Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Info sulle breadboard

Gli Strumenti, gli Effetti, i Setup e quant'altro...
Rispondi
SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Info sulle breadboard

Messaggio da SandMan84 » 10/11/2009, 20:07

Dunque, la questione è questa: le breadboard che si trovano su Musikding (ed anche su Banzai), ovvero queste
http://www.musikding.de/product_info.ph ... 100mm.html
hanno i reofori ramati? E' possibile usarle per fare circuiti in PTP? :hummm_1:
Scusate la domanda da novello, ma per me è impossibile fare delle pcb e mi piacerebbe fare il più possibile da me; quindi le breadboard potrebbero fare al caso mio per fare i pedali (e le torrette sono fuori luogo, cisto che mi farebbero aumentare non di poco lo spazio necessario nel'enclosure)
:lol1:
Ultima modifica di SandMan84 il 10/11/2009, 20:10, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
ilden
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 19/01/2009, 1:11

Re:Info sulle breadboard

Messaggio da ilden » 10/11/2009, 23:49

quella del tuo link non è una breadbord, ma una stripboard.. che all'incirca è una millefori! nel link c'è scritto breadboard, ma non la è.

questa è una breadboard    http://www.banzaimusic.com/Breadboard-EXB-830.html
questa è la millefori            http://www.banzaimusic.com/Board-PPH-160.html

la breadboard è quella "scheda" bianca di plastica spessa, in cui i connettori sono collegati tra loro con uno schema predefinito, e i componenti vanno a incastro, non saldati. è ottima se devi provare un pedale prima di farlo, o per fare qualche cambio di componenti "empirico" e non hai voglia di saldare...


per il tuo problema, le milefori vanno benissimo e le trovi (almeno quelle ancora!) nei negozi "sotto casa" di elettronica. vanno bene, a mio avviso, per circuito non troppo grandi o complessi, altrimenti i collegamenti diventano confusi.

Avatar utente
mundry
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/05/2007, 10:53

Re:Info sulle breadboard

Messaggio da mundry » 11/11/2009, 0:10

SandMan84 ha scritto: per me è impossibile fare delle pcb
il 90% di chi si accosta al diy lo dice...poi ci prova e dopo qualche tentativo ci riesce...ma finchè non provi  :beer:
Let\'s try it....

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Info sulle breadboard

Messaggio da SandMan84 » 11/11/2009, 0:12

ilden ha scritto: quella del tuo link non è una breadbord, ma una stripboard.. che all'incirca è una millefori! nel link c'è scritto breadboard, ma non la è.

questa è una breadboard    http://www.banzaimusic.com/Breadboard-EXB-830.html
questa è la millefori            http://www.banzaimusic.com/Board-PPH-160.html

la breadboard è quella "scheda" bianca di plastica spessa, in cui i connettori sono collegati tra loro con uno schema predefinito, e i componenti vanno a incastro, non saldati. è ottima se devi provare un pedale prima di farlo, o per fare qualche cambio di componenti "empirico" e non hai voglia di saldare...


per il tuo problema, le milefori vanno benissimo e le trovi (almeno quelle ancora!) nei negozi "sotto casa" di elettronica. vanno bene, a mio avviso, per circuito non troppo grandi o complessi, altrimenti i collegamenti diventano confusi.
Grazie! E pensare che avevo paura di dire una castroneria assurda...ricordavo un topic a riguardo ma non riesco più a trovarlo sicchè ho aperto questo.
La breadboard la conoscevo, almeno per il suo utilizzo ma pensavo si chiamasse stripboard :face_green:
Quindi riassumendo, per circuiti piccoli (come i pedali ad esempio, per iniziare devo fare un Miniamp) posso usare anche le millefori, ma quella che ho linkato da Musikding lo è? Purtroppo dalla foto non si vede bene.
Quelle su Banzai le ricordavo bene e sembrano perfette, al più faccio l'ordine da loro :hummm_1:
mundry ha scritto: il 90% di chi si accosta al diy lo dice...poi ci prova e dopo qualche tentativo ci riesce...ma finchè non provi  :beer:
:face_green:
Il fatto è che sono mooolto tentato dal provare, ma purtroppo al momento non posseggo nè una stampante laser nè un bromografo :doh:

Avatar utente
ilden
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 19/01/2009, 1:11

