Problemi SLO - EDIT: FUNZIONA ALLA GRANDE!!!!!!! FOTO IN ULTIMA PAGINA
Problemi SLO - EDIT: FUNZIONA ALLA GRANDE!!!!!!! FOTO IN ULTIMA PAGINA
Rieccomi di ritorno!
Dunque, seguendo le indicazioni del tecnico che mi aiuta, ho smontato l'ampli e ripassato tutte le saldature (avvalendomi del prezioso contributo della pasta salda) ed ho riacceso la testata; ebbene (dopo un piccolo inconveniente causato dalla pasta salda che era rimasta su qualche contatto e faceva scaricare a massa la 360V) il problema dell'assenza di bias alle boccole si ripresenta!!
Schema e tester in mano ho cercato di scoprire dove fosse l'inghippo ed ho notato una cosa: dopo R53 (la resistenza a valle del pot di regolazione bias) non ho tensione...ovvero, sul pot ho tensione, dopo la R53 no; oltretutto mi sono accorto di averla messa da 56K (come sulla slo originale dove lì però è accoppiata ad un pot da 25K), mentre sullo schema è da 15K ed il pot da 50K.
E' possibile che il problema sia causato dal fatto che io ho accoppiato il pot da 50K alla R53 da 56K?
Dunque, seguendo le indicazioni del tecnico che mi aiuta, ho smontato l'ampli e ripassato tutte le saldature (avvalendomi del prezioso contributo della pasta salda) ed ho riacceso la testata; ebbene (dopo un piccolo inconveniente causato dalla pasta salda che era rimasta su qualche contatto e faceva scaricare a massa la 360V) il problema dell'assenza di bias alle boccole si ripresenta!!
Schema e tester in mano ho cercato di scoprire dove fosse l'inghippo ed ho notato una cosa: dopo R53 (la resistenza a valle del pot di regolazione bias) non ho tensione...ovvero, sul pot ho tensione, dopo la R53 no; oltretutto mi sono accorto di averla messa da 56K (come sulla slo originale dove lì però è accoppiata ad un pot da 25K), mentre sullo schema è da 15K ed il pot da 50K.
E' possibile che il problema sia causato dal fatto che io ho accoppiato il pot da 50K alla R53 da 56K?
Ultima modifica di SandMan84 il 18/09/2009, 10:48, modificato 1 volta in totale.
Re:Problemi SLO
Altra cosa, sul pin3 della V5 (PI) ho 42V invece di 248V...il resto delle tensioni sono nella norma rispetto all'ultima volta, ad esempio la B+ stavolta è 380V invece di 800V e la tensione al pin3 delle finali circa 506V.
Inoltre, come si può ben intuire, dall'ampli non esce alcun suono, nè dall return nè dall'ingresso normale
Inoltre, come si può ben intuire, dall'ampli non esce alcun suono, nè dall return nè dall'ingresso normale
Ultima modifica di SandMan84 il 11/04/2009, 11:54, modificato 1 volta in totale.
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:Problemi SLO
Io darei un occhiata per capire il motivo di quei 42V sulla PI. Forse hai inavvertitamente creato un partitore di tensione.. E poi controlla la pidinatura del pot del bias..
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re:Problemi SLO
come faccio a capire se ho realmente fatto un partitore di tensione?Nutshell ha scritto: Io darei un occhiata per capire il motivo di quei 42V sulla PI. Forse hai inavvertitamente creato un partitore di tensione.. E poi controlla la pidinatura del pot del bias..
il pot del bias l'ho connesso così (considera i pin del pot rivolti verso l'alto)
o o-|||||
o-----------------------o-||||||||---
o---------------------o-|||||
reofori su pot bias
pcb di pre
Ultima modifica di SandMan84 il 11/04/2009, 14:46, modificato 1 volta in totale.
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:Problemi SLO
Non ho capito bene il disegnino che hai fatto, comunque darei anche un occhiata al verso del condensatore e del diodo del bias. Ricordati che è una tensione negativa!
Ho riletto solo ora la questione del pin 3 di V5.. E' giusto che tu abbia 42V! Mica è sbagliato! Anzi, è perfetto! Il problema deve essere il bias.
Ho riletto solo ora la questione del pin 3 di V5.. E' giusto che tu abbia 42V! Mica è sbagliato! Anzi, è perfetto! Il problema deve essere il bias.
