Pagina 1 di 2
Problema Stratocaster.
Inviato: 24/10/2007, 13:06
da Texas Special
Una settimana fa ho deciso di montare delle 0.10 - 0.46 sulla stratocaster che mi sono assemblato e premettendo che con le 0.09 0.42 non ho avuto nessun tipo di problema vi racconto ciò che è successo: consegnata al liutaio di fiducia per le dovute nuove regolazioni di truss rod e sellette (n.b. ponte wilkinson fender style 3 molle e meccaniche spertzel autobloccanti), una volta riconsegnatami e suonata per una settimana appunto mi sono accorto che SI SCORDA!!! :muro: Insomma la riaccordo, suono un altro pochino, due bending specie sui 3 cantini e si RISCORDA!!!
CONSIGLI? Preferirei provare a sistemarla io, non vorrei dover ripagare il liutaio. :tapai:
Grazie! :bye2:
Re: Problema Stratocaster.
Inviato: 24/10/2007, 13:18
da jimiever
prova a stirare le corde e riaccorda, questo lo devi fare fino a che rimane l'accordatura.
vedi
www.guitarmigi. com o .it, non ricordo.
controlla che il ponte sia stabile e che quindi le molle lo mantengano in posizione.
io sul mio ponte fender con le 0.10 ne ho messe 4.
eventualmente avvita le viti sullla piastrina fermamolle.
ciao
Re: Problema Stratocaster.
Inviato: 24/10/2007, 13:21
da meritil
1° cosa rimetti le 0,9 (consiglio personale)
2° se hai le sperzel è strano che si scordi a meno che il liutaio non gli abbia fatto fare troppi giri intorno al piolo
con le spertzel basta infilare la corda e portarla in tensione, stringere la rotellona sotto e accordare facendo fare massimo un giro alla meccanica..
altrimenti tanto vale avere le non autobloccanti... anzi peggio xchè le auto hanno il piolo più piccolo
Ciao
ps: le regolazioni è meglio che impari a farle da solo, a prescindere il lato economico, provando e sbagliando magari però nessuno te la saprà mai settare come piace a te se non te stesso... io ho il liutaio che insiste a regolarmi la chitarra alla sua maniera nonstante a me piace in tutt'altra

Re: Problema Stratocaster.
Inviato: 24/10/2007, 13:46
da nevrotico
Se hai acquistato le Ernie Ball 0.10 da quel negoziante famoso che fa prezzi super stracciati cioè P.L., io ho avuto lo stesso problema...
dopo 3 mute, sono passato alle D'Addario....non che le Ernie Ball non siano di buona qualità per carità, ma secondo me quel negoziante o ha il suo laboratorio tarocco o la partita gli è cascata in acqua o che ne so.....
i prezzi stracciati che fa ogni volta mi fanno pensare ad una qualche importazione parallela.......
i liutai che ci sono in zona , io li ho mollati da tempo, ogni volta mi riempivano la testa di teorie del cazz e deliberatamente facevano ritocchi e regolazioni non richieste....sono incompetenti!!!
prova ad eseguire i trucchi di guitarmigi come ti è stato consigliato, sennò ci vediamo e provo a sistemartela io....
assicurati prima che il "liutaio" non abbia combinato porcherie
Re: Problema Stratocaster.
Inviato: 24/10/2007, 14:00
da Texas Special
@Jimiever: Grazie darò uno sguardo al sito!
@Meritil: Perché 0.09? Le 0.10 sono perfette per la mia mano e ti dirò che il suono ne ha guadagnato
@Nevrotico: Samu, io monto Daddario da sempre e non ho mai avuto problemi; Ora l'action è ottima, corde abbastanza morbide, ottave a posto il suono mi piace....

provo a scordarla, tirarle di nuovo e riaccordarla, speriamo bene!

