Salve a tutti!
Ieri pomeriggio ho effettuato la modifica al boss CS3 contenuta in archivio.
Resto subito affascinato dal miglioramento ottenuto e uso il pedale fino a sera tarda. Verso mezzanotte il pedale smette di funzionare, restituendo un esilissimo suono soltanto con tutti i controlli al massimo.
Lo smonto per vedere se è partita qualche saldatura delle mie.
Invece le saldature sono a posto, ma mi accorgo che la perdita di segnale è data dai fili che portano segnale dalla presa jack alla pbc, muovendoli infatti si ottiene nuovamente l'effetto corretto.
Decido di ripassare queste saldature, ma DANNO! devo aver cortocircuitato qualcosa toccando col saldatore mentre c'era alimentazione nel pedale.
Ora come posso capire cosa ho bruciato per sostituirlo?
Problema CS3 post modifica
- Ghostriderxxx
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 04/11/2008, 18:28
Re:Problema CS3 post modifica
Se si accende ancora dovresti inseguire il segnale con una sonda fino a trovare dove s'interrompe e lì intervenire...
Buona fortuna!
Buona fortuna!
FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO!
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!
- Ghostriderxxx
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 04/11/2008, 18:28
Re:Problema CS3 post modifica
Accendersi si accende, con una botta di saldatore sulla pbc fa anche rumore!
Cosa posso usare come sonda?
Cosa posso usare come sonda?
Re:Problema CS3 post modifica
Ciao, prima cosa: mai saldare con l'alimentazione collegata! 
Pensa se fosse stato un ampli valvolare o un circuito ad alta tensione, sarebbe successo più o meno cos:
Seconda cosa: come "signal tracer" guarda quello che c'è qua in galleria. Tu mandi dentro un segnale e vedi dove si interrompe (oppure parti a ritroso collegando l'uscita a un "riproduttore di segnale" (casse per pc amplificate) e andando indietro dall'uscita guardi dove si interrompe il segnale.
Terza cosa. In genere con i cortocircuiti saltano gli IC e i transistor, ma nel caso di amperaggi non tollerabili dal circuito saltano anche resistente.
Io comincierei prendendo i datasheet degli operazionali e misurando le tensioni sulle loro alimentazioni e il passaggio al loro interno del segnale.


Pensa se fosse stato un ampli valvolare o un circuito ad alta tensione, sarebbe successo più o meno cos:

Seconda cosa: come "signal tracer" guarda quello che c'è qua in galleria. Tu mandi dentro un segnale e vedi dove si interrompe (oppure parti a ritroso collegando l'uscita a un "riproduttore di segnale" (casse per pc amplificate) e andando indietro dall'uscita guardi dove si interrompe il segnale.
Terza cosa. In genere con i cortocircuiti saltano gli IC e i transistor, ma nel caso di amperaggi non tollerabili dal circuito saltano anche resistente.
Io comincierei prendendo i datasheet degli operazionali e misurando le tensioni sulle loro alimentazioni e il passaggio al loro interno del segnale.

- Ghostriderxxx
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 04/11/2008, 18:28
Re:Problema CS3 post modifica
Mi sono accorto della cagata che stavo facendo quando ormai era troppo tardi, il saldatore era già appoggiatoZanna ha scritto: Ciao, prima cosa: mai saldare con l'alimentazione collegata!
Pensa se fosse stato un ampli valvolare o un circuito ad alta tensione, sarebbe successo più o meno cos:![]()

Proverò a realizzare un signal tracer sperando di non mandare a fuoco la casa mentre ci provo :)Seconda cosa: come "signal tracer" guarda quello che c'è qua in galleria. Tu mandi dentro un segnale e vedi dove si interrompe (oppure parti a ritroso collegando l'uscita a un "riproduttore di segnale" (casse per pc amplificate) e andando indietro dall'uscita guardi dove si interrompe il segnale.
Qui "ovviamente" a pedale alimentato?Terza cosa. In genere con i cortocircuiti saltano gli IC e i transistor, ma nel caso di amperaggi non tollerabili dal circuito saltano anche resistente.
Io comincierei prendendo i datasheet degli operazionali e misurando le tensioni sulle loro alimentazioni e il passaggio al loro interno del segnale.
PS: ovviamente tra virgolette perchè se "io" ed "elettronica" siamo nella stessa frase niente diventa ovvio