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re:Problemi SLO
Si la tensione è negativa sul pot ed il verso del C26 è corretto (positivo a massa)...il potenziometro (per pratività di sistemazione ho usato un Alpha 24mm, sempre 50K lineare) credo di averlo messo bene: in pratica il reoforo centrale alla pcb va al pin2 del pot e il reoforo in basso -proprio sopra la scritta VR11- va al pin1 del pot, comunaque anche se avessi scambiato il pin1 ed il pin3 del pot, non sarebbe successo nulla...avrei solo cambiato il verso della rotazione, giusto?Nutshell ha scritto: Non ho capito bene il disegnino che hai fatto, comunque darei anche un occhiata al verso del condensatore e del diodo del bias. Ricordati che è una tensione negativa!
Riguardando lo schema mi sono accorto dei 42V....avevo letto 248V in bassoNutshell ha scritto:Ho riletto solo ora la questione del pin 3 di V5.. E' giusto che tu abbia 42V! Mica è sbagliato! Anzi, è perfetto! Il problema deve essere il bias.

Questo quindi esclude altri problemi...meno male!

Ultima modifica di SandMan84 il 12/04/2009, 12:12, modificato 1 volta in totale.
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:Problemi SLO
Allora vediamo assieme dov'è che si perde questo bias!
1. R67 da quanto l'hai messa? Magari stai limitando troppo la corrente..
2. Verso del diodo e dei condensatori è giusto?
Io direi.. Vai col multimetro a leggere quanto arriva sulla pista "F", quella a cui sono collegate R39 e R38, la sorgente del bias e il potenziometro. Dovrai pur ritrovarti qualcosa..
1. R67 da quanto l'hai messa? Magari stai limitando troppo la corrente..
2. Verso del diodo e dei condensatori è giusto?
Io direi.. Vai col multimetro a leggere quanto arriva sulla pista "F", quella a cui sono collegate R39 e R38, la sorgente del bias e il potenziometro. Dovrai pur ritrovarti qualcosa..
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re:Problemi SLO
Dunque,Nutshell ha scritto: Allora vediamo assieme dov'è che si perde questo bias!
1. R67 da quanto l'hai messa? Magari stai limitando troppo la corrente..
2. Verso del diodo e dei condensatori è giusto?
Io direi.. Vai col multimetro a leggere quanto arriva sulla pista "F", quella a cui sono collegate R39 e R38, la sorgente del bias e il potenziometro. Dovrai pur ritrovarti qualcosa..
1) su R67 ho messo un jumper...
2) il verso del diodo e dei condensatori è corretto
L'unico appunto è che per errore ho accoppiato il pot da 50K con R53 da 56K, invece che da 15K...può essere questo?
Per testare un'altra volta la tensione su F devo aspettare il primo pomeriggio, purtroppo ho un'altro esame e posso dedicare solo le "pause" all'ampli; però mi ricordo che c'era tensione in quel punto...con il pot circa a metà mi pare che fosse intorno ai 40V a valle di R38 e R39, ma oggi rifaccio comunque la misura perchè potrei sbagliarmi.
Piuttosto, non saranno mica le finali....io le ho prese da un mio amico che le aveva comprate per la Framus Cobra, ma non le ha mai utilizzate perchè avrebbe dovuto modificarla; in pratica sono nuove di pacca, ma il dubbio mi viene!
Grazie Nutshell!!
Re:Problemi SLO
Allora, esame andato quindi si ritorna al lavoro
Piccolo check dei voltaggi "principali":
- filamenti 3,15/3,15V in standby....96/96V acceso!!!
- ponte rettificatore 6V
- AC IN 362/362V
- BIAS IN pcb alim. 51Vdc
- BIAS IN pcb pre 50,6Vdc
- B+ 380Vdc
Ho sostituito R53 con una 15K come da schema, il problema si ripresenta sempre; riporto i voltaggi sulla pista F come suggerito da Nutshell, con il pot del bias a metà e 50.6V prima del pot bias, ho:
- 19.1V a valle del pot bias e prima della R53
- 49.4V prima delle R40-41-42-43-44 (2.2K) che vanno ai pin5 delle finali
eppure continuo a non rilevare nulla dalle boccole per il bias...ma che succede??
EDIT: continuo ad avere il dubbio che siano le finali!!!! Ma può essere possibile???
