Pagina 1 di 1
SETTAGGIO CORDE
Inviato: 20/01/2008, 14:12
da RockON
volevo porvi questo quesito come da titolo topic, per il semplice fatto che sono in possesso di una gibson les paul, ormai con ponte e meccaniche da sostituire, e dopo un accurata ricerca ho deciso di scegliere queste:
le tuners:
http://www.stewmac.com/catalog/images_1lg/3421_1lg.jpg
il ponte e topteil gotoh:
http://www.stewmac.com/catalog/images_1lg/5737_1lg.jpg
e dunque, volevo sapere di preciso a che altezza devo impostare i pickup rispetto alle corde e al corpo, e in che modo devo regolare le sellette del tune o' matic???
Re: SETTAGGIO CORDE
Inviato: 20/01/2008, 15:00
da Mikestern
ciao! per il settaggio del ponte guarda qui:
http://www.guitarmigi.it/avanzato/avanzato_gibson.aspx
per le meccaniche hai scelto delle autobloccanti, adesso vanno di moda, ma fossi in te proverei una chitarra con le autobloccanti (in un negozio).Io ad esempio mi trovo meglio con quelle normali che fra l'altro costano anche meno.
Pickup: di solito si tiene più alto quello al ponte e via via più bassi, puoi regolarli come vuoi x avere un volume uguali su tutti i pickup. in linea di massima vale la regola: più basso il pickup = meno volume, più definizione.
Sei sicuro che siano da sostituire meccanioche e ponte? che problemi ti danno?

Re: SETTAGGIO CORDE
Inviato: 20/01/2008, 15:07
da RockON
ok grazie!
Mikestern ha scritto:
per le meccaniche hai scelto delle autobloccanti, adesso vanno di moda, ma fossi in te proverei una chitarra con le autobloccanti (in un negozio).Io ad esempio mi trovo meglio con quelle normali che fra l'altro costano anche meno.
in che senso? cone le autobloccanti non dovrebbe essere meglio per il fatto che la chitarra non ha problemi di intonazione?
Mikestern ha scritto:
Pickup: di solito si tiene più alto quello al ponte e via via più bassi, puoi regolarli come vuoi x avere un volume uguali su tutti i pickup. in linea di massima vale la regola: più basso il pickup = meno volume, più definizione.
Per questo fatto ho avuto 200 opinioni, addirittura alcuni mi hanno detto di metterli in modo che a gain minimo e a clean massimo il pickup non deve distorcere è giusto questo?
Mikestern ha scritto:
Sei sicuro che siano da sostituire meccanioche e ponte? che problemi ti danno?
i problemi sono diversi, problemi di intonazione, e vibrazione anomala delle corde, per problemi alle sellette, ormai dopo 10 anni sn da sostituire!
Re: SETTAGGIO CORDE
Inviato: 20/01/2008, 15:28
da Mikestern
Guarda io ho provato una Musicman Luke (la chitarra si Steve lukather) e aveva le autobloccanti e non teneva l'accordatura come altre senza autobloccanti.Ok assicurano un ancoraggio alla corda più saldo, ma la persistenza dell'accordatura dipende da tanti fattori, iprincipali sono: qualità della meccanica, capotasto ( metti della polvere di matita nelle fessure del capotasto, fa da lubrificante e minimizza l'attrito con le corde), qualità delle corde (PULIRE SEMPRE LE CORDE passando un dito con straccio sotto di essere.cambiarle più spesso, metterle di marca, conservare le corde sigillate in ambiente secco).Ovviamente influisce anche l'assetto della chitarra e la stabilità del legno.
L'altezza dei pickup la puoi regolare a piacere, se ad esempio il micantino suona di più del mi basso tieni la parte sotto il mibasso più alta.Io preferisco regolarli in modo che cambiando pickup non ci sono sbalzi di volume e cmq non tenendoli troppo vicini alle corde x non avere un suono troppo ingolfato e non disturbare la vibrazione delle corde.Fai delle prove...

