bella marco!!!
a parte gli scherzi, sconsiglio l'operazione. inutile. poi chissà mai che ponte sia il floyd.. io lo ho sulla mia prima chitarra, una rg550 del 92.
direi che a colpi di santi ho imparato a settarlo, è un'ottima palestra, ma non è un ottimo ponte.
marco_984 ha scritto:
co le chitarre economiche qualcosa di buono si può sempre fare ma di certo non avrai mai una custom
a mio parere l'importante è non esagerare nelle modifiche ma restare sul classico
x es. guardate la mia taroc caster nella senzione chitarre & bassi
è nata partendo da una squier affinity ho cambiato un bel po di roba( tutto tranne i legni) e con 250 euro ho fatto una signora chitarra
suona da dio provare x credere
ma di certo se ci avessi messo un floyd sopra avrei rischiato di fare una cagatona deluxe...
ciò che dici nasconde una grande verità.
il suono di una chitarra è dato dal legno, e da come sono messi insieme manico e corpo:
pickups, ponte, meccaniche, circuito ecc ecc sono un mezzo da una parte meccanico, dall'altra elettronico per tramutare una vibrazione in segnale elettrico;
a dire il vero l'ordine di importanza è legni, ponte-meccaniche-capotasto (ovvero la parte in cui la vibrazione meccanica viene trasmessa dalle corde al legno) ed infine, anche se di certo non poco contano i pu.
la mia opinione è opinabile, ma tutto questo sono parole di R.Pistolesi, quindi.. c'è poco da aggiungere.
ritornando alla ''grande verità'', l'esperienza di marco dimostra che con pochi soldi si può portare una chitarra da prime armi ad una chitarra che suonicchia.
e se questo suonicchiare, ben lontano dal vero suonare intendiamoci, rasenta o supera chitarre contemporanee di classe (economica) ben più alta..
vuol dire che forse forse la differenta tra i bancali (legni) non è eclatante. fate uno più uno...
ritornando al ponte, sulla strato che mi sono costruito (circa 1200 in tutto o forse più) ho montato il callaham 6 viti. anche se per un mese non la tocco si scorda appena, a dire il vero non l'accordo quasi mai e suono più o meno tutti i giorni per provare ampli e pedali, l'ibanez mi son rotto i c....ni di riaccordarla..e di suonarla, anche perchè non ha nulla, ma proprio nulla a che vedere con l'altra chitarra.
in conclusione, eddie se vuoi fare esperimenti di liuteria allenati prima su qualche pezzo di legno una volta che avrai in mano le misure per i buchi e gli scassi.
poi, dopo un pò di pratica, puoi anche sacrificarla, ma ripeto, se lo fai solo per imparare qualcosa vai pure, ma se pensi di ottenere benefici concreti... non perdere tempo.
