Problema ax84 Hi-Octane
Problema ax84 Hi-Octane
Ciao a tutti,
mi presento, sono Simone, sono nuovo iscritto a questo forum. Lo seguo da molto perchè pieno di informazioni utili e di gente "che ne sa".
Vi scrivo oggi perchè, da buon amante del DIY, ho riscontrato i miei primi problemi con una costruzione.
Io ed un mio amico chitarrista, spinti dalla sua voglia di sperimentare e dalla mia (poca) esperienza col saldatore (preferisco di gran lunga progettazione e realizzazione di casse acustiche) abbiamo deciso di costruire l'ampli per chitarra Hi-Octane presente sul famoso sito ax84. La parte del Pre è tutta come da progetto. La parte del finale invece abbiamo optato per utilizzare i moduli in classe "D" dell H***x, nota casa olandese, più precisamente il modello ucd180, versione standard.
Premesso ciò, e testato le varie parti, posso dire che la parte del pre è veramente un bel giocattolo, tanto volume e senza fruscii o rumori di sorta, MA, sempre collegata poi ad processore digitale da PA, con ampli al seguito (un vecchio Ev) per testare il funzionamento.
Al momento di collegare il finale "digitale", questo suona per 2 secondi, nella quale parte a volume "alto" poi abbassa e infine sembra entri in protezione. La schedina è alimentata da un ali switching da 200W, che esce a 48V. Oggi dopo alcune prove per vedere dove fosse il problema, ho provato a collegare:
guit-->pre-->processore-->scheda: fa quanto detto sopra;
generatore segnale (-50 dBu a 440 Hz) --> scheda: fa quanto detto sopra.
Secondo i calcoli l'utput del cathode follower del sistema dovrebbe uscire a 615 Ohm con poco meno i 1V senza carico, dopo comunque c'è il tone stack e il pot del master. La scheda ampli dal canto suo dovrebbe accettare segnali fino a 10K Ohm e maggiori di 2 V (su questo sono meno sicuro)(l'ampli PA ha provato a entrare in "protect" ma si trattava di transienti molto energici, che comunque si possono calmare con delle resistenze).
Da quello che ho potuto vedere oggi, potrebbe essere un problema legato all'alimentazione? sul positivo dell'ali leggevo 45 V circa in out, mentre sul negativo non andava oltre i 21 V, con ampli attaccato. Con ampli staccato non sono riuscito a effettuare misure col tester in nessuno dei due rami, cosa che in precedenza ero riuscito a fare.
ps. il led blu della scheda ampli di accende.
Credo di aver detto tutto, per favore chiedo aiuto perchè sto veramente perdendo tanto tempo a questo circuito!
Byye
mi presento, sono Simone, sono nuovo iscritto a questo forum. Lo seguo da molto perchè pieno di informazioni utili e di gente "che ne sa".
Vi scrivo oggi perchè, da buon amante del DIY, ho riscontrato i miei primi problemi con una costruzione.
Io ed un mio amico chitarrista, spinti dalla sua voglia di sperimentare e dalla mia (poca) esperienza col saldatore (preferisco di gran lunga progettazione e realizzazione di casse acustiche) abbiamo deciso di costruire l'ampli per chitarra Hi-Octane presente sul famoso sito ax84. La parte del Pre è tutta come da progetto. La parte del finale invece abbiamo optato per utilizzare i moduli in classe "D" dell H***x, nota casa olandese, più precisamente il modello ucd180, versione standard.
Premesso ciò, e testato le varie parti, posso dire che la parte del pre è veramente un bel giocattolo, tanto volume e senza fruscii o rumori di sorta, MA, sempre collegata poi ad processore digitale da PA, con ampli al seguito (un vecchio Ev) per testare il funzionamento.
Al momento di collegare il finale "digitale", questo suona per 2 secondi, nella quale parte a volume "alto" poi abbassa e infine sembra entri in protezione. La schedina è alimentata da un ali switching da 200W, che esce a 48V. Oggi dopo alcune prove per vedere dove fosse il problema, ho provato a collegare:
guit-->pre-->processore-->scheda: fa quanto detto sopra;
generatore segnale (-50 dBu a 440 Hz) --> scheda: fa quanto detto sopra.
Secondo i calcoli l'utput del cathode follower del sistema dovrebbe uscire a 615 Ohm con poco meno i 1V senza carico, dopo comunque c'è il tone stack e il pot del master. La scheda ampli dal canto suo dovrebbe accettare segnali fino a 10K Ohm e maggiori di 2 V (su questo sono meno sicuro)(l'ampli PA ha provato a entrare in "protect" ma si trattava di transienti molto energici, che comunque si possono calmare con delle resistenze).
