migliorie ds1
migliorie ds1
ciao ragazzi! secondo voi per migliorare il ds1 al posto dei transistors 5088 e dell'ic tl072 cosa dovrei mettere... dovrei cambiare qualche condensatore anche? voglio dire a parte le modifiche note come si puo' capire come intervenire sulla pasta sonora? tipo voglio aumentare gli alti, aumentare il gain o diminuire il volume ecc... chi mi sa dire qualcosa in merito??
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
Re: migliorie ds1
Ci sono numerose discussioni sul DS1 e sulle sue modifiche, prova a cercare nel forum....
http://www.diyitalia.eu/forum/index.php ... 878.0.html

http://www.diyitalia.eu/forum/index.php ... 878.0.html

Re: migliorie ds1
si si mick, ho gia' visto... ma riguardano le modifiche sul volume, io intendo come modificare anche la pasta sonora secondo i propri gusti... 

Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
Re: migliorie ds1
ho fatto la mod bluestrat, bella per la corposità e mi piace molto anche sui medio-bassi ma riguardo le note alte non mi convince sull' "attacco", non so come dirvi, mi sembra poco incisiva... sapeve come migliorare l'attacco?
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
Re: migliorie ds1
ciao oldengl, lieto che ti sia piaciuta la mod. cosa intendi per "attacco"? di solito per indicare le frequenze alte si usano termini quali.. pungente, levigato, etc.. usi humbuckers o single coil?
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila
Re: migliorie ds1
Ciao Bluestart! scusami se mi sono espresso male... cerchero' di spiegarmi meglio: innannzitutto uso humbuckers su una ibanez prestige 5470 serie s... come dicevo sulle note medio-basse mi piace anche se vorrei un po' di gain in piu' (a proposito come si puo' aumentare??)... invece per quanto riguarda le note alte suonate singolarmente la risposta é decisa ma le stesse note in un lick perdono parecchio di intensita', sembra che si confondano a vicenda, in quel senso "attacco", una risposta piu' decisa, come dovrei fare blustrat?? 

Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
Re: migliorie ds1
Io devo modificarne uno al mio chitarrista, per ora ho fatto una specie di bluestrat mod, solo che ho messo dei mosfet come clip, ma il problema rimane sempre lo stesso: PERCHE' NON PASSA IL GAIN UNITARIO?
anche con gain , vol al massimo rimane uguale o forse più bassa del suono pulito..
Prima leggevo di satriani che ci pompa il marshallone, mi verrebbe da chiedere come fa..
E' un problema comune per caso?
anche con gain , vol al massimo rimane uguale o forse più bassa del suono pulito..
Prima leggevo di satriani che ci pompa il marshallone, mi verrebbe da chiedere come fa..

E' un problema comune per caso?
Re: migliorie ds1
Ok, sono appena tornato da una scampagnata su DIYstompboxes, avevo un vecchio link sulla pagina del mod di "melanhead" che è praticamente quello di Bluestrat..scorrendo la discussione ho trovato poi che i vecchi DS-1 (presubilmente quelli che lo hanno reso famoso) non hanno alcuna R39..il che mi sembra abbastanza importante, visto che questa R39 si trova davanti proprio al OP-AMP ed ha un valore piuttosto altino, mi sembra 47K, ora nella mod si riduce a 20K, ma se uno compra il DS1 perchè Kurt Cobain lo usava per "potare" la testa alla gente tutte le volte che lo pigiava, forse sarebbe il caso di mettere un bel jumper al posto di questa resistenza..appena mi rientra il pedale, ci provo..se fosse così, mi verrebbe da dire che diavolo hanno in testa alla BOSS!
hai un pedale che ti rende famoso in tutto il mondo e ci aggiungi una resistenza che lo rende un'emerita c*gata?

DIY alla riscossa!
hai un pedale che ti rende famoso in tutto il mondo e ci aggiungi una resistenza che lo rende un'emerita c*gata?

DIY alla riscossa!

