Pagina 1 di 1
colorare tastiera
Inviato: 25/06/2012, 1:12
da Dimitree
ciao a tutti
ho una domanda un po inusuale:
secondo voi c'è qualche controindicazione nel colorare la tastiera della chitarra con i colori acrilici?
a prescindere dai gusti chiaramente
ovviamente le venature sarebbero mascherate del tutto, l'effetto richiesto è proprio questo qua..
si andrebbero ad usare gli acrilici a mo' di mordente quindi..
la domanda è:
il colore attacca bene oppure ci può essere qualche problema?
bisognerebbe passare del trasparente per rifinire?
dopo aver fatto questo lavoro, sarebbe ancora possibile usare olii/prodotti appositi per tastiere (a seconda del legno in oggetto ovviamente..), oppure il legno sarebbe ormai "coperto"?
Re: colorare tastiera
Inviato: 25/06/2012, 12:17
da mastrococco
Ciao, a prescindere dai gusti...
Non vedo particolari problemi, a patto che la tastiera sia perfettamente pulita da olii , sudate e schifezze varie che si accumulano col tempo! Quindi pulire e sgrassare perfettamente.
D'obbligo una bella passata di paglietta fine che non guasta, soprattutto su legni compatti.
Trasparente...bisogna vedere l'effetto che vuoi (manico lucido e tastiera opaca?), se fai un lavoro certosino può anche essere che non serva..se però lo devi dare metti in conto di ridarlo in tutto il manico pena una schifezza di lucido.
Dopo aver fatto il lavoro non ha senso dare prodotti per il legno che non possono esser più assorbiti.
Un probabile (vedi i manici Fender con la tastiera in acero col trasparente) inconveniente è che con l'uso si consumi il colore nei tasti più utilizzati, dove capita che si consumi leggermente anche il legno della tastiera, con conseguente effetto vintage.
Re: colorare tastiera
Inviato: 25/06/2012, 16:36
da Hades
Partendo da cio' che ti ha detto mastrococco, bisogna anche vedere su che tipo di legno vuoi fare il lavoro.
L'unico legno su cui ha senso fare questo tipo di lavoro e' l'acero, per due motivi:
- E' un legno chiaro e prende meglio le colorazioni...Se provi a dare del rosso su una tastiera in palissandro al massimo cambia sfumatura, sull'ebano non fa nulla dato che e' nero ed e' veramente poco poroso.
- Ebano e palissandro sono troppo pregiati per essere rovinati da uno strato di vernice acrilica coprente
I prodotti di cui parli tipo lemon oil, una volta verniciata la tastiera (sperando tu non faccia la pazzia di rovinare una tastiera in palissandro o ebano) non si possono piu' dare dato che sono prodotti PER LEGNO e sulla vernice fanno piu' danno che utile, infatti sull'acero che deve essere verniciato per forza e' sconsigliato l'uso di questi prodotti.
Re: colorare tastiera
Inviato: 25/06/2012, 19:03
da mastrococco
Dimitree ha scritto:ovviamente le venature sarebbero mascherate del tutto, l'effetto richiesto è proprio questo qua..
Penso che voglia fare una verniciatura coprente...quindi che sia acero o palissandro cambia poco, una volta fatta l'adeguata preparazione!
Non ci ho messo l'ebano perchè mi rifiuto di pensare a coprirlo

(è come mettere la senape sui cappelletti della nonna!!!), mentre molti manici economici montano il palissandro (o qualcosa che gli assomiglia!).
Re: colorare tastiera
Inviato: 26/06/2012, 0:09
da Dimitree
grazie ragazzi!
no non è ebano!!
penso sia un palissandro più scuro del normale, o qualcosa simile..
che preparazione necessita quindi? un po di turapori, e poi direttamente acrilico? E se volessi lasciare i pori del legno visibili, potrei direttamente mettere l'acrilico? in questo modo sarebbe coprente ma comunque non "plasticoso"
Re: colorare tastiera
Inviato: 26/06/2012, 1:33
da Fix_Metal
Dimitree ha scritto:grazie ragazzi!
no non è ebano!!
penso sia un palissandro più scuro del normale, o qualcosa simile..
che preparazione necessita quindi? un po di turapori, e poi direttamente acrilico? E se volessi lasciare i pori del legno visibili, potrei direttamente mettere l'acrilico? in questo modo sarebbe coprente ma comunque non "plasticoso"
Se usi il turapori, ammazzi il legno. Se non lo usi, assorbirà tutta la vernice e l'operazione non sarà reversibile.