Da quello che ho potuto vedere oggi, potrebbe essere un problema legato all'alimentazione? sul positivo dell'ali leggevo 45 V circa in out, mentre sul negativo non andava oltre i 21 V, con ampli attaccato. Con ampli staccato non sono riuscito a effettuare misure col tester in nessuno dei due rami, cosa che in precedenza ero riuscito a fare.
ps. il led blu della scheda ampli di accende.
Credo di aver detto tutto, per favore chiedo aiuto perchè sto veramente perdendo tanto tempo a questo circuito!
Byye
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Problema ax84 Hi-Octane
non capisco una cosa: colleghi direttamente il pre al finale classe D o c'è qualcos'altro in mezzo?
P.S. un pre in genere manda fuori un segnale di 20Vpp se non c'è un partitore alla fine.
P.S. un pre in genere manda fuori un segnale di 20Vpp se non c'è un partitore alla fine.
Re: Problema ax84 Hi-Octane
Di mezzo c'è il tone stack e un pot del Volume master da 1 megaOhm...
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Problema ax84 Hi-Octane
la questione che non capisco è quella del processore...
Ad ogni modo il pre ed il finale in classe D hanno alimentazioni separate, ti sei ricordato di unire le masse in un punto?
Ad ogni modo il pre ed il finale in classe D hanno alimentazioni separate, ti sei ricordato di unire le masse in un punto?
Re: Problema ax84 Hi-Octane
Masse collegate.. anche perchè fa 2 secondi a suonare poi stacca!
La questione del processore:
per testare il pre nel mentre che il finale D arrivasse, lo collegavo in sbilanciata nel processore e da qui ai finali del mio PA, perchè ho il rack così cablato.
Lo utilizzavo solo come fonte di controllo del segnale del pre agli ampli visto che è montato e funzionante, non ha legami col pre
solo una mia comodità per testarlo.
Però anche dopo che ho sdoppiato il segnale proveniente dal pre, con il suddetto processore, uno che andava nel rack dei finali -funzionante-, il secondo che andava alla scheda in classe D, questa andava per 2 secondi poi staccava (e qui di impedenze e Vpp in ingresso non dovrei avere problemi, perchè dal processore esce un segnale di linea bilanciata).
Sono riuscito a spiegarmi? XD so bene di essere poco chiaro a volte nelle argomentazioni XD
La questione del processore:
per testare il pre nel mentre che il finale D arrivasse, lo collegavo in sbilanciata nel processore e da qui ai finali del mio PA, perchè ho il rack così cablato.
Lo utilizzavo solo come fonte di controllo del segnale del pre agli ampli visto che è montato e funzionante, non ha legami col pre

Però anche dopo che ho sdoppiato il segnale proveniente dal pre, con il suddetto processore, uno che andava nel rack dei finali -funzionante-, il secondo che andava alla scheda in classe D, questa andava per 2 secondi poi staccava (e qui di impedenze e Vpp in ingresso non dovrei avere problemi, perchè dal processore esce un segnale di linea bilanciata).
Sono riuscito a spiegarmi? XD so bene di essere poco chiaro a volte nelle argomentazioni XD
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Problema ax84 Hi-Octane
adesso è chiaro.
In primo luogo ti consiglio di continuare ad usare il processore tra pre e finale finchè il problema non sarà risolto, così elimini qualsiasi dubbio dovuto a mismatch di livelli di tensione e impedenze, il segnale di linea che esce dal processore deve essere accettato da qualsiasi finale
detta così sembra che sia il finale ad avere problemi, solo che a questo punto, se vuoi che ti diamo una mano, devi dire di che finale si tratta e linkare un datasheet magari.
In primo luogo ti consiglio di continuare ad usare il processore tra pre e finale finchè il problema non sarà risolto, così elimini qualsiasi dubbio dovuto a mismatch di livelli di tensione e impedenze, il segnale di linea che esce dal processore deve essere accettato da qualsiasi finale

detta così sembra che sia il finale ad avere problemi, solo che a questo punto, se vuoi che ti diamo una mano, devi dire di che finale si tratta e linkare un datasheet magari.
Re: Problema ax84 Hi-Octane
Esatto!
lo ho interposto proprio per essere sicuro di poter meglio localizzare il problema.
anche perchè sulle specifiche è riportato che il livello max in entrata è di 10 Vpp, non lavoro in completa sicurezza ma per i livelli di test va bene per ora.
