Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da mlessio » 24/04/2012, 0:47

Heilà!
Sono quasi 2 annetti che non ci si sente!
Tra università e altro, ho accantonato un po' il DIY, per tornare ora più forte di prima!

Quando ci eravamo lasciati, avevo in cantiere una mesa boogie dual rectifier... iniziata, quasi finita... e poi rimasta sotto al letto per 2 anni!

Venerdì sera, non sapendo cosa fare, l'ho tirata fuori e dopo 3 giorni di lavoro è ora completa!

Suona, suona come deve suonare... gain a non finire... timbro arrabbiatissimo... pulito favoloso...

Ma ha un problema!

C'è un hum di fondo che cresce ovviamente col volume e con il gain(ma soprattutto con il volume!) e che non riesco ad eliminare...
Seguendo il segnale dal finale fino al primo stadio di guadagno, ho trovato che l'hum si genera nel primo stadio.
Nel caso del canale pulito, contando il numero minore di stadi di guadagno, l'hum è fastidioso, ma pienamente sostenibile.
Nei canali distorti esso viene amplificato in maniera esponenziale, e diventa davvero molto fastidioso, anche se non si sente mentre si suona.
Ho identificato anche lo stadio in cui viene amplificato enormemente che è il primo stadio di guadagno di V3.
Mandando a massa il segnale dopo V3, l'hum cessa completamente.

Aggiungo che:

1- L'hum si presenta anche a chitarra scollegata, e quindi con segnale a massa.
2- Ho già provato ad alimentare i filamenti di V1 e V2 in continua, filtrando con 56KuF, e non cambia nulla.
3- i cavi che trasportano segnale sono tutti schermati, e le masse vanno tutte allo star ground.
4- Come si può dedurre uso lo star ground.
5- I filamenti sono alimentati da un ramo del TA 0-6,3V, con opportune resistenze per creare il CT fittizio(che va poi allo star ground.
6- Muovendo cavi e toccandoli, l'hum non cambia.

Vi allego un'immagine dell'ampli, anche se un po vecchiotta in quanto ad oggi è molto più ordinato e molti cablaggi sono stati sistemati a dovere...
E gli schemi da me ridisegnati delle parti in questione, che sono uguali agli originali mesa, e dai quali ometto di caricare la parte di equalizzazione, in quanto non infierisce sull'hum!

Dimenticavo, le valvole sono tutte nuove di zecca, ecc83s jj nel pre, e 6l6gc jj nel finale. solo la PI è vecchia di secoli, ma invertendo le varie valvole, e provando anche con altre, la situazione non cambia! le valvole di pre hanno tutte lo schermo...

Non so proprio come risolvere questo problema!
Spero in voi!

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

edit: ridimensionate le immagini... :lol1:
Ultima modifica di mlessio il 24/04/2012, 0:54, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da mlessio » 24/04/2012, 0:49

Aggiungo che, rispetto ad una dual rectifier originale:

- Non ho loop effetti, non lo uso, e non l'ho messo!
- Non ho reverbero, come sopra.
- Il finale è stato ridisegnato, e ridimensionato a 50W prendendo ispirazione dalla Mesa Nomad55, con qualche rivisitazione!


:muro: :muro: :muro:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da robi » 24/04/2012, 1:22

Ciao mlessio,
il rumore è dovuto al fatto che hai troppo casino di fili che si incrociano in quella testata!
Dai un ordine ai fili!

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da mlessio » 24/04/2012, 1:25

Come già scritto, ho già riordinato il tutto!
La foto è vecchiotta di qualche giorno... e comunque anche spostando i fili, sia dopo il riordino, sia ad ampli acceso per provare, il rumore non cambia, nè diminuisce!

:mart:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da robi » 24/04/2012, 10:13

Non volermene, ma anche dando una riordinata mi sembra tutto troppo aggrovigliato per avergli dato un ordine sufficiente a non avere rumori!
Aggiungi comunque una foto aggiornata.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da mlessio » 24/04/2012, 11:56

Robi innanzi tutto grazie per rispondermi! :Gra_1:

In secundis, hai ragione è tutto un casino estremo... credevo di riuscire a dargli un po di ordine maggiore, lavorandoci un po su stamattina, ma proprio non sono riuscito a fare molto...

Il problema è che avendo diviso il circuito totale in molti moduli, mi sono trovato ad avere un numero di cavi spropositato... e sinceramente non so se riuscirò a dare un ordine migliore di così anche lavorandoci vari giorni...

Comunque anche spostando e giocando con i vari cavi il maledetto hum non cenna ad attenuarsi...

Sai per caso darmi qualche consiglio su come rivedere il cablaggio? O quali parti di cablaggio rivedere e come?

Vi allego foto aggiornate, con segnato cosa sono i principali fasci di cablaggio... e vi allego anche un sample dell'hum che mi ritrovo ad avere!

