Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:Calcolare l'assorbimento di corrente

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Calcolare l'assorbimento di corrente

Messaggio da gnogno » 01/11/2008, 11:35

Eccomi a fare l'ennesima domanda da niubbo (questa è la mia sezione preferita :face_green:)

Mi domandavo come si fa a calcolare a partire dai datasheet l'assorbimento dei vari componenti attivi (Transistor, IC) e dopo una ricerca su google non ho trovato iò che cercavo...
Se qualcuno fosse così gentile da farmi un esempio per categoria gliene sarei immensamente grato!

:Gra_1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Calcolare l'assorbimento di corrente

Messaggio da luix » 01/11/2008, 15:37

Beh dei transistor dipende dalla polarizzazione, per gli operazionali ad esempio c'è una riga dove leggi supply current (con il carico di uscita infinito quindi staccato) quella è la corrente che assorbe a vuoto.

Poi quella che assorbe con il carico la devi calcolare in base al carico, sai che l'operazionale eroga massimo l'80% dell'alimentazione (es. 9V -> 7V) quindi con una resistenza di uscita di 1k avrai 7mA da aggiungere alla corrente di riposo...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Calcolare l'assorbimento di corrente

Messaggio da gnogno » 01/11/2008, 15:45

Per i transistor immaginavo, però l'unica polarizzazione che ho imparato è quella delle valvole (Grazie a te luix  :pardon1:) e sebbene i grafici siano simili i parametri sono diversi e non capivo come trasportare il metodo...Ad esempio per i fet non c'è la tensione di drain, ma quella Drain-Source che arriva a soli 5v e non ho capito bene a cosa si riferisca...
Il discorso degli IC non l'ho capito tutto...
Chiedevo esempi appunto per avere una formula/metodo di riferimento, intanto cerco altre info nella rete  :ciao:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Calcolare l'assorbimento di corrente

Messaggio da gnogno » 19/11/2008, 16:35

Riuppo la discussione e faccio anche una domanda terra terra (in attesa di capire come calcolarlo da me): approssimativamente quanti mA mi servono per alimentare 6 FET (bf244) e 5 Mosfet (bs170)?

:Gra_1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re:Calcolare l'assorbimento di corrente

Messaggio da mick » 25/11/2008, 13:28

Non ti dico la risposta  :face_green: ma ti indico il modo per trovarla: cerca in rete i "circuiti equivalenti ai piccoli segnali dei transistor" e studiati le reti di polarizzazione... nei fet è ancora più semplice dei bjt  :numb1:

Rispondi