Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:Problema con Madamp A15Mk2

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Problema con Madamp A15Mk2

Messaggio da mario.ferroni » 08/04/2009, 20:18

Ho acquistato gli schemi di questo ampli per cimentarmi in una costruzione guidata per fare un po di "scuola" :seetest:
Ho acquistato i vari componenti, fatto realizzare i trasformatori TA eTU da Delbini, mi sono fatto lo chassi.
Assemblo il tutto.
Accendo e...
Funziona alla grande ed è stramaledettamente silenzioso  :ok_1: al punto che se non guardi lo switch non ti sembra di avere il distorto acceso (ovviamente se non schitarri... :Chit:)

Strafelice godo come un riccio per la realizzazione... :banra:

Ma ecco il problema (non potevas essere tutto oro...OVVIO) dopo circa 15 min che suono, scompare di botto il volume, di punto in bianco... :ohhh:

Spengo l'ampli, aspetto 2/3 minuti riaccendo il tutto e continua a funzionare per altri 15 min. :muro:

Che accidempolina può essere? :what:

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Problema con Madamp A15Mk2

Messaggio da _Alex_ » 08/04/2009, 20:48

Condensatori elettrolitici?

Bias tarato male?

Parti a stato solido che scaldano troppo? (diodi opamp transistor o stabilizzatori di tensione, non conosco l'ampli ma cercherei da quelle parti).
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Problema con Madamp A15Mk2

Messaggio da mario.ferroni » 08/04/2009, 21:15

Grazie Alex per la risposta!

Non ci sono parti a stato solido aparte un diodo 1n4007...

Il bias l'ho tarato come consigliato a 35mV domani provo a ricontrollarlo...

Per i condensatori elettrolitici come potrei controllarli, non sono montati male in quanto l'amply funziona (per i suoi 15min) posso controllare se scaldano... o ripassare le saldature...

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Problema con Madamp A15Mk2

Messaggio da _Alex_ » 08/04/2009, 21:18

Prova a cambiarli se ne hai di uguali, ho il sospetto che uno di essi muoia.

E cambia anche l'1n4007.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Problema con Madamp A15Mk2

Messaggio da mario.ferroni » 08/04/2009, 21:46

Ci sono 11 condensatori elettrolitici...
tra assiali e ondensatori da 350V...
Purtroppo non ne ho in casa dovrei ricomprarli.

Puoi consigliarmi da chi iniziare?

Posso aggiungere sul problema che se NON aspetto molto tempo prima di riaccendere l'amply questo funziona e poi il volume si abbassa da paura di botto per poi risconparire dopo circa un minuto....
Sono straconvinto come dici tu ALex che sia un problema di temperatura e che la colpa sia dei condensatori...

commoncold
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/09/2006, 14:02

Re:Problema con Madamp A15Mk2

Messaggio da commoncold » 08/04/2009, 23:39

condensatori da 350v mi sembra un po pochino,non'è che lavorano al limite?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Problema con Madamp A15Mk2

Messaggio da Hades » 09/04/2009, 0:18

Se lavorassero sopra al limite dopo 15 min sarebbero scoppiati... Probabilmente scaldano troppo e il condensatore che filtra l'anodica delle finali va in tilt, e' successa pure a me questa cosa.
Se fosse un cap di bypass catodico non penso che smetterebbe di suonare, al massimo si riduce di poco il volume...

Il mio consiglio e' di controllare prima gli elettrolitici di filtro, poi i condensatori di disaccoppiamento (che non penso siano elettrolitici).
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Problema con Madamp A15Mk2

Messaggio da mario.ferroni » 09/04/2009, 0:36

Il secondario del trafo è 230V che raddrizzati danno 325V pensavo che 350 bastassero anche perchè cosi è riportato negli schemi.
Posso provare a metterli da 400V perchè penso che da 600v non mi ci stiano...

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Problema con Madamp A15Mk2

Messaggio da Hades » 09/04/2009, 8:13

Il fatto e' che generalmente tutti i condensatori hanno una tolleranza di +/- 10%... Se sei sfortunato che hai trovato un cap col -10% hai un cap che regge 315V... Non scoppia ma probabilmente lavora molto molto male...
Da 400V sono sufficienti se hai max 325V, io utilizzo i 450V con 370Vmax ad esempio... Sempre meglio stare un pelo piu' larghini!!!

PS: Ci metteresti un paio di sample??? Ne ho sentiti alcuni e mi sembra che suoi veramente bene!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Problema con Madamp A15Mk2

Messaggio da mario.ferroni » 09/04/2009, 20:11

Purtroppo non ho in casa dei condensatori di quel tipo dovro reperirli...

nel frattempo ho provato ha sostituire l'unico diodo nello schema (a parte il ponte a diodi) come suggerito da ALex ma niente stesso problema.

Oggi pero il volume non se ne è andato di punto in bianco ma ha iniziato ad abbassarsi per poi scomparire...può essere un'informazione in più?

Perche altrimenti reperisco TUTTI gli elettrolitici da sostituire!

Comuqnue grazie a tutti per le risposte.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Problema con Madamp A15Mk2

Messaggio da Hades » 09/04/2009, 22:20

Non penso siano quelli di bypass al catodo, anche perche' il problema in questo caso sarebbe un volume leggermente minore per ogni cap di bypass catodico che muore, e anche se morissero tutti assieme il volume rimarrebbe, basso ma rimarrebbe.
L'unica prova che potresti fare ora e' vedere se viene riportata della tensione a massa da uno dei cap di filtro dell'anodica che va in corto...

Controlla anche se ci sono resistenze bruciacchiate o piu' inscurite rispetto alle altre.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Problema con Madamp A15Mk2

Messaggio da mario.ferroni » 10/04/2009, 9:37

Ma una resistenza bruciata non dovrebbe NON funzionare sempre?
Stamattina parlavo con un amico che lavora in un centro di riparazione amply lui non escludeva potesse essere un problema al trasformatore di uscita, voi che ne pensate?

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Problema con Madamp A15Mk2

Messaggio da _Alex_ » 10/04/2009, 12:18

Una res morta potrebbe risultare in corto e sparire dal circuito, una palesemente bruciata dovrebbe essere aperta e quindi non condurre mai, ma questo avviene anche coi diodi e coi transistor.

Il trafo di uscita potrebbe essere incriminato ma lo sentiresti parecchio caldo, prova a suonare con l'ampli fuori dallo chassis e ogni tanto avvicina la mano al trasformatore per sentire la temperatura.

E' un'ipotesi che non volevo considerare ma se la pista dei cond non porta a nulla il rischio che sia lui è concreto.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Problema con Madamp A15Mk2

Messaggio da Hades » 10/04/2009, 17:52

Gia' gia'... Magari e' un po' sottodimensionato (per errore o per altro) e non regge alla lunga...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Problema con Madamp A15Mk2

Messaggio da mario.ferroni » 10/04/2009, 19:18

Il fatto è che di TU di uscita ne ho un'altro che potrei provare, ma è identico a quello che ho già, spero di non averlo sottodimensionato, è un 8k -> 4 - 8 - 16 20W PP e l'amply in questione usa 2 6v6.

Non sono riuscito a trovare i condensatori nemmeno nel negozio di elettronica, dovrei prenderli da banzai quindi con i tempi che ci vogliono...potrei provare a invertirli l'uno con l'altro visto che ce ne sono due da 100uF?

Rispondi