Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Voltaggio in entrata?

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori a stato solido...
Rispondi
gormangox
Diyer
Diyer
Messaggi: 103
Iscritto il: 28/08/2008, 17:09

Voltaggio in entrata?

Messaggio da gormangox » 08/04/2009, 18:29

Che voltaggio continuo (+/- X Volts per molto tempo) può avere il segnale che entra nel circuito del tda2040 (vedi datasheet allegato) senza fondere il chip o qualcos'altro?
Nel mio caso il circuito è alimentato a 17 - 0 - 17.
Aiutatemi a leggere il datasheet, probabilmente c'è scritto ma ho dei dubbi...
Grazie mille!
Allegati
tda2040.pdf
(1.89 MiB) Scaricato 217 volte

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:Voltaggio in entrata?

Messaggio da Vicus » 08/04/2009, 20:39

DAl datasheet d te allegato nella tabella Absolute Maximum Ratings leggi V_i differential input Voltage  +-15V. Suppongo sia quello il valore che cerchi. Posso chiederti su quale circito lo vuoi utilizzare, quello che per te potebbe essere un problema magari non lo è.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

gormangox
Diyer
Diyer
Messaggi: 103
Iscritto il: 28/08/2008, 17:09

Re:Voltaggio in entrata?

Messaggio da gormangox » 09/04/2009, 16:54

Il circuito è quello di esempio che si trova sempre sul datasheet.
Siccome sto imparando a dimensionare un semplice preamplificatore (clean) volevo sapere il voltaggio continuo sopportabile dal tda2040 per poi calcolare correttamente il guadagno del preamp.

+/- 15V e il valore massimo assoluto; io vorrei sapere quale può essere il valore continuo sopportabile senza sforzare troppo il tda sul quale poi basare i miei calcoli del pre.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Voltaggio in entrata?

Messaggio da robi » 09/04/2009, 22:41

I classici +4dBu dovrebbero essere sufficienti. Stai sui 2V picco picco per iniziare, poi valuti.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

gormangox
Diyer
Diyer
Messaggi: 103
Iscritto il: 28/08/2008, 17:09

Re:Voltaggio in entrata?

Messaggio da gormangox » 10/04/2009, 1:34

Ok,inizierò con 2V picco picco.

Vi posterò lo schema del preamp così mi dite se ci sono errori o qualcosa che non va.
Secondo voi è meglio se uso dei transistor bjt o fet?
Pensavo di farlo a 2 stadi col tonestack in mezzo.
Il guadagno lo divido in maniera equa tra i due stadi oppure diversamente?

Scusa la mia ignoranza ma cosa vuol dire i classici +4dB?

gormangox
Diyer
Diyer
Messaggi: 103
Iscritto il: 28/08/2008, 17:09

Re:Voltaggio in entrata?

Messaggio da gormangox » 12/04/2009, 12:24

C'è qualcuno che mi da una dritta?
Ho detto qualcosa che non va?

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Voltaggio in entrata?

Messaggio da _Alex_ » 14/04/2009, 1:13

Dal data sheet che hai postato si evince che +-15V è la tensione differenziale in ingresso massima, cioè la massima variazione in tensione del segnale da amplificare.

Per l'alimentazione parliamo di 20V massimi verso massa.

Transistor nel circuito di prova non ne ho visti, d'altronde non ne hai bisogno: amplifica il chip.

+4dBu è un valore standardizzato di uscita di apparecchiature elettroniche per consentire il dimensionamento delle stesse onde evitare problemi di accoppiamenti.

Corrisponde a circa 2W e non hai bisogno di due stadi, a meno di non voler mettere un buffer di uscita, fai sparare al chip 3 o 4W e metti il controllo toni dopo.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

gormangox
Diyer
Diyer
Messaggi: 103
Iscritto il: 28/08/2008, 17:09

Re:Voltaggio in entrata?

Messaggio da gormangox » 19/04/2009, 20:45

Scusate ma sono molto confuso: come posso determinare la zona di lavoro lineare del transistor partendo dai dati del datasheet allegato?
So che Vce è 4.5V, Vcc 9V.
Ho bisogno di sapere che Ic e Ib devo tenere per stare in zona lineare.
Allegati
2N3904.pdf
(657.54 KiB) Scaricato 194 volte

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Voltaggio in entrata?

Messaggio da _Alex_ » 19/04/2009, 22:13

Scusami, cercando fra i data sheet ho trovato che il 3904 è switching ed è molto poco lineare, tanto è vero che non vengono riportate le caratteristiche a pettine (che dovremmo usare per risponderti).

Scegliere un altro bjt no?

Ce ne sono a sfare 2n5088, Bc550, Bc107, Bc108 e midiadi altri.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

gormangox
Diyer
Diyer
Messaggi: 103
Iscritto il: 28/08/2008, 17:09

Re:Voltaggio in entrata?

Messaggio da gormangox » 20/04/2009, 17:37

Io tra i datasheet (www.datasheetcatalog.org) il 2n3904 lo trovo come "General Purpose Transistor" oppure "Small Signal NPN Transistor" oppure come "Switching Transistor" a seconda della marca che lo produce.

Domanda 1 : transistor dello stesso tipo ma di varie marche non dovrebbero essere tutti SIMILI o comunque sostituibili tra loro?(so che l'hfe può variare)

Domanda 2 : i 2n3904 li ho già usati per fare un Tubescreamer di Tonepad di cui allego il pdf e penso che servano per amplificare il segnale e suppongo che lavorino in zona lineare...(sono sempre più confuso)

Domanda 3 : delle sigle che mi hai dato (2n5088, bc550, bc107, bc108) ho trovato il grafico a pettine solo per il bc107 e anche per il bc549 (che avevo già usato per un Big Muff).
Come mai questi grafici a pettine sono così difficili da trovare?

Domanda 4 : non è possibile ricavare il grafico a pettine partendo dai dati di switching (ad esempio 2n3904)?

Grazie ragazzi, aiutatemi a chiarire le idee, senza di voi non riesco, sono giorni che cerco di informarmi inutilmente!
Allegati
tubescreamer.pdf
(99.03 KiB) Scaricato 468 volte

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Voltaggio in entrata?

Messaggio da _Alex_ » 20/04/2009, 19:26

Le caratteristiche a pettine le forniscono i costruttori a seguito delle prove che dovrebbero effettuare sui propri prodotti e con buona approssimazione essere valide per tutta la serie commercializzata.

Nei data sheet dovrebbero sempre esserci nella misura in cui hanno senso (è chiaro che in un transistor switching tutto ti aspetti meno che la linearità), specie se i vari produttori non li fanno tutti dello stesso tipo.

Purtroppo siamo incappati in un elemento che ciascuno ha interpretato a modo suo, buono a sapersi, ci orienteremo su piste già collaudate per non sbagliare.

Per ora prova ad usare transistor sicuri e vediamo cosa viene fuori, la tua lamentela sui tipi compatibili è perfettamente lecita.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Rispondi