Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

legni e tastiere strato.

Chitarre, Bassi e strumenti in genere.
Rispondi
marco_984
Diyer
Diyer
Messaggi: 233
Iscritto il: 23/07/2008, 11:07

legni e tastiere strato.

Messaggio da marco_984 » 16/04/2009, 9:12

Salve ragazzi
domandina rapida rapida
cosa cambia in termini sonori su una strato tra tastiera in acero o palissandro?
grazie

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re:legni e tastiere strato.

Messaggio da capello » 16/04/2009, 10:03

fondamentalmente,a parita di corpo  (ontano-alder o frassino-ash),con la tastiera in palissandro si perde in parte il tipico attacco "twang" sulle note,diciamo un filo piu' "morbido" e caldo,quindi con le frequenze piu' alte,meno enfatizzate.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:legni e tastiere strato.

Messaggio da _Alex_ » 17/04/2009, 5:31

Infatti negli anni la tastiera in palissandro si è assottigliata per mettere più acero e recuperare suono.

Purtroppo il palissandro sulla tastiera è un male necessario, l'acero a contatto col sudore si consuma più facilmente, inoltre è più comodo per il musicista.

Se vuoi recuperare qualcosa in termini di brillantezza devi mettere l'ebano, ma non è altrettanto comodo è non è detto che esteticamente stia bene sul tuo strumento.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

marco_984
Diyer
Diyer
Messaggi: 233
Iscritto il: 23/07/2008, 11:07

Re:legni e tastiere strato.

Messaggio da marco_984 » 17/04/2009, 16:35

sono indecisissimo tra tastiera in acero o palissandro grrrrrrrrrrrr che cavolo :)
x ottenere un suono strato gilmour credo ke mi butterò su acero....
voi ke dite?

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re:legni e tastiere strato.

Messaggio da blustrat » 17/04/2009, 17:44

...che alcuni dei suoni stratocaster più belli vengono da chitarre con tastiera in palissandro. Personalmente crdo che chi ama questa chitarra dovrebbe possederne due con legni diversi. Il frassino e l'acero possono risultare "difficili" da controllare in distorsione e sono adatti a suoni più cristallini. Tutto dipende dal genere di musica che si suona.. come sempre, ascoltare il proprio orecchio e scegliere quello che più piace indipendentemente dai pareri altrui, il suono è gusto personale.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

marco_984
Diyer
Diyer
Messaggi: 233
Iscritto il: 23/07/2008, 11:07

Re:legni e tastiere strato.

Messaggio da marco_984 » 17/04/2009, 17:56

quoto totalmente il tuo discorso ma volevo avere un vostro parere su suoni di entrambi le tastiere su una strato in quanto ho suonato solo la mia ibanez e la mia les paul e una strato con tastiera in palissandro appunto vi chiedevo info sulla tastiera in acero suonata da me solo una volta x pochi minuti su una strato di un amico, a dir la verità (forse a causa dei magneti un po spompati) mi dava l'impressione( come detto da capello e alex) che il suono sia molto + chiaro a mio parere quasi campanoso.

StratoGuy
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 6
Iscritto il: 25/02/2009, 15:30

Re:legni e tastiere strato.

Messaggio da StratoGuy » 17/04/2009, 18:30

Per mia esperienza:

acero - più attacco (twang); timbro chiaro, luminoso; puliti cristallini e profondi; estesa gamma di frequenze
palissandro - attacco morbido; timbro scuro, medioso; distorti cremosi e diretti

ovviamente ho esasperato queste caratteristiche, in realtà sono poco più che sfumature e le varianti in gioco sono molte (pickups, tasti, body etc...)

Le differenze più eclatanti le hai al tatto: l'acero (se verniciato) è meno comodo da suonare, specie se sudano le mani. A dimostrazione: le nuove American Standard hanno il retromanico satinato e la tastiera lucida, assicurando confort ed estetica. 
Ma, se volessimo approfondire, si dovrebbe scegliere anche in base alla sezione del manico, larghezza tastiera al nut e vià così.

Trovare la strato perfetta è una faticaccia  :mart:

Ciao

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re:legni e tastiere strato.

Messaggio da blustrat » 18/04/2009, 1:01

Quoto stratoguy. trovare una stratocaster che suoni come si deve pare sia diventata un'impresa. Marco non fissarti sul legno del manico, ci sono molte altre componenti che contribuiscono a differenziare una strato dall'altra. In linea di massima ti direi di seguire quanto detto da stratoguy nel post precedente, se vuoi semplificare: suoni distorto? tastiera in palissandro. suoni prevalentemente pulito o con un leggero drive? maple neck... stai lontano dall'acero su acero! Se maple dev'essere che sia un pezzo unico.
:bye1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

marco_984
Diyer
Diyer
Messaggi: 233
Iscritto il: 23/07/2008, 11:07

Re:legni e tastiere strato.

Messaggio da marco_984 » 18/04/2009, 11:47

grazie guys, ho optato per manico in palissandro, appena finite le modifiche vi posto un po di foto :) a me gli strumenti di fabbrica non piacciono :)

Rispondi