Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Domanda per chi conosce la SLO

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da Kagliostro » 22/06/2015, 11:46


Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da felix » 22/06/2015, 22:18

Ciao K,
mi pare che di quel Kit se ne era parlato qualche anno fa qui sul forum, purtroppo non trovo più la discussione...
a memoria la risposta potrebbe essere positiva ;)
Sicuro Robi lo ricorda!

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da Fabio182 » 23/06/2015, 0:16

Lo schema sicuramente,il layout sembra corrispondere ma lo vedo un po confusionario...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da Kagliostro » 23/06/2015, 13:55

Grazie Fabio :salu:

K

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da Fabio182 » 23/06/2015, 23:01

Questo che allego è uno schema originale della SLO moddato da robi con i valori in verde,a memoria non ricordo che suono volesse ottenere ma credo che riuscirai a capirlo vedendo i valori data la tua esperienza
Allegati
slo100_mod.jpeg

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da robi » 24/06/2015, 4:05

Ciao, non è una slo anche se è simile.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da Kagliostro » 24/06/2015, 7:25

Grazie :salu:

Ciao Robi

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da robi » 24/06/2015, 12:35

Giusto per essere più dettagliato, le differenze sono:

- relè
- V1a e V1b invertiti
- 120 pF su V1a
- bright su gain od
- partitore dopo V1b
- carico dopo V2b
- blend dei due canali assente
- polarizzazione V3a
- partitore su V3b
- bypass V4a
- presence diverso
- depth diverso
- alimentazione più floscia

Tutto questo a memoria, quindi potrebbe esserci altro.
Insomma, mi sembra una SLO modificata da una persona poco preparata.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da MapleMarco » 24/06/2015, 13:31

robi ha scritto:Tutto questo a memoria, quindi potrebbe esserci altro.
Insomma, mi sembra una SLO modificata da una persona poco preparata
Un vecchio chitarrista (un pò bigotto, ma tanto bravo) un tempo mi disse che la soldano era "na marshall sassinada da un tosatto massa sigaeon" (una marshall rovinata da un ragazzo che è abituato a parlare a voce troppo alta, letteramente)
sostanzialmente, lo stesso discorso :lol1:

Premetto che non voglio tirar su polemica (ritengo la SLO un risultato "storico") ma la cosa mi ha fatto sorridere.... :mart:


data la semplicità della PCB soldano...non vedrei impossibile convertirla in turret mantendendo lo stesso esatto circuito...
se fosse necessario...potremmo lavorarci tutti assieme!! :numb1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da robi » 24/06/2015, 14:32

I pro e contro ai vari circuiti ci son sempre stati.

Chi dice che la slo è una marshall rifatta male,
Chi che la recto è una slo fatta male,
Chi che le mesa son dei fender dove saturi il riverbero,
Chi che il JCM800 sì, ma i marshall senza MV erano meglio,
Chi che i trainwreck son dei fender col terzo stadio polarizzato male,
Etc....

Alla fine son tutti fatti male, ma ognuno ha fatto la storia.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da Kagliostro » 24/06/2015, 14:43

Mi rifaccio a quanto dice Marco relativamente ad una PCB con torrette (se non ho capito male)

in pratica proporresti un qualcosa di simile a quanto ha discusso DOM nel suo tutorial sulle PCB / Turret Board componibili ?

A parte la componibilità modulare, la VOX in alcuni modelli ha realizzato una simile architettura, in effetti si uniscono i vantaggi di una Turret Board con quelli di una PCB ed anche i meno esperti potrebbero realizzare una board con le Turret
con i vantaggi di una miglior predisposizione alla manutenzione ed al cambio di valori dei componenti per fare esperimenti, senza doversi preoccupare del Layout del passaggio dei vari cavi e fili, se sono piste su di una PCB testata, non ci sarebbe verso di fargli fare un routing scorretto e trasformare una connessione in un captatore di disturbi

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da robi » 24/06/2015, 15:00

Vado a memoria, ma su sloclone era stata fatta qualche anno fa la versione turret.
Non mi interessava quindi non l'ho seguita, ma dovrebbe esserci, se non finita, quasi.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da Kagliostro » 24/06/2015, 15:06

Io in archivio ho questo file
SLO_Turret_Layout_V1_2.pdf
(2.57 MiB) Scaricato 218 volte
ma non so/ricordo da dove venga :hummm_1:

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da Dom » 04/08/2015, 5:01

Ho osservato più volte e abbastanza attentamente quel layout che ha postato Kagliostro. Mi sembra davvero molto ben fatto.

Volendo si può rifare/convertire come una sorta di pcb modulare sempre a torrette con gli zoccoli delle valvole sotto e i componenti sopra. Il tutto disposto in modo tale da non sprecare spazio e rendere facilmente accessibile il cambio di componenti per sperimentazioni varie.

Credo che sarebbe molto sfizioso per alcuni realizzarla in questo modo.

Non escludo di buttare giù qualcosina come layout e di discuterne insieme a tutti. Magari ci si potrebbe lavorare tutti insieme come proponeva MapleMarco.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da Dom » 04/08/2015, 5:24

Dato che se ne parla e con la speranza di non andare troppo "out of topic", mi permetto di segnalare un paio di errori su uno schema della Slo che ritengo sia davvero uno standard di riferimento fatto molto bene.

Si tratta dello schema fatto dai ragazzi di Sloclone. Disegnato davvero benissimo:
SLOCLONE-OFFICIAL-SCHEM18.pdf
(736.44 KiB) Scaricato 249 volte
Triodo V2b: resistenza anodica = r19 - 100k. Tensione in ingresso ( B ) = 358Vdc. Tensione misurata dopo la resistenza anodica = 353 Vdc.

Non può essere! Una caduta di tensione di soli 5 volts?
Ritengo che il valore dovrebbe essere di circa 253 vdc.

Passiamo al catodo sempre di V2b: con una resistenza catodica di ben 39k, non credo sia possibile avere 4,1 vdc come tensione, ma probabilmente 41 vdc.

Saranno sicuramente errori di distrazione.

Sono sciocchezzuole e ci può stare che non salti subito all'occhio per chi disegna lo schema, ma mi sembrava giusto segnalarlo.

Rispondi