Zanna ha scritto:
Gia che ci sono, mi sembra di ricordare (non ho schemi alla mano) che prima dell'IN+ di alcuni integrati, ad esempio per buffer non invertenti, venisse messa una R da 1 M tra in e massa per -passami il termine volgare- fare vedere all'ingresso ad alta impedenza dell'integrato un'impedenza elevata.
E' corretta questa affermazione?
credo di non commettere errori dicendo che la tua affermazione è sbagliata: L'impedenza del segnale è, per quanto riguarda la sua parte resistiva, considerata banalmente come una resistenza fra IN e massa. Mettendo una resistenza in più anche da 1M fra In e massa, ABBASSI L'impedenza, infatti:
LA RESISTENZA EQUIVALENTE DI DUE RESISTENZE IN PARALLELO E' SEMPRE INFERIORE ALLA RESISTENZA MINIMA DELLE DUE.
Quella resistenza credo invece che serva da pulldown, ovvero quando non c'è connesso nesun INPUT (cavo jack staccato) l'ingresso viene forzato a massa, evitando oscillazioni casuali che ritroveresti amplificati in uscita.. tutto chiaro?

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)