Re: Problema Stratocaster.
Inviato: 24/10/2007, 14:11
da meritil
bè le corde grosse sembrerebbero dare più rotondità e più grosseza al suono e forse è così, ma secondo me sono inespressive, non vibrano, sono dei tronchetti
ieri sera abbiamo provato, figurati, le 0.8 su un les paul alla faccia di tutte le legende metropolitane...
un cannone
ps: prima di insultarmi fate una prova (provate anche prima di dar retta a qualsiasi legenda o credenza specialmetne quelle dei liutai

)
Re: Problema Stratocaster.
Inviato: 24/10/2007, 14:42
da Texas Special
Insultarti?!
Mai!
Solo che avevo già le 0.09 e sicuramente come suono sono ottime, solo volevo provarle più grosse e devo dire che il suono per fare blues é più "maturo", più "vero", almeno secondo me, poi c'é chi dirà che 0.11, o 0.13 saranno anche meglio, come hai detto tu ognuno deve trovare le proprie regolazioni, se suonare in LA naturale a 445 Hz, o a 440 Hz o in La bemolle come i Bluesman, non so che dire, solo con una chitarra scordata non é piacevole suonare
Comunque sto provando i consigli di Guitarmigi (a proposito l'ho portata dal liutaio perché ho avuto paura di regolare il truss rod

)

Re: Problema Stratocaster.
Inviato: 24/10/2007, 15:03
da meritil
Texas Special ha scritto:
Comunque sto provando i consigli di Guitarmigi (a proposito l'ho portata dal liutaio perché ho avuto paura di regolare il truss rod

)
niente paura del truss rod, è meglio disinibirsi il prima possibile...
se avviti (senso orario) si spiana/addrizza , se sviti (antiorario) si flette incurvandosi verso la cassa... per regolarlo pigi il primo e l'ultimo tasto e controlli la "luce" che c'è tra corda e 8° tasto, deve essere intorno ai 2mm a seconda dei gusti più o meno dei 2mm
cmqe non ci sono formule solo gusti
Ciao
Re: Problema Stratocaster.
Inviato: 24/10/2007, 17:20
da jimiever
non entriamo sul discorso della graduazione delle corde, è un terreno minato

ognuno di noi è in grado di verificare il suono sulla propria chitarra.
io uso da diversi anni le 0.10 e capisco che inizialmente possono creare problemi nel passaggio da corde più fini.
il truss rod è da sfatare perchè in ogni caso puoi tornare indietro se conti i "giri" di chiave che gli dai.
secondo me il miglior manuale è quello di guitar migi, seguilo e non te ne pentirai.
ricordati che l'effetto lo vedrai dopo qualche ora.
ciao
Re: Problema Stratocaster.
Inviato: 24/10/2007, 20:21
da Texas Special
...e dopo qualche ora vi rispondo: MEGLIO, MOLTO MEGLIO! spero domani al max di risolvere!

Re: Problema Stratocaster.
Inviato: 25/10/2007, 8:57
da trevize
con il truss rod, come ti hanno già detto, vai tranquillo

sulla mia strato che è una messicana di 15 anni fa non c'è problema, sono passate dalle 009 alle 013 e
la chitarra è decisamente in forma e regge di tutto. Il truss rod va aggiustato poco alla volta e devi dare
tempo al manico di assestarsi però.
cmq il mio consiglio è, oltre all'ottimo guitarmigi guarda sul sito fender
http://www.fender.com/support/stratocaster.php
per la strato se compri corde non prenderle però con i bassi "maggiorati".
cioè prendile 009-042 e non 009-046 oppure 010-046 e non 010-052,
quei set pur essendo molto gettonati secondo me suonano meglio su chitarre moderne tipo ibanez
e con accordature basse (e magari in drop D), secondo me sono fatte per i ragazzini del metal.
Re: Problema Stratocaster.
Inviato: 25/10/2007, 13:48
da Texas Special
Re: Problema Stratocaster.
Inviato: 28/10/2007, 17:36
da shredgd
Ciao,
(questo è il mio primo post su questo forum!