Re: migliorie ds1
FATTO!!!!Superfuzz ha scritto: Ok, sono appena tornato da una scampagnata su DIYstompboxes, avevo un vecchio link sulla pagina del mod di "melanhead" che è praticamente quello di Bluestrat..scorrendo la discussione ho trovato poi che i vecchi DS-1 (presubilmente quelli che lo hanno reso famoso) non hanno alcuna R39..il che mi sembra abbastanza importante, visto che questa R39 si trova davanti proprio al OP-AMP ed ha un valore piuttosto altino, mi sembra 47K, ora nella mod si riduce a 20K, ma se uno compra il DS1 perchè Kurt Cobain lo usava per "potare" la testa alla gente tutte le volte che lo pigiava, forse sarebbe il caso di mettere un bel jumper al posto di questa resistenza..appena mi rientra il pedale, ci provo..se fosse così, mi verrebbe da dire che diavolo hanno in testa alla BOSS!
hai un pedale che ti rende famoso in tutto il mondo e ci aggiungi una resistenza che lo rende un'emerita c*gata?
DIY alla riscossa!![]()
Prima di tutto, SI! il pedale suona molto più forte adesso, ma non solo..è molto più vivo, sembrerà strano ma è così!
Quindi consiglio a tutti di prendere sta benedetta R39 e mettere un jumper al suo posto!
Ma le novità nn finiscono qui!
questo è lo schema "antico" dove io ho segnato le anomalie

e questo è lo schema di un "nuovo" dove si può notare la benedetta R39, un'altra R40 e la mancanza di R12 e C6
Sembrerebbe che tutto l'op-amp sia utilizzato in maniera diferente nelle due versioni..ciò nn toglie che eliminando R39 suoni tutto meglio!
Ciaoo,
Emanuele.
Re: migliorie ds1
Bravo Superfuzz, hai scovato una cosa molto interessante. Confrontando i due schemi pare che nella vecchia versione R11 controlli il gain che viene fuori dalla prima metà dell'OP, lì dove nel nuovo schema c'è R39. Sempre nel nuovo schema invece R11 è collegata alla seconda metà dell'Op e poi al pot del gain. Come hai fatto notare tu l'operazionale è utilizzato in maniera diversa, il controllo della distorsione, parlo proprio del pot del gain, è collegato alla prima metà dell'op nella vecchia versione e alla seconda metà nella nuova. Invito qualcuno più esperto di me ad illusrtare le diffferenze sonore di questi due diversi tipi di utilizzo dell'Op. 

Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila
Re: migliorie ds1
Allora, se non ci facciamo ingannare dalla disposizione del disegno noteremo che il lavoro che fa la R40 del circuito nuovo è lo stesso che fa la R10 del circuito vecchio, solo che i valori sono stati adattati alla nuova configurazione a 2 operazionali e, se non sbaglio, aggiunge una componente continua al segnale che viene spostato in alto (in sostanza la sinusoide non resta perfettamente speculare rispetto all'asse delle ascisse, ovvero del tempo, ma sta quasi tutta nella parte positiva col risultato che il diodo che clippa la parte positiva taglia di più e quello che clippa la parte negativa taglia di meno ottenendo distorsione asimmetrica) quindi R40 sta bene dove sta.
R39, invece, fa solo da resistenza di limitazione prima del primo opamp (retroazionato ad 1, quindi non amplifica e non attenua e fa da buffer).
Puoi provare a mettere valori diversi, magari minori, per R39, ma toglierla del tutto mi mette un filo di paura che parte della distorsione sia dovuta ad un taglio netto dell'opamp, se ti piace puoi tenerlo così, io proverei anche a mettere una piccola resistenza.
Ad ogni modo la versione nuova mi sembra troppo ricolma di elettronica inutile che pasticcia il segnale, il disegno della vecchia mi sembra nettamente superiore.
R39, invece, fa solo da resistenza di limitazione prima del primo opamp (retroazionato ad 1, quindi non amplifica e non attenua e fa da buffer).
Puoi provare a mettere valori diversi, magari minori, per R39, ma toglierla del tutto mi mette un filo di paura che parte della distorsione sia dovuta ad un taglio netto dell'opamp, se ti piace puoi tenerlo così, io proverei anche a mettere una piccola resistenza.
Ad ogni modo la versione nuova mi sembra troppo ricolma di elettronica inutile che pasticcia il segnale, il disegno della vecchia mi sembra nettamente superiore.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re: migliorie ds1
mmm..mmm.._Alex_ ha scritto: Allora, se non ci facciamo ingannare dalla disposizione del disegno noteremo che il lavoro che fa la R40 del circuito nuovo è lo stesso che fa la R10 del circuito vecchio, solo che i valori sono stati adattati alla nuova configurazione a 2 operazionali e, se non sbaglio, aggiunge una componente continua al segnale che viene spostato in alto (in sostanza la sinusoide non resta perfettamente speculare rispetto all'asse delle ascisse, ovvero del tempo, ma sta quasi tutta nella parte positiva col risultato che il diodo che clippa la parte positiva taglia di più e quello che clippa la parte negativa taglia di meno ottenendo distorsione asimmetrica) quindi R40 sta bene dove sta.
R39, invece, fa solo da resistenza di limitazione prima del primo opamp (retroazionato ad 1, quindi non amplifica e non attenua e fa da buffer).
Puoi provare a mettere valori diversi, magari minori, per R39, ma toglierla del tutto mi mette un filo di paura che parte della distorsione sia dovuta ad un taglio netto dell'opamp, se ti piace puoi tenerlo così, io proverei anche a mettere una piccola resistenza.
Ad ogni modo la versione nuova mi sembra troppo ricolma di elettronica inutile che pasticcia il segnale, il disegno della vecchia mi sembra nettamente superiore.
Mi fido, io alla fine nn ho alcuna base teorica mi baso solamente sulle mie esperienze fatte unicamente sui transistor...
Però il miglioramento netto si nota e parecchio, sopratutto nel livello di uscita, dici che nn è giustificabile questo?

