Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Laney Supergroup 60W LA.60BL 1969-1971

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Laney Supergroup 60W LA.60BL 1969-1971

Messaggio da Jaxx » 07/10/2009, 17:11

ciao a tutti!!!

poco tempo fa parlando con un amico musicista di amplificatori d'annata mi ha suggerito questo ''sconosciuto Laney'' che tanto lo aveva impressionato avendolo sentito in sala prove.
a dire il vero ero parecchio dubbioso perchè i laney che ho sentito e suonato non mi hanno mai smosso più di tanto, anzi.   
ad ogni modo sono rimasto molto incuriosito in quanto il mio amico è possessore di un hiwatt anni 70, e a detta sua, abbastanza perplesso e ancora incredulo, il laney gli faceva le scarpe...  :idiot:

allora, ovviamente da buon ''invasato'', mi sono messo subito a cercare qualcosa a riguardo...

digito le paroline magiche ''laney supergroup'' su youtube e voilà...


:surpr: :eek1: :pardon1: :idiot:


seppur la qualità audio non è certamente eccelsa, ciò che traspare dalle registrazioni casalinghe mi ha sbalordito e non poco.

(lascio qualche video per la comprova)

http://www.youtube.com/watch?v=kzy7CHja ... re=related

http://www.youtube.com/watch?v=qnNxflB1 ... playnext=1

http://www.youtube.com/watch?v=zc52Yon-YPQ

:mach1:

dopo questo penso l'argomento inizi ad interessare un pò di più...


a questo punto mi sono detto: >

....ovviamente prima o poi, e ovviamente come quasi ogni altro signor ampli che mi fa rizzare tutti i peli....

non ci crederete, ma a parte questo post e un'altro che avevo aperto su freestomp poco tempo fa, di questo ampli non si trova nulla... o quasi..

provate pure.. :mang:

si.. dopo un mese di ricerche e di litri di caffè ho raccimolato l'essenziale.. uno schema, e dico uno perchè se ne trova uno solo...!!!   :trip:
qualche foto perfortuna ben dettagliata e qualche scarno commento qua e la su qualche forum..  :doh:

abbreviando i trascorsi e altre cose di poco conto, sono riuscito ad arrivare alla validità dello schema grazie al confronto con le foto trovate, e anche grazie alle risposte ricevute da un sito specializzato.


qui posto il link su freestomp che riassume tutto il ''recuperato''  (schemi, link, info ecc ecc)


http://www.freestompboxes.org/viewtopic.php?f=2&t=7287


ed ora arriva il bello... :surpr:


come avrete notato leggendo il mio post su freestomp, il finale è tendenziosamente allucinante per le valvole di produzione odierna!!!

Va=590VDC (Vg2 sarà circa simile, più o meno 580 considerando la caduta sul choke e sulle res di griglia)

ed ora la cigliegina sulla torta.... :wacho:

Vbias=-54    :ohhh: :ohhh: :ohhh:

dando un occhio al datasheet mullard(il più completo)

http://frank.pocnet.net/sheets/129/e/EL34.pdf

potrete arrivare alla conclusione che siamo intorno ai 30W o forse oltre per valvola.

il che, potrebbe essere ovviabile diminuendo la tensione di bias, ma rimane cmq il fatto che la tensione sulle g2 è ben oltre il consentito... c.a. 580/590VDC contro i max supportati da una normale el34 che è 500VDC.


veniamo al dunque:

io vorrei, prima o poi, fare la versione da 50W ovvero con due valvole in finale.

quindi vorrei mantenere inalterato il preamp e cambiare solo il finale.

il problema è che non avendo precise le tensioni sul carico del pre non riesco a calcolarmi l'assorbimento delle stesse, e di conseguenza non posso (la mia ignoranza non me lo permette) ridisegnare l'alimentazione tale per cui le tensioni sul pre rimangono come da 1969 (per mantenerne il più possibile il timbro), mentre il finale viene riportato a volori accettabili.


un'altra idea che mi è venuta è quella di usare delle KT77 al finale le quali hanno una Vg2 max=600
che, a quanto letto, sono perfettamente intercambiabili con le el34.

http://frank.pocnet.net/sheets/086/k/KT77.pdf

(il datasheet JJ dice 800...mah)

http://frank.pocnet.net/sheets/163/k/KT77.pdf

ovviamente a questo punto, se possibile, dato che le mie teorie sono molte volte fantaspannometriche,
basterebbe adattare il bias fino ad trovare una dissipazione che stia intorno al 75 80% di quella max.

un altro modo potrebbe essere quello di fare l'ampli esattamente come l'originale, mettere/sacrificare due el34, segnarsi tutte le tensioni sul pre e sul resto, di conseguenza ridisegnare l'alimentazione...  :ban:
si lo so l'ho detta grossa..   :funn:


ora, se non siete naufragati in tutto sto mare di parole e siete riusciti ad arrivare fino in fondo, ditemi la vostra così vediamo di tirarci fuori qualcosa di bello!!!


