POTENZIOMETRI LIN LOG E REV LOG
POTENZIOMETRI LIN LOG E REV LOG
raga ma la differenza tra i tre tipi di pot sta nel fatto che l'incremento di resistenza avviene in modo lineare nei tipi B, in modo logaritmico negli altri?? e nel rev log invece?
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
Re: POTENZIOMETRI LIN LOG E REV LOG
Al contrario dei log.
Se i log chiudono tutto verso la fine della corsa i rev log lo fanno all'inizio (sempre considerando il verso in cui guardi i pot).

Se i log chiudono tutto verso la fine della corsa i rev log lo fanno all'inizio (sempre considerando il verso in cui guardi i pot).

Re: POTENZIOMETRI LIN LOG E REV LOG
quindi rev log sta per reverse log cioe' una funzione logaritmica inversa...giusto?
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
Re: POTENZIOMETRI LIN LOG E REV LOG
e riguardo l'utilizzo... in linea di massima i lineari vanno bene nei controlli dei toni e volume, i log nel gain... e il rev log speed o altre funzioni particolari?
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
Re: POTENZIOMETRI LIN LOG E REV LOG
in genere li usi nel controllo volume di tipo attivo con gli OPAmp oppure in controlli di speed (tremolo, phaser, ecc.) e ovunque il tuo orecchio lo ritenga necessario, cioè quando senti che il log dovrebbe lavorare al contrario per avere un controllo dell'effetto ottimale.
Re: POTENZIOMETRI LIN LOG E REV LOG
capito... thank you!! 

Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est