Pagina 1 di 1
capotasto e sustan block!!
Inviato: 01/03/2007, 19:54
da Mark Simon Hell
quali migliorie avrei a montare un capotasto in osso al posto di quello che ho attualmente in plastica o nylon che sia??? qualcuno lo sa???
e il sustain block... che minchia è????
http://cgi.ebay.it/Ibanez-Iceman-Musici ... dZViewItem
Re: capotasto e sustan block!!
Inviato: 01/03/2007, 20:46
da vitogaballo1
il miglioramento è in temini di vibrazione e quindi in sustaint, ma solo per le corde che suoni a vuoto.
Poinchè negli altri casi la base d'appoggio è il fret.
In definitiva non credo ne valga la pena a meno che non lo fai da solo e bene, poi se sei un perfezionista esasperato

allora è necessario.
Cmq l'operazione di sostituzione è molto semplice:
- Togli il vecchio capotasto con dei colpetti leggeri sul lato(aiutandoti per esempio con un cacciavite e un martelletto.
- Pulisci la sede con carta abrasiva leggera da residui e colla varia, occhio però a non mangiare legno e controlla dopo che sia tutto in piano.
- Con una buona colla (possibilmente reversibile) fissi il pezzo nella sede in maniera precisa qnd comincia a prendere lo fissi per bene con un morsettino piccolo et voilà.
Se il capotasto è già con i solchi fatti occhio che siano adatti alla scala della muta di corde che di solito usi.
Se invece i solchi li fai tu, devi prendere delle lime apposta da liuteria, monti le corde e prendi la posizione della corda te la segni e poi giù di lima.
Spero di non aver detto troppe cagate

eventualmente umiliatemi pure.
Per il sustaint block non so proprio che dirti, aspettiamo lumi da qlc megaesperto.
ciaoooo

i
Re: capotasto e sustan block!!
Inviato: 10/03/2007, 12:16
da Mark Simon Hell
e quei capostasti mezzo osso e mezzo ottone che montavano le vecchie ibanez?? come suonerà???
Re: capotasto e sustan block!!
Inviato: 10/03/2007, 13:54
da Texas Special
Rispondo così: Fattelo in OTTONE, suonerà sicuramente meglio!
Per quanto riguarda il "sustain block" non lo conosco, ma un buon Bridge, magari in ottone e con una discreta massa, insieme al capotasto in ottone, la giusta action e la corretta regolazione dell'altezza dei pickup sicuramente faranno aumentare il sustain ( e aggiungo che molta importanza hanno anche i legni

)
Prova e facci sapere, AUGURI!

Re: capotasto e sustan block!!
Inviato: 13/03/2007, 22:14
da faco
per quanto ne sappia io con sustain block si intende il blocco metallico posto nei ponti tremolo che ne costituiscono buona parte della massa, ad esempio sui floyd rose! aspetto smentite dai più esperti nel caso mi sbagliassi

Re: capotasto e sustan block!!
Inviato: 13/03/2007, 22:45
da nevrotico
a me piacciono da morire i capotasti in grafite, trovo che lo strumento suoni meglio con quest'ultimo, l'accordatura risulta più precisa, poi sono facili da lavorare
ottone, plastica , osso non mi piacciono
per quanto riguarda come inserire e limare il capotasto , io ho seguito le istruzioni riportate su
www.guitarmigi.it e mi sono trovato benissimo
il sustain block è una placca d'ottone che si inserisce dietro la paletta, per aumentare appunto il sustain dello strumento, era una pratica in voga nei primi '90, si inseriva di solito nelle chitarra con floyd rose
sinceramente di quelle forme come nel link che hai elencato non ne avevo mai visto,
Re: capotasto e sustan block!!
Inviato: 13/03/2007, 23:28
da faco
Mi sa che c'è un'ambiguita su questo termine! Dev'essere usato sia per quello che dice nevrotico che, come dicevo io, per il blocco metallico interno al ponte. questo spiegherebbe perché è così diverso da quelli che conosce nevrotico. infatti nell'annuncio dice:
"This block is an exact match for the bridges & studs that I offer"
A proposito, la Groove Tubes produce allo scopo che diceva nevrotico il fatfinger
Re: capotasto e sustan block!!
Inviato: 06/04/2007, 10:10
da Mikestern
Ciao ragazzi!
Attenzione a limare le sedi del capotasto, le imperfezioni nello scavo della limatura sono una delle cause della poca tenuta dell'accordatura perché tengono a trattenere la corda invece di lasciarla scorrere liberamente ed equiparare la tensione della corda prima e dopo il capotasto.Ai fini del miglioramento dell'accordatura su qualsiasi capotasto, quando cambiate le corde, fate un po' di polverina di grafite con il temperino e una matita sulle insenature del capotasto, é un metodo usato anche da Scott henderson e vi assicuro che funziona.Inoltre quando si accorda é sempre meglio non allentare mai la tensione delle corde, ma sempre aumentarla:cioé se ho tirato troppo la corda non devo abbassarla fino alla tensione giusta, ma abbassarla fino a farla diventare calante e poi ritirarla fino a raggiungere l'accordatura giusta dal "basso".Questo serve ad avere meno problemi di accordatura legati al capotasto.
a presto!