:wel1:
Ultima modifica di Jaxx il 07/10/2009, 18:34, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Dany82
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 337
Iscritto il: 30/01/2008, 15:49
Località: Castelfranco Di Sotto

Re:Laney Supergroup 60W LA.60BL 1969-1971

Messaggio da Dany82 » 07/10/2009, 18:56

Non so se questo link ti può essere d'aiuto, magari l'avrai già visitato, vabbè:
http://www.members.shaw.ca/house-of-jim/Html/Laney.html
Ciao

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Laney Supergroup 60W LA.60BL 1969-1971

Messaggio da Jaxx » 07/10/2009, 19:56

yes....



quello è stato modificato per adattarlo alle nuove valvole...

potrebbe essere una soluzione anche quello.

la tenevo come terza ruota di scorta.. :numb1:


ne sono sicuro, perchè il klipp da 60W ha le medesime alimentazioni del supergroup.

ad goni modo non escludo che possa suonare bene anche sottoalimentato.

quello ha invece delle res di pulldown da 2k5>22K>10K tre res da 10K sulle alimentazioni degli stadi.

ma non avendo uno schema del 60W non so se è corretto, più che altro non so se è una ulteriore modifica o così da originale.

ad ogni modo penso sia una mod, perchè il klipp da 60W ha sempre 2k5>22K>10K.


addirittura alcuni proponevano di utilizzare una differente presa di alimentazione(dato che sono previste nel prtridge originale più prese 120, 220, 250... ecc ecc) invece di quella da 230 presente sull'originale, in tal modo giocando con il rapporto spire primario secondario del PT si riusciva ad avere una HT rettificata inferiore...


ma la trovo una scappatoia più che una soluzione.  :arf2:






 

Avatar utente
Giaime
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 80
Iscritto il: 04/04/2008, 11:47
Località: Martellago (VE)
Contatta:

Re:Laney Supergroup 60W LA.60BL 1969-1971

Messaggio da Giaime » 07/10/2009, 21:35

Hai provato a confrontare con la Marshall Plexi 1959? Io vedo pochissime differenze...
[b][url=http://giaime.altervista.org/]http://giaime.altervista.org/[/url]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Laney Supergroup 60W LA.60BL 1969-1971

Messaggio da robi » 08/10/2009, 0:11

C'è un vecchio laney su MM a prezzo ridicolo, dagli un occhio!!  :bye1:
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re:Laney Supergroup 60W LA.60BL 1969-1971

Messaggio da kruka » 08/10/2009, 3:40

Giaime ha scritto: Hai provato a confrontare con la Marshall Plexi 1959? Io vedo pochissime differenze...
io avevo pensato subito al bassman ...
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
Dany82
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 337
Iscritto il: 30/01/2008, 15:49
Località: Castelfranco Di Sotto

Re:Laney Supergroup 60W LA.60BL 1969-1971

Messaggio da Dany82 » 08/10/2009, 17:28

Perdonami jaxx ma chredo di non aver capito bene. In parole povere la tensione sarebbe troppo alta così come il bias? Quindi le finali schianterebbero all'istante? Il datasheet jj non riporta 800 v come valore limite?
Ma se è così comè possibile che abbiano progettato e costruito un ampli di questo tipo?
Perdona la mia ignoranza.
Dove posso trovare lo schema, così per darci un occhiata.

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Laney Supergroup 60W LA.60BL 1969-1971

Messaggio da Jaxx » 08/10/2009, 22:05

Giaime ha scritto: Hai provato a confrontare con la Marshall Plexi 1959? Io vedo pochissime differenze...
si ci avevo già dato un'occhiata, ed effettivamente è molto simile ma non uguale.

avevo letto, ora non ricordo dove, su un post o su un sito dove veniva confrontata con la mitica plexi in cui si diceva fosse molto di più dell'ennesimo clone.

e a mio parere suona meglio, è pur sempre un parere...

robi ha scritto: C'è un vecchio laney su MM a prezzo ridicolo, dagli un occhio!!  :bye1:

si la evevo già notata la testata... :arf2:
per il prezzo è relativamente ridicolo, son sempre mille e passa eurini...
Dany82 ha scritto: Perdonami jaxx ma chredo di non aver capito bene. In parole povere la tensione sarebbe troppo alta così come il bias? Quindi le finali schianterebbero all'istante? Il datasheet jj non riporta 800 v come valore limite?
Ma se è così comè possibile che abbiano progettato e costruito un ampli di questo tipo?
Perdona la mia ignoranza.
Dove posso trovare lo schema, così per darci un occhiata.

per l'anodica non ci sono problemi, infatti regge fino ad 800VDC, sono le griglie che non reggono quelle tensioni..

la cosa era possibile perchè montavano mullard di serie, e quelle come molte altre NOS andavano ben oltre ai valori del datasheet.




gli schemi sono sul link di freestomp, ad ogni modo li posto qua per semplicità.




ritorniamo a noi, cosa mi consigliate di fare riguardo alle mod che ho elencato?
e ovviamente se avete idee...postate
Allegati
Super_Group_100_Mk1_pwramp.pdf
(34.14 KiB) Scaricato 281 volte
Super_Group_100_Mk1_psu.pdf
(147.88 KiB) Scaricato 244 volte
Super_Group_100_Mk1_preamp.pdf
(32.03 KiB) Scaricato 243 volte

