrata del boost utilizzando la R da 1M e switchando tra due condensatori, uno da 2,2nF e uno da 220 pF (taglia a 720 Hz, forse un po' troppi perché perdo un po' di corpo nel suono).
Soltatnto che ho usato un cap ceramico dove il suono passa direttamente.
Secondo voi si degrada la qualità in questo caso? cos'altro avrei potuto fare?

2 - mi spiegate come funzionano i filtri passa-basso formati solamente da un condensatore che va a massa?
Come si calcola la frequenza visto che nella formula classica per i RC avrei uno 0 al denominatore?

3 - La res da 1M nei pedalini con ingresso in OPamp serve solo come anti-pop per il condensatore in ingresso o anche per far vedere a chitarra e/o integrato la giusta impedenza?

:Gra_1:  :Gra_1:  :Gra_1:

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da mick » 16/11/2007, 16:12

Zanna ha scritto: 1 - Ho creato il filtro passa-alto in entrata del boost utilizzando la R da 1M e switchando tra due condensatori, uno da 2,2nF e uno da 220 pF (taglia a 720 Hz, forse un po' troppi perché perdo un po' di corpo nel suono).
Soltatnto che ho usato un cap ceramico dove il suono passa direttamente.
Secondo voi si degrada la qualità in questo caso? cos'altro avrei potuto fare?
Credo che l'unica risposta in questo caso te la possano dare le tue orecchie: suona bene? Allora è ok  :numb1:

Zanna ha scritto: 2 - mi spiegate come funzionano i filtri passa-basso formati solamente da un condensatore che va a massa?
Come si calcola la frequenza visto che nella formula classica per i RC avrei uno 0 al denominatore?
Un condensatore ha un'impedenza che varia al variare della frequenza: esso quindi assorbirà le componenti della corrente di frequenza più alta lasciando passare inalterata la componente continua  :numb1:

Zanna ha scritto: 3 - La res da 1M nei pedalini con ingresso in OPamp serve solo come anti-pop per il condensatore in ingresso o anche per far vedere a chitarra e/o integrato la giusta impedenza?
Dipende.... Se il circuito è provvisto di un buffer di ingresso l'impedenza è già alta è la resistenza in questione serve a scaricare i condensatori di disaccoppiamento  :numb1:

:bye1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da luix » 16/11/2007, 19:40

Si anche secondo me potresti tranquillamente togliere il bias fatto con l'opamp in quanto l'assorbimento è talmente basso che le solite resistenze da 22k ti garantiscono una buona tensione di riferimento.

Al massimo puoi usare l'altro opamp per fare un buffer con a seguire il filtro che dici, oppure lo puoi usare per fare un bel filtro attivo disinseribile che sarebbe una soluzione migliore...

Comunque come mai il taglio a 720Hz?
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da Zanna » 17/11/2007, 14:16

Uhmm...  :hummm_1:  per il momento il circuito lo lascio com'è perché avevo già fatto lo stampato e adesso devo recuperare tempo dovunque posso (da quando la mia classificazione è passata da universitario a lavoratore le cose sono cambiate...  :bye2: )

Il taglio lo avevo scelto inizialmente a 720 basandomi su prove fatte a orecchio attorno agli 800 Hz utilizzando un boss GE-7 e vedendo lo schema del tuo "booster per assoli".
Soltanto che toglie molto corpo e penso che abbasserò la frequenza a 600 Hz se non addirittura a 400 Hz.
Il motivo dell'inserimento di questo filtro è dovuto al fatto che un flat boost davanti ad alcuni pedalini particolarmente carichi o a testate con parecchio gain e belle bassose ingolfa un po' il suono.
In questo modo vorrei mantenere un bel boost per i soli ma togliendo, in caso di necessità, l'ingolfamento.  :Chit:

Rimane comunque la mia domanda: come si calcola il taglio sugli alti mandando a massa un condensatore senza resistenze, oppure mettendo un condensatore in parallelo con una resistenza o un pot. o cose del genere?
C'è qualche tabella o formula?

:beer:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da luix » 17/11/2007, 14:32

Zanna ha scritto:
Rimane comunque la mia domanda: come si calcola il taglio sugli alti mandando a massa un condensatore senza resistenze, oppure mettendo un condensatore in parallelo con una resistenza o un pot. o cose del genere?
C'è qualche tabella o formula?

:beer:


No devi vedere il circuito equivalente, perchè l'impedenza del condensatore va come 1/2*pi*f*C quindi a frequenza 0 l'impedenza è infinita e a frequenza infinita vale 0, essendo una resistenza variabile con la frequenza mettendolo in serie ad una resistenza ottieni un partitore variabile con la frequenza, da quì la frequenza di taglio (spiegazione semplicistica eh!)

Tu a cosa ti riferisci di preciso?
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Rispondi