)
Mi sono messo a leggere queso topic e non ho potuto non notare questo:
Texas Special ha scritto:
Una settimana fa ho deciso di montare delle 0.10 - 0.46 sulla stratocaster che mi sono assemblato [...] consegnata al liutaio di fiducia per le dovute nuove regolazioni di truss rod e sellette [...]
Mi pare una contraddizione in termini assemblarsi una chitarra e portarla dal liutaio per le regolazioni... Scusami ma dovevo dirlo!
Vuole essere una critica costruttiva, ovviamente... quoto meritil in quanto all'importanza di imparare a fare il set up della propria chitarra!
Texas Special ha scritto:
provo a scordarla, tirarle di nuovo e riaccordarla, speriamo bene!
jimiever intendeva dire che probabilmente dopo che stiri le corde è neccessario riaccordare, non è che per stirare le corde devi prima scordare la chitarra... sarebbe inutile! Cmq attento al mi cantino quando stiri le corde, si rompe facilmente se ci vai pesante!
meritil ha scritto:
niente paura del truss rod, è meglio disinibirsi il prima possibile...
se avviti (senso orario) si spiana/addrizza , se sviti (antiorario) si flette incurvandosi verso la cassa... per regolarlo pigi il primo e l'ultimo tasto e controlli la "luce" che c'è tra corda e 8° tasto, deve essere intorno ai 2mm a seconda dei gusti più o meno dei 2mm
Beh, 2 mm sono troppi, considerando che molte ditte raccomandano .010" (=0.254 mm... decisamente troppo poco, le corde ai primi tasti frustano). Io mi trovo bene con circa 0.75 mm (quanto una carta di credito), massimo 1 mm.
Giulio
Re: Problema Stratocaster.
Inviato: 28/10/2007, 21:41
da Texas Special
Ringrazio per le critiche, le precisazioni e i consigli.
Aggiungo che nella mia prima chitarra elettrica, una strato japan, il truss rod, non chiedetemi perché e come si ruppe, nel senso che non riusciva più a compensare il tiraggio. Ho dovuto buttare il manico

Tenete presente che in Sardegna, ed a Cagliari in particolare 20 anni fa c'era solo un liutaio che per rifarmi truss rod e tastiera (manico fender in acero con tastiera in acero) mi chiedeva circa 500.000 lire
Sono rimasto scottato e prima di toccarte il truss rod preferisco chiedere, non si tratta solo di regolare le ottave o l'action, quello già lo sapevo fare

.

Re: Problema Stratocaster.
Inviato: 09/11/2007, 11:03
da Nutshell
Prima di parlare di truss rod e co.. bisogna analizzare il problema:
Cosa può causare la scordatura?
1. Meccaniche scarse, non è il tuo caso, a meno che non sono montate male le corde.
2. Ponte che crea attriti.. Forse il liutaio ha stretto le viti centrali.. Sul ponte Vintage per ottenere il massimo devi tenere le 4 viti centrali abbastanza lente e avvitare non del tutto le viti laterali, in modo che sia libero di muoversi!
3. CAPOTASTO!!!! Se quando accordi senti su qualche corda un "..tic.." vuol dire che la corda non scivola sulla sede del capotasto e ti creerà sempre problemi di scordatura. In genere la corda incriminata è la terza, il "sol". Il capotasto svolge un ruolo fondamentale. Uso in genere capi in grafite per le mie chitarre, a parte la PAN che ha il ponte wilinkinson basculante avanti e indietro come un floyd e ci ho montato il capo roller lsr.
4. Stretching delle corde. Quando le monti devi stirare le corde per bene e riaccordare tante volte finchè non è tutto in equilibrio.
5. La misura delle corde non conta. La questione è che bisogna trovare l'equilibrio e avere tutte le carte in regola perchè qualche attrito non lo vada a cambiare.
Io uso le .011 su tutte le chitarre, ho un suonone gigante, le corde vibrano eccome, e la chitarra non si scorda neanche a pagarla.