Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Da 6L6 a 6v6: tensione anodica?

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Rispondi
Avatar utente
ratman
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 320
Iscritto il: 08/05/2006, 1:01
Località: Treviso

Da 6L6 a 6v6: tensione anodica?

Messaggio da ratman » 13/11/2006, 18:22

Rieccomi!  fon3
Vorrei un'opinione (e magari più di un consiglio :pardon1:) su questa idea: volendo mantenere il TU originale del mio The Twin fender ma montare delle 6v6 al posto delle 6L6 dovrei portare (calcoli alla mano) la tensione anodica da 469v a 350v.
Orbene sull'ampli in questione c'è già uno switch che la porta a 236v che però sono pochini se voglio accoppiare decentemente 4 6V6 al TU attuale.
Quindi: o abbasso la tensione da 469v a 350v oppure la alzo da 236v a 350v (magari con la possibilità di escludere questa mod con uno switch). Cosa è più semplice e fattibile?
Basta una coppia di res in serie alla 469V per abbassarla o dovrei sostituire le seguenti res e cond per alzare quella da 236V?

Cosi?:
R 385 220K----> 330K
R 384 220K----> 110K
C 302 220uF @ 285v ---->150uF @ 380V
C 301 220uF @ 285v ----> 440 uF @ 200V
(allego immagine anche se non è il massimo della chiarezza..)
Graaaaazieeeeee!

P.S. Non riapriamo (ancora) la questione attenuatori o "cambia ampli" perchè fin lì ci arrivo da solo e c'è sempre tempo poi.
Ultima modifica di ratman il 14/11/2006, 0:02, modificato 1 volta in totale.
FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO!
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!

Avatar utente
ratman
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 320
Iscritto il: 08/05/2006, 1:01
Località: Treviso

Re: Da 6L6 a 6v6: tensione anodica?

Messaggio da ratman » 14/11/2006, 17:51

:dep: :bye2: :humm:  :dep: :bye2: :humm:  :dep: :bye2: :humm:  :dep: :bye2: :humm:  :dep: :bye2: :humm:  :dep: :bye2: :humm:  :dep: :bye2: :humm:  :dep: :bye2: :humm:  :dep: :bye2:
FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO!
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!

Avatar utente
ratman
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 320
Iscritto il: 08/05/2006, 1:01
Località: Treviso

Re: Da 6L6 a 6v6: tensione anodica?

Messaggio da ratman » 14/11/2006, 21:55

Yuuuhuuuu... c'è nessuuuunoooo?????
... può avere senso inserire dei diodi  per abbassare la tensione da 469 a 350 V o è meglio che mi dia alla pesca?
FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO!
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Da 6L6 a 6v6: tensione anodica?

Messaggio da meritil » 15/11/2006, 1:30

Ma non l'avevi mollata l'idea delle 6v6? cmqe devi mettere delle resistenze sul PIN3 e sul PIN4 in modo da far crollare la tensione su questi due terminali... vuoi sapere il valore? c'è l'ottima legge di ohm che fa al caso tuo  :numb1: il risultato cioè 350v ce l'hai ti manca di fare una semplicissima equazione.


okkio però al PIN5 dove arriva la tensione negativa del bias... dovrai rivedere pure quella? questo non lo so...  red_face



so che ti darà fastidio risentire lo stesso consiglio, ma tutto questo bel lavoro lo fanno le jellow jacket della THD  :har1:


chiaramente tieni a mente anche la storia del TU  :lol1:

Avatar utente
ratman
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 320
Iscritto il: 08/05/2006, 1:01
Località: Treviso

Re: Da 6L6 a 6v6: tensione anodica?

Messaggio da ratman » 15/11/2006, 17:19

meritil ha scritto: so che ti darà fastidio risentire lo stesso consiglio, ma tutto questo bel lavoro lo fanno le jellow jacket della THD  :har1:
Tranquillo non sono così permaloso. :beer:
Grazie!
FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO!
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!

massygt6
Manager
Manager
Messaggi: 432
Iscritto il: 10/05/2006, 0:59

Re: Da 6L6 a 6v6: tensione anodica?

