Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

disturbi alimentazione parallela

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Rispondi
gianfy
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 83
Iscritto il: 16/11/2008, 22:45

disturbi alimentazione parallela

Messaggio da gianfy » 09/06/2009, 22:42

Ciao,
qualcuno sa per caso dirmi come faccio a filtrare l'alimentazione di un effetto che genera disturbi solo se alimentato in parallelo con un altro ma funziona perfettamente se alimentato da un alimentatore a parte? Cambiando l'alimentatore è uguale e così anche se uso una pila per elimentarli entrambi...disturbi a go go
Ormai credo che ci siano tutti gli indizi..se solo sapessi di più...!

gianfy
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 83
Iscritto il: 16/11/2008, 22:45

Re:disturbi alimentazione parallela

Messaggio da gianfy » 10/06/2009, 17:16

Mi sono documentato un pò e credo che l'unica soluzione sia questa:

http://egnater.de/thegigrig_virtual_battery.htm

Ho cercato un pò in giro ma ancora non sono riuscito a trovare qualche schema concreto...vi linko altro:

http://forum.megabass.it/viewtopic.php? ... c&start=30
Ultima modifica di gianfy il 10/06/2009, 17:35, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:disturbi alimentazione parallela

Messaggio da Intripped » 10/06/2009, 17:52

non ho capito bene...
questi disturbi ce li hai anche alimentando quell'effetto con un alimentatore a parte?

e anche alimentandolo con una batteria?

se è così anche se ti prendi la "virtual battery" non risolvi niente, hai esattamente la stessa situazione di prima.

di che effetti stiamo parlando comunque? sono originali o diy?

gianfy
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 83
Iscritto il: 16/11/2008, 22:45

Re:disturbi alimentazione parallela

Messaggio da gianfy » 10/06/2009, 18:25

Si, forse sono stato sbrigativo:

-se li alimento in parallelo con un solo alimentatore o con una sola batteria si sentono disturbi infiniti
-se li alimento indipendenti con due pile o due alimentatori o uno ed uno...tutto ok

I pedali sono DIY e sono un chorus ed un delay

P.S. Cozzano solo tra di loro perchè anche con lo stesso alimentatore coesistono con altri effetti (ES. chorus+dist o DLY+dist)

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:disturbi alimentazione parallela

Messaggio da Intripped » 10/06/2009, 19:10

...ti stavo per suggerire di leggere un topic aperto di recente che trattava più o meno della stessa cosa ("problemi con il chorus zombie") , poi ho scoperto che quel topic l'hai aperto tu...  :lol1:

lo so che è una cosa ovvia ma secondo me la soluzione più facile è quella di prendere un altro alimentatore per uno dei due effetti. :face_green:

le mie conoscenze sono molto limitate, se hai già eliminato tutti i loop di massa, sia nell'enclosure che nel cavetto di alimentazione
non saprei cosa altro consigliarti.
il trasformatore non è, il max1044 del PT80 mi sembra di aver capito che non c'entri....  boh!

ma rimane ancora il fatto che fuori dalla scatola questi problemi spariscono?

gianfy
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 83
Iscritto il: 16/11/2008, 22:45

Re:disturbi alimentazione parallela

Messaggio da gianfy » 10/06/2009, 19:36

Si...ero io in quel topic ma ne ho aperto un altro perchè mi sembrava che avesse stancato quello così ho sfoltito le informazioni futili. Loop di massa è escluso...fuori lo fa uguale quindi ho escluso anche eventuali interferenze.
Cmq ho già messo il doppio jack femmina di alimentazione ma se un giorno dovessi risolvere, mi porterei un trasformatore in meno in giro. La soluzione credo sia quella dell'isolamento "galvanico" delle due alimentazioni ma non sono abbastanza ferrato per effettuare il circuito.
Diciamo che l'origine non la so ma i fatti danno empiricamente la soluzione.

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:disturbi alimentazione parallela

Messaggio da Intripped » 11/06/2009, 10:57

beh, anche nella virtual battery c'è un trasformatore... certo è più piccolo, e comodo da gestire, ma c'è.
lo spiegava il tipo nel forum che hai linkato: si tratta di un convertitore DC/DC. in pratica converte prima in alternata, poi passa in un trasformatore di disaccoppiamento, poi riconverte in continua.

...potresti pensare di mettere una sezione di alimentazione all'interno di uno dei due pedali e gestirti direttamente con la 220V; almeno ti risolvi il problema di un po' di fili e un altro alimentatore in giro per la pedaliera.

gianfy
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 83
Iscritto il: 16/11/2008, 22:45

Re:disturbi alimentazione parallela

Messaggio da gianfy » 11/06/2009, 11:49

Si, è giusto quello che dici...di fatto mettere una sezione di alimentazione con più uscite isolate già all'interno. Però ancora con la 220 ho un pò di perplessità perchè le tensioni in gioco sono ben più pericolose ed inoltre direi che per metterlo dentro avrei bisogno di spazio (che non ho) ed un trasformatore toroidale che dal nome altisonante mi fa pensare a qualcosa di ben più costoso per quanto più performante.
Insomma, pensavo di cavarmela con 4 componenti di medio costo.
Cmq ancora devo testare il tutto nelle situazioni per cui mi sono cimentato per la costruzione e poi vedremo anche perchè non so di fatto quanto sia silenzioso...devo vedere con il resto dell'attrezzatura!

Mi rendo conto che mettere una virtual battery di fatto è come usare un alimentatore aggiuntivo...però lo spazio non è una componente da sottovalutare...se fosse a basso costo potrei anche pensare di metterne 2 così ho la possibilità di usare il mio alimentatorino switchng da 1A così comodo. onestamente con 60 euro per due virtual battery già confezionati...mi compravo l'occorrente per fare altri 2 pedali ed a quel punto aggiungo 40 euro e mi prendo un alimentatore decente della voodo e sono a posto per la vita (credo).

Rispondi