:muro: :muro: :muro:

Immagine
Immagine
Immagine
Allegati
hum.mp3
Il maledetto HUM...
(375.51 KiB) Scaricato 231 volte

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da robi » 24/04/2012, 12:27

Vedo che sei di Alessandria, conosci gli Hattori Hanzo (o qualcosa del genere)?
Il loro chitarrista (di cui mi sfugge il nome), amico di un'amica, ha una mia testata.

Dunque, per prima cosa proverei a togliere tutti quei cavi di massa (dove vanno a finire?), magari provando a mandarli a massa direttamente sui distanziali che hai usato per reggere le varie pcb.

In secondo luogo, sei obbligato ad usare filamenti in DC per tutto il pre, visto il layout.
Stai già usandoli in DC i filamenti?

Per il segnale, sarebbe bene usare solo cavetti schermati, sempre visto il layout.

Per l'alimentazione, la prossima volta cerca di mettere i condensatori vicini al circuito che alimentano, migliora la dinamica del circuito.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da mlessio » 24/04/2012, 12:49

Robi, di nuovo grazie...

Gli Hattori Hanzo li conosco solo di nome, mai visti dal vivo, nè ascoltati! :hummm_1:

Comunque:

Tutti i cavi di massa vanno a finire ad uno StarGround, tutti nello stesso punto. Tutte le masse di tutto il baraccone finiscono tutte allo star ground, che si trova sotto al supporto del circuito di alimentazione, vicino al TA e alla 220V.

I filamenti sono tutti in AC, ieri ho provato ad alimentare in DC solo V1 e V2, rettificando a ponte di graetz e filtrando con 2 cap da 28kuF in parallelo, ma l'hum non è cambiato, ho avuto di contro che i filamenti di V1 e V2 ci mettevano un paio di minuti a scaldarsi, contro i classici 30 secondi dell'AC. Dovrei togliere forse il riferimento alla massa creato con le due resistenze(ho il secondatio dei filamenti 0 - 6,3)? che filtraggio mi consigli per alimentare il dc tutto il pre?

il segnale viaggia solo in cavi schermati, finchè ci sono stadi di guadagno.. nella parte di equalizzazione mi sono concesso cavi normali, ma l'hum si genera prima, quindi non dovrebbero influire...

Per i condensatori, hai ragione, ma visto che ho fatto quei mallopponi di serie e paralleli per arrivare al valore desiderato, mi risultava impossibile farlo!

Attendo consigli su come agire! :mart: :mart: :mart:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da robi » 24/04/2012, 13:34

Confermo i consigli di prima.
Usa piuttosto uno switching tipo bogner (rifiltralo) da 12V per alimentare i filamenti del pre in dc, ma non andare in ac con quel layout.

Prova a mettere a massa le varie pcb tramite i distanziali, ti togli altri fili.

Per le prossime volte piuttosto usa meno filtro ma tienilo vicino agli utilizzatori.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da mlessio » 24/04/2012, 13:38

Purtroppo la quantità di filo è stata dovuta alla cattiva scelta del layout... solo che una volta che era tutto montato e saldato sulle pcb era tardi per rifare tutto da capo...

ma quindi tu mi stai dicendo di non usare lo star ground? se così il discorso fili si semplifica davvero un sacco!!

e per i filamenti mi stai dicendo di usare un alimentatore esterno in switching?!
potrei usare un alimentatore da pc che ho subito disponibile e filtrarlo con un 28kuF o con un paio di quelli in parallelo...

se è corretto, oggi pomeriggio procedo e ti faccio sapere se la situazione migliora! :Gra_1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da robi » 24/04/2012, 14:02

56 milliF sonotroppi! Ecco perchè ci mette due minuti a caricarsi.
Prova con un alimentatore esterno a 12V, poi penserai a come implementarlo.

Prova a mettere i vari circuiti a massa come ti ho detto, ma non togliere i cavi al momento.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da mlessio » 24/04/2012, 14:16

oooook! stasera ti aggiorno sui miei progressi!

Grazie, sei stato molto kind con me! :)

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da Tucos » 24/04/2012, 14:31

1) ha ragione robi, ci vogliono i filamenti in dc in quell'amp non tanto perchè la valvola in dc genera meno rumore che in ac ma perchè portare in mezzo a quei fili quelli della alternata con i 6,3V crerebbero un sacco di probelmi.
2) MI è capitato di leggere più volte di gente che aveva un rumore inspiegabile su amp diy e che ha risolto sollevando i filamenti. Non chiedermi la logica della cosa e se sia vero però tentar non nuoce.

P.S. Se metti a 0 il gain il rumore scompare? e se metti a 0 il master?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da robi » 24/04/2012, 14:56

Io uso solo filamenti elevati: togli il rumore dovuto alla valvola, ma non quello da layout.
E qui è quello il problema.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da mlessio » 24/04/2012, 14:59

per sollevati, intendete senza il riferimento a massa con le due resistenze, oppure con il riferimento a 30V come si vedeva su alcuni schemi?
potete postarmi uno schema o un ampli dal quale prendere spunto per sollevare i filamenti, tentar non nuoce...


@tucos: a gain 0 e volume 0 l'hum scompare. alzando gain e volume, anche a strumento scollegato, l'hum ritorna!

Rispondi