Ciao a tutti. Ho appena avuto un boccetto da circa 30cl di soda caustica miscelata 0,125M (5g/l).
Ho provato a fare un'altra incisione con il lucido di test trovato sul sito di vincenzov. (la terza, sigh)
Il risultato è che...una volta messa la basetta nella soda, quasi subito si è visto il disegno diciamo così sciogliersi nella soda. L'ho lasciata un bel po', ma è comunque rimasto del photoresist sulla basetta, si vede distintamente e in quei punti il cloruro ferrico non ha potuto sciogliere il rame.
I casi che ho pensato sono:
1) Non ho lasciato la basetta abbastanza tempo in soda
2) La soda diluita non è sufficiente per la quantità di photoresist da sciogliere (la soluzione si è subito saturata)
3) Sono un pirla xké in tutta questa fase ho lavorato sotto la luce di una lampada al neon e il photoresist si è rovinato
4) Sbaglio tutto e devo togliere la basetta dalla soda appena diventa visibile il layout
Ammesso che il punto 2 sia "fantascienza", qualcuno mi può dire QUANTO TEMPO è necessario per lo sviluppo o comunque QUANDO si può considerare sviluppata?
Io dopo pochi secondi ho visto il disegno sul layout come "scivolare via" dalla basetta. Tuttavia il photoresist è ancora lì, si vede distintamente (dal colore).
Non ho trovato un topic che chiarisse veramente questo punto...
Grazie, ciao
Tempo sviluppo con soda caustica
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Tempo sviluppo con soda caustica
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:Tempo sviluppo con soda caustica
il tempo di sviluppo è relativo alla concentrazione della soda caustica (nel tuo caso 5g/l mi sembra un po' poco fai almeno10gr/l) e dalla temperatura dell'acqua (possibilmente distillata ma non necessariamente) occhio che se la temperatura dell'acqua è troppo alta si dissolve tutto rapidamente anche nel giro di pochi secondi..
in ogni caso per calcolare empiricamente il tempo di sviluppo: immergi la basetta nella soda agitandola e ogni tanto tirala fuori per controllare, quando il disegno delle piste è visibile e quando vedi distintamente attorno il rame.. è pronta
in ogni caso per calcolare empiricamente il tempo di sviluppo: immergi la basetta nella soda agitandola e ogni tanto tirala fuori per controllare, quando il disegno delle piste è visibile e quando vedi distintamente attorno il rame.. è pronta

Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:Tempo sviluppo con soda caustica
Certamente, aumentando la temperatura aumenta la velocità di reazione.oldengl ha scritto: il tempo di sviluppo è relativo alla concentrazione della soda caustica (nel tuo caso 5g/l mi sembra un po' poco fai almeno10gr/l) e dalla temperatura dell'acqua (possibilmente distillata ma non necessariamente) occhio che se la temperatura dell'acqua è troppo alta si dissolve tutto rapidamente anche nel giro di pochi secondi..
in ogni caso per calcolare empiricamente il tempo di sviluppo: immergi la basetta nella soda agitandola e ogni tanto tirala fuori per controllare, quando il disegno delle piste è visibile e quando vedi distintamente attorno il rame.. è pronta![]()
Ovvio che sia acqua distillata, con acqua di rubinetto non si avrebbe più una dissociazione basica pura, gli ioni dei sali contenuti nell'acqua potabile influirebbero non poco sulla costante di dissociazione...
Ma appena immersa la basetta nella soda, tempo 10secondi e si vede il disegno. Poi sembra come sciogliersi nella soda. Dopodiché togliendo la basetta, si vede che è rimasto del photoresist (il colore giallognolo sopra il rame) e si possono notare i "segni" dell'esposizione (si vedono quelle che dovrebbero essere le piste) ma nient'altro.
Quindi non devo arrivare a quel punto, devo toglierla prima che scompaiano le piste.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:Tempo sviluppo con soda caustica
scusa ma che fai domande e poi ti rispondi da solo? se immergi la basetta e quando la togli il photoresist è rimasto solo sulle piste la basetta è bella e pronta la lavi e poi la metti nel cloruro ferrico, se rimane del photoresist attorno alle piste non l'hai lasciata immersa abbastanza..il photoresist delle piste non si dissolve perchè non è polimerizzato e se accade o la temperatura è troppo alta oppura l'inchiostro dei master non è abbastanza e quindi dovresti sovrapporre piu' master di acetato...Certamente, aumentando la temperatura aumenta la velocità di reazione.
Ovvio che sia acqua distillata, con acqua di rubinetto non si avrebbe più una dissociazione basica pura, gli ioni dei sali contenuti nell'acqua potabile influirebbero non poco sulla costante di dissociazione...
Ma appena immersa la basetta nella soda, tempo 10secondi e si vede il disegno. Poi sembra come sciogliersi nella soda. Dopodiché togliendo la basetta, si vede che è rimasto del photoresist (il colore giallognolo sopra il rame) e si possono notare i "segni" dell'esposizione (si vedono quelle che dovrebbero essere le piste) ma nient'altro.
Quindi non devo arrivare a quel punto, devo toglierla prima che scompaiano le piste.
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:Tempo sviluppo con soda caustica
Ho notato che il master viene attraversato dalla luce del giorno. Deve essere quello il problema, oltre al fatto che ho lasciato troppo la basetta nella soda.
Ho usato il lucido da cartoleria, devo trovare i lucidi d'acetato e provare con quelli...
Ho usato il lucido da cartoleria, devo trovare i lucidi d'acetato e provare con quelli...
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:Tempo sviluppo con soda caustica
non è la soda il problema perchè il photoresist non polimerizzato non viene via, evidentemente come ti dicevo i raggi UV passano attraverso le piste del master e polimerizzano anche le piste.. prova a stampare 2 o 3 master identici e sovrapponili e vedrai che risolvi il problema 

Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est