Piccolo check dei voltaggi "principali":
- filamenti 3,15/3,15V in standby....96/96V acceso!!!
- ponte rettificatore 6V
- AC IN 362/362V
- BIAS IN pcb alim. 51Vdc
- BIAS IN pcb pre 50,6Vdc
- B+ 380Vdc
Ho sostituito R53 con una 15K come da schema, il problema si ripresenta sempre; riporto i voltaggi sulla pista F come suggerito da Nutshell, con il pot del bias a metà e 50.6V prima del pot bias, ho:
- 19.1V a valle del pot bias e prima della R53
- 49.4V prima delle R40-41-42-43-44 (2.2K) che vanno ai pin5 delle finali
eppure continuo a non rilevare nulla dalle boccole per il bias...ma che succede??
EDIT: continuo ad avere il dubbio che siano le finali!!!! Ma può essere possibile???
Ultima modifica di SandMan84 il 16/04/2009, 16:42, modificato 1 volta in totale.
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:Problemi SLO
Io non ho capito cosa sono queste "boccole del bias".. red_face
Ma l'ampli è muto? Stai alimentando correttamente il TU?
Ma l'ampli è muto? Stai alimentando correttamente il TU?
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re:Problemi SLO
Le boccole...oddio scusa, l'ho scritto automaticamenteNutshell ha scritto: Io non ho capito cosa sono queste "boccole del bias".. red_face
Ma l'ampli è muto? Stai alimentando correttamente il TU?

L'ampli è muto si...e credo che il TU non sia alimentato per nulla...come faccio verificarlo?
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:Problemi SLO
Il primario del TU come è collegato?
Le prese a banana a cosa sono collegate?
Le prese a banana a cosa sono collegate?
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re:Problemi SLO
Placca 1 (nero): V8 V9 (coppia sinistra guardando l'ampli capovolto)Nutshell ha scritto: Il primario del TU come è collegato?
Placca 2 (bianco): V6 V7 (coppia destra guardando l'ampli capovolto)
Centrale (rosso): al fusibile2 insieme al Choke
la spina centrale (nera) è collegata ai pin1 delle finali, collegate a massaNutshell ha scritto: Le prese a banana a cosa sono collegate?
le 2 spine laterali (rosse) collegate sui pin8 delle finali, una alla coppia destra e l'altra alla coppia sinistra
Ultima modifica di SandMan84 il 05/05/2009, 11:57, modificato 1 volta in totale.
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:Problemi SLO
E poi dalle due laterali hai mandato il riferimento a massa con le res da 1ohm? Ricorda che quelle resistenze sono necessarie per poter leggere come tensione la corrente di bias! E poi, cosa ancora più importante, le due res devono essere perfette da 1ohm, provane tante perchè sicuramente non troverai al primo colpo delle resistenze da 1ohm perfetto..SandMan84 ha scritto: Placca 1 (nero): V8 V9 (coppia sinistra guardando l'ampli capovolto)
Placca 2 (bianco): V6 V9 (coppia destra guardando l'ampli capovolto)
Centrale (rosso): al fusibile2 insieme al Choke
la centrale (nera) è collegata ai pin1 delle finali, collegate a massa
le 2 laterali (rosse) collegate sui pin8 delle finali, una alla coppia destra e l'altra alla coppia sinistra
Comunque ancora non ho capito se l'ampli è muto o se semplicemente non riesci a regolare il bias.
Ultima modifica di Nutshell il 16/04/2009, 19:50, modificato 1 volta in totale.
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re:Problemi SLO
esatto, le rosse sono collegate alla nera (che va a massa su *gnd) con le due resistenze da 1ohm...che effettivamente tester alla mano riportano 1.2ohm una e 1.3ohm l'altraNutshell ha scritto: E poi dalle due laterali hai mandato il riferimento a massa con le res da 1ohm? Ricorda che quelle resistenze sono necessarie per poter leggere come tensione la corrente di bias! E poi, cosa ancora più importante, le due res devono essere perfette da 1ohm, provane tante perchè sicuramente non troverai al primo colpo delle resistenze da 1ohm perfetto..
Comunque ancora non ho capito se l'ampli è muto o se semplicemente non riesci a regolare il bias.
il problema consiste in due parti:
1) il tester mi dice 0mV se messo sulle spine di misurazione bias e non cambia se giro il pot
2) l'ampli è muto, anche dal Return