Re: SETTAGGIO CORDE
Inviato: 20/01/2008, 15:32
da RockON
Caspita! sai il fatto tuo!
come scusa?! polvere di matita, e come la applico? metto la punta della matita e la consumo un po nell'intarso?

Re: SETTAGGIO CORDE
Inviato: 21/01/2008, 2:14
da Mikestern
so il fatto mio?

a confronto dei pazzi che ci sono in questa comunity io sn un novellino
cmq per la grafite é semplice o gliela temperi sopra(ricordi quando alle elementari ti facevano colorare con "la polverina"?

)
oppure boh.. io di recente passavo nelle fessure del capotasto con una micromina morbida.fallo ad ogni cambio di corda.
Un'altra cosa che rende molto soprattuto se devi fare una suonata lunga:
http://www.guitarmigi.it/tips/stira-corde.aspx
usa lo stesso metodo anche quando le pulisci, passando col dito uno straccio sotto le corde, vedrai quanta cacca tiri su (tutta roba che ossida le corde e sporca il manico = scordatura facile,vita minore)

Re: SETTAGGIO CORDE
Inviato: 21/01/2008, 10:09
da capello
quoto i suggerimenti di Mike,punta di matita negli slot delle corde sul capotasto (se ben fatti),e stiraggio delle corde nuove,prima dell'uso.
cosi facendo gia' risolvi la maggior parte di tenuta accordatura
la prova distanza dei pick up/distorsione puo' essere corretta,ma considera che te lo dovrebbero dire le tue orecchie come li vuoi regolati...Ad ogni modo calcola sempre che verso i cantini,in genere i pick up devono essere piu' vicini.
prendi come media 3mm verso il cantino,5 verso il mibasso.
Re: SETTAGGIO CORDE
Inviato: 21/01/2008, 14:16
da radiozombie
io sapevo anche che i pickup lontani dalla corda, quindi più dentro alla chitarra, fanno sentire di più il suono del legno..

Re: SETTAGGIO CORDE
Inviato: 21/01/2008, 17:37
da shredgd
radiozombie ha scritto:
io sapevo anche che i pickup lontani dalla corda, quindi più dentro alla chitarra, fanno sentire di più il suono del legno..

No, dài, siamo seri....
Mikestern ha scritto:
Sei sicuro che siano da sostituire meccanioche e ponte? che problemi ti danno?
Quoto la domanda. Perché questa scelta?
Per quanto riguarda la regolazione dei pickup, fai così:
- tieni sempre a mente che la distanza dalla corda va misurata tenendo quest'ultima premuta all'ultimo tasto: altrimenti rischi di avvicinare troppo i pickup alle corde durante la regolazione senza accorgertene (se non quando, suonando agli ultimi tasti, la corda si avvicina così tanto da venire tirata (=stonata) dal campo elettromagnetico del pickup).
- metti quindi il pickup al ponte a circa 3 mm dalle corde, sia sul lato dei bassi che sul lato dei cantini.
- suona con un suono pulito (i distorti non hanno la stessa dinamica dei puliti, quindi non ti consentono di notare bene le differenze nel volume d'uscita) e confronta bene bassi e cantini. Per adesso concentrati soltanto sul pickup al ponte, come se quello al manico non esistesse: in base a quello che senti, avvicina un tantino il pickup dal lato dove senti carenza di volume; se diventa necessario un avvicinamento troppo cospicuo, considera magari di allontanare il pickup dal lato con il volume maggiore, invece. Fai piccole variazioni alla volta. Per questa operazione può essere utile sia suonare accordi che coinvolgano tutte e sei le corde, che suonare note singole con ampi salti tra i bassi e i cantini, e sia in cima che in fondo al manico. L'importante è cercare di pizzicare le corde con la stessa forza, così che qualsiasi differenza di volume sia dovuta soltanto all'inclinazione del pickup. Considera, comunque, che in genere non è necessaria una grossa inclinazione.
- Ora che il pickup al ponte è regolato a puntino, il grosso del lavoro è fatto, e ti puoi dedicare al pick up al manico. Suona solo sulle corde basse alternando i due pickup e regola il pickup al manico in modo che abbia lo stesso volume di uscita di quello al ponte. Ripeti la stessa operazione suonando solo sulle corde alte. Infine verifica che, tenendo il pickup al manico, cantini e bassi siano bilanciati tra loro. Se non lo sono, non disperare: fai le tue regolazioni in modo che tornino bilanciati così come hai fatto all'inizio per il pickup al ponte, dopodiché torna a fare il confronto pickup ponte/pickup manico, facendo le ultime piccole regolazioni necessarie.
Considera che in sé non si tratta di una regolazione così fine come è, ad esempio, l'accordatura: sono infatti consentite variazioni piuttosto ampie. Anzi, una volta regolato il tutto (magari puoi appuntarti le distanze corda/pickup a cui sei arrivato), divertiti a sperimentare con piccoli avvicinamenti ed allontanamenti, magari utilizzando il pickup che il tuo orecchio "conosce di più", ossia di cui il tuo orecchio sa discriminare con più precisione le differenze timbriche (in genere corrisponde al pickup che utilizzi di più). Una volta ottenuta la regolazione per te "più perfetta" per quel pickup, passa a regolare l'altro di conseguenza.
Giulio
Re: SETTAGGIO CORDE
Inviato: 22/01/2008, 0:08
da RockON