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Laney Supergroup 60W LA.60BL 1969-1971

Messaggio da robi » 09/10/2009, 0:42

voglio vederti ad essere così sicuro che l emoderne el34 reggano 800V di B+..  :bye1:
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Laney Supergroup 60W LA.60BL 1969-1971

Messaggio da Jaxx » 09/10/2009, 12:15

robi, guarda su quello non ci discuto nemmeno, ho riportato solo il dato come tale, non lo hai dato ne confermato come certo...  :numb1:


ragazzi non dilunghiamoci troppo di quanto possano essere ciofeche o meno le valvole di oggi.  :stop_hand:



ritorniamo ''tecnicamente'' alla modifica, cosa si potrebbe fare? come si può ovviare al problema tra le opzioni che ho messo e ovviamente non solo quelle.


oltre ad essere un mio ''cruccio'', penso sia anche una buona cosa su cui pensare

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Laney Supergroup 60W LA.60BL 1969-1971

Messaggio da robi » 09/10/2009, 15:40

Noto con immenso piacere che il mio feedback cala a vista d'occhio ad intervalli regolari..  :face_green:

Quando dico basso intendo proprio basso. Ce n'è una intorno ai 300euro con qualche semplice mod.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Laney Supergroup 60W LA.60BL 1969-1971

Messaggio da Jaxx » 09/10/2009, 21:40

robi ha scritto: Noto con immenso piacere che il mio feedback cala a vista d'occhio ad intervalli regolari..  :face_green:


???????????? 


Quando dico basso intendo proprio basso. Ce n'è una intorno ai 300euro con qualche semplice mod.

????????????





non ho capito in entrambi i casi di cosa stai parlando... scusa ma probabilmente sono un pò lento di riflessi...



riguardo alla modifica e alle soluzioni nessuno a niente da proporre?

nessuno può commentare giustificando l'approvazione o meno di cio che ho proposto?

nessuno ha niente da aggiungere?


dai ragà....


:Gra_1:

Avatar utente
Dany82
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 337
Iscritto il: 30/01/2008, 15:49
Località: Castelfranco Di Sotto

Re:Laney Supergroup 60W LA.60BL 1969-1971

Messaggio da Dany82 » 09/10/2009, 22:32

Beh ho visto lo schema e mi sembra un progetto molto intressante!!! Non è proprio un plexy
Io credo però che modificando o riprogettando il circuito di alimentazione si vada un po a perdere quello che era il progetto originale, magari poi suona molto diverso. Non lo so la butto la, ma io proverei con le kt77 prima di pensare a cambiamenti drastici.

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Laney Supergroup 60W LA.60BL 1969-1971

Messaggio da Jaxx » 10/10/2009, 2:36

grazie Dany della risp   :numb1:



ti spiego cosa avevo in mente per ridisegnare l'alimentazione...


in poche parole, l'unica differenza o cio che andrebbe a cambiare il suono rispetto all'originale starebbe solo nel finale, perchè se si diminuisce la tensione di placca del finale (ovvero HT1 e quindi anche il secondario del PT) e al
contempo si riducono le res di pulldown facendo in modo che le alimentazioni del pre rimangano invariate si ottine l'effetto voluto, ovvero salvaguardare le finali e mantenere invariato il pre.

spero di esseremi spiegato bene. o per lo meno di essermi fatto intendere.

dato che la corrente assorbita dagli stadi di pre rimane la stessa (perchè è cio che si vuole mantenere come da originale),  modificando i valori delle res da 2k5, 22k e 10k in modo tale
da mantenere gli stessi volt di caduta tra un HT e l'altro , ovvero le medesime tensioni sugli stadi di pre, si raggiunge lo scopo.


una soluzione più semplice è quella di utilizzare le kt77, ma mi permane cmq un dubbio, dato che in questo caso si usano valvole differenti dalle el34, e i datasheet selle kt non sono chiarissimi e tantomeno identici a quelli delle el34 anche se vengono spacciate come perfette sostitute.
Ultima modifica di Jaxx il 10/10/2009, 19:04, modificato 1 volta in totale.

MarcoMike
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 303
Iscritto il: 09/08/2006, 13:52

Re:Laney Supergroup 60W LA.60BL 1969-1971

Messaggio da MarcoMike » 10/10/2009, 20:46

ero convinto di avere già scritto.. questa cosa inizia a preoccuparmi...

comunque dicevo: e se tu l'ampli lo facessi così come dev'essere fatto, usando poi valvole con Vmax superiore a 600V.... se cuoce le valvole in una settimana, allora sappiamo che le valvole moderne sono una versione da discount di quelle "vere"... se il PT te lo devi far fare, fallo con un tap per avere i 600V e uno più onrmale ad un centinaio di volt in meno... oppure la cosa la puoi risolvere mettendo una resistenza da qualche ohm (e qualche decina di watt...) sull'alimentazione, per riportarla a valori sensati.... ma potendo sceglierei decisamente la prima.
se funziona così invece, alè!

Rispondi