Re:Info sulle breadboard

Messaggio da ilden » 11/11/2009, 0:34

per quella di musikding nonn saprei, io non ho ancora capito la differenza tra stripboard a perfboard.. :face_green: il link che ti ho messo sono sicuro che è la millefori! ma se hai vicino a casa un negozio di elettronica prova a vedere, quelle ce le hanno.

quoto mundry. anche io pensavo di non riuscirci, poi ho provato con la PnP e venivano fuori, ma nn bellissime. ora ho fatto il bromografo :coppa: :coppa:, e sono contentissimo eprchè  vengono veramente bene!

e poi, lasciatelo dire da uno che ha tutto da imparare, quando riuscirai a fare la tua prima scheda la soddisfazione è impagabile! :yup1: :yup1: :yup1:

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re:Info sulle breadboard

Messaggio da andromeda » 11/11/2009, 1:42

ilden ha scritto: per quella di musikding nonn saprei, io non ho ancora capito la differenza tra stripboard a perfboard.. :face_green: il link che ti ho messo sono sicuro che è la millefori! ma se hai vicino a casa un negozio di elettronica prova a vedere, quelle ce le hanno.

quoto mundry. anche io pensavo di non riuscirci, poi ho provato con la PnP e venivano fuori, ma nn bellissime. ora ho fatto il bromografo :coppa: :coppa:, e sono contentissimo eprchè  vengono veramente bene!

e poi, lasciatelo dire da uno che ha tutto da imparare, quando riuscirai a fare la tua prima scheda la soddisfazione è impagabile! :yup1: :yup1: :yup1:
:yes: :yes: :yes:
forse un consiglio lo lancio anch'io:cerca di perdere tempo nella pulizia dei collegamenti e di non abusare di ponti..
SandMan84 ha scritto: Grazie! E pensare che avevo paura di dire una castroneria assurda...ricordavo un topic a riguardo ma non riesco più a trovarlo sicchè ho aperto questo.
La breadboard la conoscevo, almeno per il suo utilizzo ma pensavo si chiamasse stripboard :face_green:
Quindi riassumendo, per circuiti piccoli (come i pedali ad esempio, per iniziare devo fare un Miniamp) posso usare anche le millefori, ma quella che ho linkato da Musikding lo è? Purtroppo dalla foto non si vede bene.
Quelle su Banzai le ricordavo bene e sembrano perfette, al più faccio l'ordine da loro :hummm_1:
:face_green:
Il fatto è che sono mooolto tentato dal provare, ma purtroppo al momento non posseggo nè una stampante laser nè un bromografo :doh:
per il topic chiuso...ehm se ti riferisci a millefori o circuiti stampati,l'ho chiuso io perchè credevo che si facesse cosi in un forum,visto che sono poco esperto di forum.
Tranquillo è morto! :surpr:

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Info sulle breadboard

Messaggio da SandMan84 » 11/11/2009, 11:49

Grazie a tutti :numb1: le ho trovate anche al negozio di elettronica della zona, il che è ottimo :face_green:
Ricordo qualcosa del topic che è stato chiuso, in particolare che potrebbe essere sconveniente usare le millefori per fare circuiti più complessi dei pedali, come per esempio gli amplificatori, ma mi chiedo il perchè; se lo sbroglio dello schema è fatto bene ed il layout ben razionalizzato, non vedo perchè dovrebbe essere differente (da qui ne era nata una grossa polemica in merito, spero non riaccada qui), visto che usare le torrette è praticamente uguale :hummm_1:
Ho visto su qualche sito anche realizzazioni di ampli vintage (sopratutto tipo plexi) con board realizzate utilizzando gli occhielli in ottone, al posto delle torrette.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Info sulle breadboard

Messaggio da Hades » 11/11/2009, 15:19

Da parte mia credo che le pcb (se il layout e' fatto come si deve) siano meno complesse perche' normalmente riducono la possibilita' di errori generici alle saldature fredde, mentre la millefori e' piu' delicata perche' parti da zero e devi rifare il layout saldando monofili e magari crei piu' facilmente ponti fra le piste, fra l'altro difficilmente individuabili
Chiaro che se metti una resistenza al posto di un condensatore non va comunque, ma un layout su millefori se fatto bene non suona affatto peggio di uno su pcb.
E' solo un fatto di pulizia e comodita' nel lavoro!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Rispondi