Grassie!
Mi avete dato una spiegazione più che esauriente!
Appena arriva tutto l'occorrente, mi metto all'opera!
buona giornata a tutti!
e grazie ancora!
Re: SETTAGGIO CORDE
Inviato: 22/01/2008, 0:26
da ilcecca
se hai degli humbucker tipo PAF con una delle due bobine con le espansioni dei magneti che si possono avvitare-svitare, allora puoi provare a dare una regolazione più precisa per ogni singola corda...
stai attento però a non crepare o togliere la paraffina fusa sul retro del pickup (altrimenti ce la devi rimettere) o a non buttare fuori le viti, o a fare altri danni...
beh comunque basta solo un po' d'occhio...mai paura..

Re: SETTAGGIO CORDE
Inviato: 25/01/2008, 19:27
da RockON
bene. è arrivato tutto ed ho fatto come mi avete detto tutto ok, il problema è uno solo, le sellette come le regolo? devo metterle tutte verso uno stesso lato?
grazie a tutti
Re: SETTAGGIO CORDE
Inviato: 25/01/2008, 20:41
da shredgd
In che senso "verso uno stesso lato"?
Re: SETTAGGIO CORDE
Inviato: 25/01/2008, 21:53
da RockON
su guitar migi diceva di mettere tutte le sellette girate nello stesso lato per avere una intonatura corretta.
e poi non so come "regolarle", nel senso che non so quali vanno più avanti e indietro.

Re: SETTAGGIO CORDE
Inviato: 25/01/2008, 23:48
da shredgd
Leggi bene
http://www.guitarmigi.it/avanzato/avanzato_gibson.aspx...
Intende dire che montando il ponte nella posizione standard (vedi le immagini) POTRESTI avere problemi ad intonare il Mi basso (dipende evidentemente dal tipo di corde che utilizzi, ma non chiedermi informazioni più dettagliate perché non ti so predire nulla!): IN QUEL CASO dovrai girare la selletta del Mi basso per aver quel paio di mm di lunghezza in più per poter intonare bene la corda. Per adesso però non curartene.
Per quanto riguarda l'intonazione stessa, invece, su guitarmigi ci sono pure indicazioni su come fare. Per avere un punto di partenza, comunque, puoi regolare un po' le sellette già prima di montare il ponte, prendendo come riferimento il tuo vecchio ponte, oppure qualche immagine su internet (già quella in cima alla pagina di guitarmigi che ti ho linkato mostra piuttosto bene il ponte).
Giulio