Messaggio da massygt6 » 16/11/2006, 1:06

io ti sconsiglierei una simile operazione...non sono a conoscienza se sul twin sia una pratica consolidata, ma i valori di RA A del trasformatore sono estremamente diversi per le 2 tipologie di valvole...
per le 6v6 la tensione di lavoro puo variare tra i 250 e i 400 volts, questo lo devi decidere tu e di conseguenza deve variare anche la corrente a riposo...io ti consiglierei un alimentazione intorno ai 370v e un bias di circa 20mA...ma ripeto, la vedo dura per i trasformatori...

Avatar utente
ratman
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 320
Iscritto il: 08/05/2006, 1:01
Località: Treviso

Re: Da 6L6 a 6v6: tensione anodica?

Messaggio da ratman » 16/11/2006, 11:20

"i valori di RA A del trasformatore sono estremamente diversi per le 2 tipologie di valvole..."

Che te ne pare?

(Ta attuale) 469v/1.41 al quadrato x2/4000 (Ra-a stimata)= 55/2=27 watt per una 6L6 
(Ta ipotetica) 370v/1.41 al quadrato x2/4000 (Ra-a stimata)= 34/2=17 watt per una 6V6

Ti riferisci forse anche ai materiali impiegati o altro?

"deve variare anche la corrente a riposo"

Intendi il bias vero?
FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO!
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!

Avatar utente
ratman
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 320
Iscritto il: 08/05/2006, 1:01
Località: Treviso

Re: Da 6L6 a 6v6: tensione anodica?

Messaggio da ratman » 16/11/2006, 19:55

meritil ha scritto: devi mettere delle resistenze sul PIN3 e sul PIN4 in modo da far crollare la tensione su questi due terminali... vuoi sapere il valore? c'è l'ottima legge di ohm che fa al caso tuo  :numb1: il risultato cioè 350v ce l'hai ti manca di fare una semplicissima equazione.
A=V/R ... fin qui ci sono... come la applico?  :trip: è imbarazzante ma proprio non ne vengo a capo...mi sto studiando anche nuova elettronica ma lo schema dell'ampli mi confonde le idee.


P.S. Anziche mettere una res su ogni pin posso metterne una  per ciascuna delle due tensioni che vanno poi rispettivamente ai pin4  e al centrale primario del TU (dimensioando il wattaggio chiaramente!).
Così potrei montarle su un deviatore (adeguato)  per escluderle se volessi rimontare le 5881.
Ragazzi ...ci sto provando, me la date una mano? :pardon1:
FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO!
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!

Avatar utente
ratman
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 320
Iscritto il: 08/05/2006, 1:01
Località: Treviso

Re: Da 6L6 a 6v6: tensione anodica?

Messaggio da ratman » 18/11/2006, 13:50

    :muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro:               
Buon samaritano cercasi!  :pardon1:                                             
FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO!
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Da 6L6 a 6v6: tensione anodica?

Messaggio da EL84 » 22/11/2006, 13:41

massygt6 ha scritto: io ti sconsiglierei una simile operazione...non sono a conoscienza se sul twin sia una pratica consolidata, ma i valori di RA A del trasformatore sono estremamente diversi per le 2 tipologie di valvole...
per le 6v6 la tensione di lavoro puo variare tra i 250 e i 400 volts, questo lo devi decidere tu e di conseguenza deve variare anche la corrente a riposo...io ti consiglierei un alimentazione intorno ai 370v e un bias di circa 20mA...ma ripeto, la vedo dura per i trasformatori...
:seetest:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
ratman
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 320
Iscritto il: 08/05/2006, 1:01
Località: Treviso

Re: Da 6L6 a 6v6: tensione anodica?

Messaggio da ratman » 22/11/2006, 17:39

ratman ha scritto: "i valori di RA A del trasformatore sono estremamente diversi per le 2 tipologie di valvole..."

Che te ne pare?

(Ta attuale) 469v/1.41 al quadrato x2/4000 (Ra-a stimata)= 55/2=27 watt per una 6L6 
(Ta ipotetica) 370v/1.41 al quadrato x2/4000 (Ra-a stimata)= 34/2=17 watt per una 6V6

Ti riferisci forse anche ai materiali impiegati o altro?

"deve variare anche la corrente a riposo"

Intendi il bias vero?
:????:

Potrei avere qualche chiarimento in più per favore?

P.S. La Ra-a è effettivamente di 4000 ohm....
FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO!
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!

Rispondi