Il palissandro in particolare assorbe tutto. Per sgrassarlo perfettamente dovresti usare l'ammoniaca.
Il problema è che il palissandro necessita di essere oleato, e infatti dopo la pulizia si usa olio rosso per legno (oppure olio di lino, non ricordo mai se crudo o cotto. Mi pare crudo). Se lo lasci secco, perde sia in estetica che in risonanza, oltre che in fluidità sotto le dita....
Se proprio vuoi una chitarra con i tasti colorati, vai a prendere quella serie Ibanez da 2 soldi che è uscita l'anno scorso....
Re: colorare tastiera
Inviato: 26/06/2012, 1:42
da Dimitree
ti ringrazio!
e se si usasse un mordente o un tingilegno (veleca), invece del colore solido (chiaramente con diversi risultati estetici), si potrebbe poi nutrire il palissandro con olii?
o neanche in questo caso il legno riuscirebbe ad assorbirli?
Re: colorare tastiera
Inviato: 26/06/2012, 22:52
da mastrococco
Il mordente va dato su legni chiari, sugli scuri non hai resa...immagina di passare un pennarello trasparente su carta bianca o nera, sulla seconda non avresti praticamente risultati.
Non c'è problema a dare il colore direttamente a poro aperto, dipende dalla finitura che hai in mente.
Do per scontato che non ti interessa la reversibilità della cosa...un lavoro del genere si può fare su un manico da poco!
La procedura, molto velocemente è: pulizia con acetone (non direttamente sul legno ma con uno straccio inumidito) per sgrassare il tutto, spagliettata, copertura dei frets con carta gommata che va tagliata a filo con un cutter, verniciatura e finitura. consiglio anche la copertura del manico con carta gommata, così evitiamo gocciolature o nubi spray...verniciatura ad aerografo?
Re: colorare tastiera
Inviato: 27/06/2012, 0:12
da Dimitree
capito! io per ora volevo scurire la tastiera in palissandro per farla tipo ebano..però mi sarebbe piaciuto anche fare dei colori solidi su un altro manico..
quindi un mordente nero o tingilegno "wenge" sul palissandro non lo scurirebbe per niente?
Re: colorare tastiera
Inviato: 27/06/2012, 10:29
da mastrococco
Si, se vuoi ebanizzare un palissandro l'apposito mordente va benissimo

, lasci a vista le venature ed ottieni un effetto naturale.
Quando ti ho risposto prima ero convinto che volessi fare un colore chiaro (es far diventare un palissandro giallo canarino) col mordente non si fa...vale sempre l'esempio della carta: se ho un fondo marrone e ci passo il nero trasparente avrò come risultato un marrone più scuro, se ci passo il giallo trasparente (ma anche blu o verde ecc...)avro come risultato una schifezza!
Per questo non tutti i mordenti sono adatti a tutti i legni, più un legno è chiaro, es acero, più potrò giocare (farlo anche di colori particolari), ma se parto da una base di colore forte posso solo continuare in quella direzione, quindi se dal marrone passi al nero o a una tinta più scura è ok...spero di essermi spiegato!
Però un conto è usare una vernice coprente,che crea uno strato aggiuntivo sul legno, un conto è usare un mordente che non è propriamente una vernice e viene assorbito lasciando il legno naturale, sono due cose radicalmente diverse!
Se mi spieghi esattamente l'effetto che vuoi ottenere avrai risposte più precise, se no non potrò aiutarti e dovro darti risposte generiche...
Re: colorare tastiera
Inviato: 27/06/2012, 12:44
da Fix_Metal
Dimitree ha scritto:capito! io per ora volevo scurire la tastiera in palissandro per farla tipo ebano..però mi sarebbe piaciuto anche fare dei colori solidi su un altro manico..
quindi un mordente nero o tingilegno "wenge" sul palissandro non lo scurirebbe per niente?
Esiste la tinta venduta nei colorifici!
E' una polverina semi-naturale, a base acqua o a alcool per la diluizione, che viene usata appunto per ebanizzare il legno.
In realtà nemmeno l'ebano è nero, naturalmente. E' scuro. Viene ebanizzato con questa tecnica.
Si chiama anilina. Io provai quella ad acqua ma non viene assorbita facilmente...
Qui ne parlano:
http://www.il-legno.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=35022