Il finale è questo http://www.hypex.nl/product/ucd-amplifi ... 180st.html Hypex ucd180st
datasheet http://www.hypex.nl/docs/UcD180ST_datasheet.pdf
e manuale http://www.hypex.nl/docs/UcD180400_manual.pdf
mentre l'alimentatore è questo https://www.distrelec.it/blocco-d-alime ... -48/365464
il finale comunque è protetto da 2 fusibili 4A tipo fast, uno per ogni ramo dell'alimentazione..
Come ho scritto in precedenza, il finale si accende (appena il voltaggio dell'alimentatore raggiunge i 30 V) suona per 2 secondi e poi stacca di botto il suono, però senza rumori, è come una sospensione. per poterlo udire nuovamente il finale va spento e riacceso.
lo ho interposto proprio per essere sicuro di poter meglio localizzare il problema.

Il finale è questo http://www.hypex.nl/product/ucd-amplifi ... 180st.html Hypex ucd180st
datasheet http://www.hypex.nl/docs/UcD180ST_datasheet.pdf
e manuale http://www.hypex.nl/docs/UcD180400_manual.pdf
mentre l'alimentatore è questo https://www.distrelec.it/blocco-d-alime ... -48/365464
il finale comunque è protetto da 2 fusibili 4A tipo fast, uno per ogni ramo dell'alimentazione..
Come ho scritto in precedenza, il finale si accende (appena il voltaggio dell'alimentatore raggiunge i 30 V) suona per 2 secondi e poi stacca di botto il suono, però senza rumori, è come una sospensione. per poterlo udire nuovamente il finale va spento e riacceso.
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Problema ax84 Hi-Octane
secondo me l'alimentatore non è adatto per quel finale:
Il finale richiede una tensione duale, circa +45V sul pin + e -45V sul pin -, la massa invece va collegata al pin GND (come da manuale del finale).
Il tuo alimentatore eroga +48V e basta.
Il finale richiede una tensione duale, circa +45V sul pin + e -45V sul pin -, la massa invece va collegata al pin GND (come da manuale del finale).
Il tuo alimentatore eroga +48V e basta.
Re: Problema ax84 Hi-Octane
I 45 V che richiede il finale sono definiti come tipici. Credo che a quel voltaggio eroghi i Watt scritti sulle specifiche. Può però essere alimentato dai 30 V ai 52 V, dove in quest'ultimo caso, se vengono superati si inserisce la protezione da sovravoltaggio.
Comunque se cerchi bene sull'alimentatore viene indicata la possibilità di regolazione, confermo che c'è, tramite trimmer del voltaggio in uscita, io con la lettura del tester l'ho portato a 45 V circa. In teoria qui non ci dovrebbero essere problemi!
Come ho già detto però, la lettura del negativo non corrispondeva a quella del positivo! con carico attaccato, mi segnava i 45 V corretti in positiva, ma in negativo non andava oltre i 21 V.
Questo però: 1. non spiega perchè il finale per i primi 2 secondi vada e poi stacca. 2. perchè ho letture diverse sui 2 rami dell'alimentatore xD
aiuto xD
Comunque se cerchi bene sull'alimentatore viene indicata la possibilità di regolazione, confermo che c'è, tramite trimmer del voltaggio in uscita, io con la lettura del tester l'ho portato a 45 V circa. In teoria qui non ci dovrebbero essere problemi!
Come ho già detto però, la lettura del negativo non corrispondeva a quella del positivo! con carico attaccato, mi segnava i 45 V corretti in positiva, ma in negativo non andava oltre i 21 V.
Questo però: 1. non spiega perchè il finale per i primi 2 secondi vada e poi stacca. 2. perchè ho letture diverse sui 2 rami dell'alimentatore xD

Re: Problema ax84 Hi-Octane
Ciao Smx, Jimmy ha ragione. Il tuo finale ha bisogno di due tensioni, una positiva rispetto alla massa (+45V) ed un'altra negativa rispetto alla massa (-45V)jimmy_ver2.0 ha scritto:secondo me l'alimentatore non è adatto per quel finale:
Il finale richiede una tensione duale, circa +45V sul pin + e -45V sul pin -, la massa invece va collegata al pin GND (come da manuale del finale).
Il tuo alimentatore eroga +48V e basta.
Hai comprato l'alimentatore sbagliato. Te ne serve uno duale.
Napoletani si nasce.....
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Problema ax84 Hi-Octane
Se vuoi la pappa pronta, c'è già l'alimentatore switching fatto ad hoc per il tuo finale:
http://www.audioselection.it/product.ph ... S180~.html
altrimenti puoi farti un alimentatore lineare da solo, se ci puoi provare ti posso dare una mano.
http://www.audioselection.it/product.ph ... S180~.html
altrimenti puoi farti un alimentatore lineare da solo, se ci puoi provare ti posso dare una mano.