Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

SLO100 collegamento centrale filamenti ... aiuto!!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Maxi
Diyer
Diyer
Messaggi: 117
Iscritto il: 24/10/2011, 14:36

SLO100 collegamento centrale filamenti ... aiuto!!

Messaggio da Maxi » 20/01/2014, 11:37

Ciao a tutti

sto iniziando a costruire piano piano una SLO100 ma ho dei seri dubbi sul discorso della connessione del centrale dei filamenti.
Partiamo da fatto che ho acquistato un set da INmadout con il trasformatore avente le seguenti caratteristiche :

Rete: /50Hz : 240/230/0
AUX: 5V 3A
Filamaneti: 3,15V/0/3,15 3A
Filamenti: 3,15V/0/3,15V 7,5A
Anodica: 360V/60V/0/360V

e su questa base mi chiedo se possa collegare il CT dei filamenti alla massa o debba utilizzare il sistema delle resistenze da 100 ohm.
Ma in questo secondo caso mi perdo perchè sul layout e sullo schema che ho in esame le resistenze sembra collegarle poi ad altre due resistenze 1M/1W e 100k/1W e ad a un condensatore 47uf/100V per poi andare a massa.
Spero di essermi spiegato :muro:
Ciao
Max

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: SLO100 collegamento centrale filamenti ... aiuto!!

Messaggio da alexradium » 20/01/2014, 14:07

devi scegliere una o l'altra,quindi se metti il center tap a terra non serve mettere le 2 resistenze da 100 ohm.
Il partitore che hai citato crea un potenziale positivo al quale collegarsi invece della massa,nel caso ci sia comunque del ronzio dovuto a quel circuito.
Ti consiglio di studiare PRIMA di cominciare la costruzione,su Sloclone c'è di tutto e di più,anche un sistema di masse molto migliore dell'originale,che notoriamente presenta delle scelte discutibili.

Avatar utente
Maxi
Diyer
Diyer
Messaggi: 117
Iscritto il: 24/10/2011, 14:36

Re: SLO100 collegamento centrale filamenti ... aiuto!!

Messaggio da Maxi » 20/01/2014, 16:13

beh... il fatto che questo potenziale mi eviti un ronzio.... come potrei evitarlo se non prima di sentirlo?
Una volta che l'ho assemblato e mandato a massa il CT dovrei togliere il CT a massa e aggiungere le resistenze nel caso di ronzio?

A dire il vero sul forum SLOCLONE avevo capito che il discorso delle Resistenze da 100ohm era da attuare talvolta che il trasformatore non avesse il CT e quindi di conseguenza non poter andare a massa direttamente. (ma probabile che abbia capito male)

C'è un post su SLOCLONE che parla proprio di modifiche ai filamenti e che sto "studiando" ma essendo in inglese e molto tecnico spesso mi trovo in assoluta difficoltà visto che è un progetto un po' più evoluto rispetto agli altri seguiti

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: SLO100 collegamento centrale filamenti ... aiuto!!

Messaggio da Kagliostro » 20/01/2014, 16:39

Se il trasformatore ha i filamenti con il CT si usa quello

se invece il trasformatore non ha il CT allora si usa il sistema delle resistenze (in realtà un apposito pot chiamato Humdinger -reperibile da TubeTown tra quelli Fender- è da preferire alle resistenze in quanto consente di regolare il tutto per il miglior bilanciamento possibile)

che si usi il sistema del CT o il sistema delle resistenze si può collegarsi a massa direttamente o usare un partitore per derivare una tensione DC dall'anodica il cui livello può essere tra i 40v ed i 60v DC, indicativamente, il valore non è tassativo, in ogni caso alzare il riferimento di massa dei filamenti oltre che a migliorare la situazione rispetto all'Humm, ha l'effetto di diminuire il divario di tensione tra filamenti e catodo, la differenza di tensione massima ammessa tra catodo e filamenti è riportata sul datasheet della valvola

se una SLO deve essere, la stragrande maggioranza di chi se la fa si basa su PCB, rintracciabili già belle e pronte, mi pare anche da Tube Town, e lì c'è poco da gestire, se invece si intende realizzare una Board con turret o eyelet, che io sappia c'è in giro un solo layout e lì penso che sia da seguire pedessequamente quello che c'è indicato, se per qualcuno ha funzionato si presume (e spera) che funzioni anche per altri

K

Avatar utente
Maxi
Diyer
Diyer
Messaggi: 117
Iscritto il: 24/10/2011, 14:36

Re: SLO100 collegamento centrale filamenti ... aiuto!!

Messaggio da Maxi » 20/01/2014, 18:29

grazie mille Kagliostro per la risposta!!

Mi hai chiarito quello che un po' mi sembrava di aver capito su SLOCLONE riguardo il CT dei filamenti che Inmadout mi ha fornito.
La PCB che ho non è del tipo di TUBE TOWN ma proviene direttamente da SLOCLONE e come puoi vedere dall'immagine che allego c'è una parte tutta dedicata agli heater che è quello che mi ha messo in crisi, visto che il layout come dici tu alla fine è sempre lo stesso.
che si usi il sistema del CT o il sistema delle resistenze si può collegarsi a massa direttamente o usare un partitore per derivare una tensione DC dall'anodica il cui livello può essere tra i 40v ed i 60v DC, indicativamente, il valore non è tassativo, in ogni caso alzare il riferimento di massa dei filamenti oltre che a migliorare la situazione rispetto all'Humm, ha l'effetto di diminuire il divario di tensione tra filamenti e catodo, la differenza di tensione massima ammessa tra catodo e filamenti è riportata sul datasheet della valvola
da questo però mi sembra di capire che il partitore formato da cond 47uF/100V resistenze da 1M 1W e 100k 1W e jumper su scheda porterebbe un maggiore beneficio arrivando ad una tensione definita "ottimale"
Allegati
PCB Slo.jpg

Rispondi