Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Un paio di domande sul ruolo delle impedenze in un ampli a valvole

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Un paio di domande sul ruolo delle impedenze in un ampli a valvole

Messaggio da Hades » 28/02/2010, 20:43

Come da titolo: che ruolo giocano le impedenze di ingresso e uscita in un ampli a valvole?

La mai domanda nasce dal fatto che sto sperimentando un po' con la nuova testata che sto costruendo (ovviamente da un design semi-originale, un po' mio e un po' Mesa  :arf2:).
Se fra l'uscita del pre e il finale non metto nulla, collegando il cavo schermatoche esce dal pre direttamente al MV, la testata suona un po' sbrodolosa sulle basse, medie calde e pastose (mooolto presenti) e alti leggermente troppo brillanti (nulla di preoccupante comunque).

Se fra pre e MV collego un pedale EQ (mettendo prima un bel partitore per non farlo fondere, poveretto!) e l'uscita dell'EQ al MV, l'ampli cambia faccia: bassi presentissimi e molto molto definiti, medie leggermente meno prepotenti e alti un po' meno brillanti. Insomma, l'ampli acquista cio' che prima gli mancava...
Ho provato diversi equalizzatori (boss, behringer, DOD), tutti con buffer sia in input che output, quindi una bassa impedenza in uscita verso il MV...Il suono cambia un poco fra i vari modelli, ma in maniera molto sottile, per cui secondo me non e' l'effetto tanto di un buon pedale ma di una bassa impedenza di uscita verso il finale... Soprattutto sulle distorsioni questo effetto si avverte in maniera spaventosa.

Qualche riflessione/spiegazione in proposito?
Ultima modifica di Hades il 28/02/2010, 20:45, modificato 1 volta in totale.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Un paio di domande sul ruolo delle impedenze in un ampli a valvole

Messaggio da robi » 28/02/2010, 22:49

Devi essere più preciso riguardo gli schemi del loop effetti.
Così non ti si può rispondere.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Un paio di domande sul ruolo delle impedenze in un ampli a valvole

Messaggio da Hades » 28/02/2010, 23:59

robi ha scritto: Devi essere più preciso riguardo gli schemi del loop effetti.
Così non ti si può rispondere.
Non hai capito... Ho piazzato un pedale EQ proprio come l'EQ della Mesa Boogie serie Mark... Direttamente fra pre e finale, senza alcun loop effetti, senza valvole o transistor in mezzo, a parte un partitore per ridurre il segnale in entrata del pedale...

Cumpri'?  :lol1:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Un paio di domande sul ruolo delle impedenze in un ampli a valvole

Messaggio da robi » 01/03/2010, 14:16

Sì, io ho cumprì, sei tu che non hai cumprì e difatti non hai detto i valori del partitore e di cosa c'è prima del finale e di com'è fatto il finale.
Invece di metter le faccine, disegna uno schemino semplice semplice.
:bye1:
Ultima modifica di Anonymous il 01/03/2010, 15:22, modificato 1 volta in totale.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Un paio di domande sul ruolo delle impedenze in un ampli a valvole

Messaggio da Hades » 01/03/2010, 22:33

Come partitore ho messo un pot a filo (di quelli che reggono 5W) da 500k collegato come partitore resistivo, tenendolo prima tutto chiuso e aprendolo progressivamente fino a poco prima di far clippare il segnale nel pedale.
Se avessi dovuto provare un partitore fisso ci perdevo mezz'ora con le mie conoscenze, anche se un partitore resistivo ho capito come calcolarlo (in fondo non e' difficile).
Chiaramente il volume complessivo dell'ampli si questo modo si e' ridotto abbastanza, praticamente non c'e' return, ma l'ampli col finale a meta' tira ancora giu' i vetri di casa...

Il finale e' simile a quello dell'ampli precedente: http://www.diyitalia.eu/forum/index.php ... l#msg50294
Ci sono soltanto alcune variazioni, che ora elenco:

- R20 da 100k a 82k (altrimenti il PP era sbilanciato);
- R14 e R15 da 1k a 470ohm (sto usando le 5881/6L6WGC);
- C9 e C10 da 100n a 47n (alzando il volume mi si riempiva il suono di bassi a profusione);
- Via NFB e Presence, il suono secondo me ne guadagna in dinamica e tono (leggermente piu' "crudo" e meno compresso);

Dimenticavo di dire che la definizione e compattezza del suono ne guadagna anche lasciando tutti i controlli dell'EQ in flat...

robi, comunque la mia era una domanda generale, ho soltanto apportato un esempio pratico su cui poter discutere, proprio perche' l'argomento e' amplissimo e anche una virgola farebbe la differenza (in bene o in male).
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Rispondi