Pagina 1 di 1

verniciatura telecaster

Inviato: 08/01/2010, 16:32
da bobypage
ciao a tutti sto realizzando una tele configurata cosi:
-manico acero 22 tasti
-corpo frassino
- pick up al manico tv jones classic
-pickup ponte classico tele
-leva del tremolo bigsby b50

ora il mio dilemma la verniciatura quello che vorrei ottenere sarebbe questo:

http://img249.imageshack.us/i/fenderros ... caste.jpg/

http://media.photobucket.com/image/tele ... eFront.jpg

questa è la telecaster rosewood!lo so che è pallisandro però vorrei ottenere questa tonalità di colore sia sul manico che sul corpo,mi spiegate i procedimenti?il mix di colore me lo fa un falegname riproducendo delle prove su legno!il manico lo vorrei marrone scuro lucido stile telecaster 52 per intenderci mentre il corpo sempre stessa tonalità sempre lucido!siccome impazzisco a cercare di certo nel forum molto ultile vi chiedo per favore un aiuto!! cosi da poter ultimare il mio lavoro e mostrarvela,(ah l hardware è dorato wilkinson)

Re:verniciatura telecaster

Inviato: 20/01/2010, 13:13
da bobypage
nessuno?

Re:verniciatura telecaster

Inviato: 20/01/2010, 13:47
da Hades
Hai postato due chitarre di colore completamente differente... Io sinceramente non ho capito cosa vuoi ottenere come colore!!!
Per il tipo di finitura, comunque dovrai passare delle aniline all'alcol per creare la tonalita' giusta di colore sia del corpo che del manico, e poi passare diverse mani di trasparente carteggiando fra una mano e l'altra con carta abrasiva via via piu' fine, fino ad arrivare alla 1000P bagnata e con sapone.

L'altra cosa che davvero non ho capito e' se vuoi l'effetto legno naturale, ovvero coi pori aperti (i buchetti del legno a vista) o vuoi qualcosa di perfettamente liscio.
In caso tu voglia tutto liscio, devi passare diverse mani di turapori prima di verniciare la chitarra, in modo da chiudere i pori e creare una superficie piu' liscia possibile per la verniciatura.

Re:verniciatura telecaster

Inviato: 22/01/2010, 13:25
da lukehead
per le aniline, ti consiglierei all'acqua se non hai esperienza...all'alcool sono più difficili da stendere omogeneamente.
la prima mi sembra una finitura a poro aperto, la seconda no..
oltre alle finiture che ti ha suggerito hades, potresti anche optare per soluzioni più "naturali" tipo cera, mezzacera o gommalacca..
inoltre, come turapori potresti usare anche un impregnante già mordenzato del colore che preferisci..diciamo che devi prima farci capire come vorresti che venisse questa chitarra..
tieni conto anche di un'altra cosa...la venatura del legno..non avrai mai lo stesso effetto della seconda foto con un mogano ad esempio...forse con un frassino si..però dipende anche da come è stato tagliato, etc.. posta magari qualche foto della tua creatura..

Re:verniciatura telecaster

Inviato: 22/01/2010, 17:15
da buonvecchiocharlie
C'è da impazzire sulle vernici , non son mica fesserie .
Ad ogni modo ti consiglio il Libro di Antonio Turco sulle vernici , leggilo e saprai tutto quello che c'è da sapere

Re:verniciatura telecaster

Inviato: 26/01/2010, 0:29
da blustrat
...la vedo dura.. per ottenere quel colore sul manico dovresti intanto sceglierne uno con tastiera in palissandro, sverniciare la parte posteriore per eliminare il lucido, dare la tinta e rilucidare il tutto, non per scoraggiarti ma se non sei pratico ti conviene cercare un manico di telecaster rosewood usato.

p.s.
la tele '52 ha il classico maple neck color miele, sicuro di aver preso la chitarra giusta come modello?

Re:verniciatura telecaster

Inviato: 28/01/2010, 16:37
da bobypage
grazie mille dei consigli.La mia è tutto frassino quello che voglio ottenere è la tonalità scura del legno naturale (il frassino è chiaro)voglio scurirlo.IN ogni caso ho fatto una cavolata forseHo carteggiato tutto il ho lisciato con pasta abrasiva il corpo,secondo voi ho fatto danni?mi ha chiuso i pori e potrebbero uscirmi i puntini bianchi?

Re:verniciatura telecaster

Inviato: 28/01/2010, 19:00
da lukehead
se non vuoi utilizzare vernici coprenti, ma vuoi lasciare la venatura a vista, procedi nuovamente con la carteggiatura del pezzo.

Re:verniciatura telecaster

Inviato: 28/01/2010, 19:49
da Hades
La pasta abrasiva non usarla mai e poi mai a legno vivo: si infila nei pori e per toglierla devi carteggiare.

Innanzitutto per scurirla dovrei passare delle aniline all'acqua/alcool e fare prove sugli scarti di legno per determinare la giusta tonalita' di colore da utilizzare.

Ma devo ancora capire se la finitura la vuoi coi pori a vista o meno....

Re:verniciatura telecaster

Inviato: 29/01/2010, 10:04
da bobypage
pori non a vista cioè la voglio lucida e liscia al tatto quanto devo carteggiare?con carta grossa?

Re:verniciatura telecaster

Inviato: 29/01/2010, 10:48
da MarcoMike
la finitura lucida ecc ecc non puoi ottenerla solo carteggiando: a un certo punto dai il turapori, carteggi, turapori, carteggi... ci sono tutorial in giro.... quando la base è pronta parti con la vernice. (o con la tintura del legno).
una cosa che mi è piaciuta molto e trovo molto diy è tingere il legno con tè o caffè. l'anno scorso ho sistemato un manico di un mio amico, lui aveva carteggiato per togliere la marca e mettere il logo del suo gruppo, però il legno sotto era acero chiaro, mentre il resto del manico aveva quel colore invecchiato del trasparente (naturale tra l'altro... molto figo!). bè, ho tinto il legno col tè fino a raggiungere la tonalità giusta, ed è venuto maledettamente bene!! col fatto che ogni passata è abbastanza diluita non rischi di fare subito un macchione scuro o lasciare le righe... poi quando il colore ti piace ti fermi et voilà!
Immagine
Immagine

penso che piano piano si possa raggiungere un colore abbastanza scuro e intenso... dipende dal tè!! (non usare quello verde! :mart:)

Re:verniciatura telecaster

Inviato: 29/01/2010, 12:15
da lukehead
carteggia dalla 120 240 400 600 il legno (con il frassino dovrebbe bastare la 600), poi, passi il turapori già mordenzato (teak o palissandro dovrebbero andare bene) (un paio di mani), carteggi fra le due mani con la 600. Se non vuoi utilizzare il turapori mordenzato, passa prima il mordente, alza il pelo con una spugnetta umida, carteggia senza sfondare, turapori e poi finitura.
la finitura, a questo punto, falla trasparente lucido alla nitro (se lo trovi) oppure monocomponente. ogni due mani carteggia con 600, 1000, 1200, 2000 con acqua (8/10 mani), alla fine lucida con pasta abrasiva.