Pagina 1 di 1
Come eliminare le ossidazioni???!!???
Inviato: 13/02/2008, 11:40
da ili
Cari dyers,
ho recuperato un fantastico basso Eko Vintage. Ero il primo ad essere scettico sulle sue qualità, possedendo anche un MM Sting Ray, ma ho dovuto subito ricredermi.....

great sound

il problema è che però il signorino ha un pò d ossido qui e lì, su ponte, meccanike, ecc....nn so come togliere tale patina...specie sul ponte.................
cerco da giorni un consiglio su cosa usare...cerco qlcs d nn invasivo o aggressivo, ke semplicemente riporti allo strato nn ossidato.......
Coca cola?diossidante? neho sentite tante da tanti...cercavo un parere specifico.........
ili

Re: Come eliminare le ossidazioni???!!???
Inviato: 13/02/2008, 19:33
da Nutshell
Partiamo dal presupposto che il CROMO è un materiale che non si può ossidare. In genere quello che si ossida è il materiale che sta sotto di esso e tende a sollevare lo strato di cromo superficiale finchè ad un certo punto questo si sgretola (nei casi più gravi) e salta via tutto.. C'è poco da fare purtroppo. L'unica cosa che si può fare è togliere tutto, riportarlo allo stato originario lucidato perfettamente e poi cromarlo di nuovo. Il tutto ha un costo che secondo me non val la pena neanche di considerare.
Il mio consiglio è quello di pulire semplicemente quello che si può pulire e lasciarlo così com'è. Purtroppo con gli strumenti economici si paga nel tempo il costo dei materiali scadenti.
Re: Come eliminare le ossidazioni???!!???
Inviato: 13/02/2008, 19:48
da ilcecca
concordo..il cromo è bastardo, quando inizia ad ossidarsi il metallo sottostante, salta via.
o cambi tutto, o lo rifai cromare o lasci così com'è...non c'è molto da fare...
per pulirlo va bene anche un po' di alcol.
se invece la parte ossidata non è cromata, ma nera o dorata la questione è ancora peggio...
so che c'è invece un metodo per fare le bruniture in casa, e non dovrebbe essere troppo complicato...potresti provare...sarebbe molto vintage e DIY....

Re: Come eliminare le ossidazioni???!!???
Inviato: 13/02/2008, 20:15
da shredgd
Per eliminare l'ossido dai tasti è eccezionale la lana d'acciaio 0000 (finissima). Se lo strumento è vecchio ne gioverà anche la tastiera (in palissandro, quella in acero al contrario devi proteggerla col nastro adesivo di carta prima di passare la lana d'acciaio); prima di farlo procurati l'olio di limone (o un altro olio per tastiere a tua scelta) che ti servirà a fine lavoro da passare per ripulire la tastiera da tutta la zozzeria e dalla polvere di legno che sì sarà creata con l'abrasione del legno (non preoccuparti, lo strato di legno portato via sarà impercettible, praticamente nullo se ci sono tanti anni di sporcizia incrostati sopra!), e per reidratare il legno che probabilmente sarà molto secco.
Passa la lana d'acciaio sempre in direzione parallela al manico. Se invece ti vuoi concentrare solo sui tasti, puoi anche passarla in direzione parallela a questi, purché tu copra il legno della tastiera per evitare brutte righe in direzione "anti-estetica" (le venature delle tastiere in palissandro sono sempre parallele al manico).
Non ti consiglio invece di passare la lana d'acciaio sulle altre meccaniche perché comunque sporca anche molto (e come si diceva sopra ciò che vorresti invece riportare alla luce potrebbe essersi già staccato); anzi all'attacco del corpo col manico e sopra i pickup (che con il loro campo magnetico attraggono i filuzzi della lana d'accciaio....) metti del nastro di carta a protezione, quando lavori sulla tastiera (da rimuovere con cura a fine lavoro evitando di far ricadere sulla chitarra tutta la polvere accumulatasi sopra...).
Hope this helps!!
Giulio
Re: Come eliminare le ossidazioni???!!???
Inviato: 13/02/2008, 20:44
da Braccobaldo
RIMEDIO DELLA NONNA MAX
usa il Duraglit, quello per argento, cioè quel tipo di cotone inbevuto di una sostanza abrasivo lucidante adatta a gioielli...figuriamoci cromature...che lascia in più uno strato da lucidare...e uno protettivo che rallenta la riformazione dell'ossido
2 minuti grande risultato, quando poi i punti (a volte talmente piccoli da non essere quasi visibili una volta lucidati ) nei quali la cromatura è saltata ricominceranno a ossidare, lo ripassi...può succedere ad ogni cambio corde....e in un basso non sono tutti i giorni...
Provare per credere minima spesa massima resa....
Se invece è troppo ossidato e la comatura salta a pezzi, o cromi o sostituisci o vernici, o lasci Relic...
Re: Come eliminare le ossidazioni???!!???
Inviato: 15/02/2008, 22:57
da ili

raga............
Felice d conoscervi e poter contare su voi....
vi faccio sapere appena riesco ad ottenere ciò ke mi dite............