Per essere sicuro ho pure provato prima e dopo la modifica, per nn cadere nell'errore di essere condizionato dal mio cervello assassino..

In generale lo descriverei come più "vivo", la versione standard ha quel suono artificialissimo inascoltabile, così è molto di più quello che uno si aspetterebbe..
Magari finisco di listare la mia "mod" così qualcuno se la può provare eh?
Re: migliorie ds1
Guarda che non dico che non ci sia stato miglioramento, a te interessava avere un segnale più robusto ed hai tolto una resistenza di limitazione, il ragionamento fila benissimo ed ottiene contemporaneamente lo scopo di far lavorare meglio l'elettronica successiva.
La mia perplessità è solo su chi fa la maggior parte nel risultato che desideravi, l'opamp che sega brutalmente o i diodi col condensatore per bypassare gli alti, ma ho anche specificato che se a te piace così puoi tenerlo tranquillamente, è solo questione di gusti.
In ogni caso diodi e condensatore aggiustano un pò la tosatura selvaggia dell'opamp.
Happy shred
La mia perplessità è solo su chi fa la maggior parte nel risultato che desideravi, l'opamp che sega brutalmente o i diodi col condensatore per bypassare gli alti, ma ho anche specificato che se a te piace così puoi tenerlo tranquillamente, è solo questione di gusti.
In ogni caso diodi e condensatore aggiustano un pò la tosatura selvaggia dell'opamp.
Happy shred

L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re: migliorie ds1
Sì Sì, mica stavo dicendo che tu mi criticavi!_Alex_ ha scritto: Guarda che non dico che non ci sia stato miglioramento, a te interessava avere un segnale più robusto ed hai tolto una resistenza di limitazione, il ragionamento fila benissimo ed ottiene contemporaneamente lo scopo di far lavorare meglio l'elettronica successiva.
La mia perplessità è solo su chi fa la maggior parte nel risultato che desideravi, l'opamp che sega brutalmente o i diodi col condensatore per bypassare gli alti, ma ho anche specificato che se a te piace così puoi tenerlo tranquillamente, è solo questione di gusti.
In ogni caso diodi e condensatore aggiustano un pò la tosatura selvaggia dell'opamp.
Happy shred![]()
Anzi adesso ho anche più chiaro a cosa serve chi e perchè..che poi io trasformi in fuzz tutto quello che tocco si sapeva già!
