Pagina 1 di 1

Meccaniche autobloccanti

Inviato: 11/06/2007, 16:22
da SOAD
Ciao ragazzi,volevo chiedervi un parere...
Io, ho una chitarra Ibanez, della serie più economica e naturalmente, avendo un tremolo tipo strato, nn appena lo si usa, la chitarra si scorda inevitabilmente.A questo punto, tutti mi potrebbero rispondere di cambiarla, ma al momento nn mi è possibile, è cmq gli ho cambiato un po' di cosette, come l' humbacher al ponte,ecc...
Arriviamo al dunque: vorrei sapere, se cambiando le meccaniche e mettendo delle autobloccanti, riesco a risolvere il problema, o fino a che punto.
Ah, dimenticavo, il ponte puo' influire sulla scordatura? o è solo un problema di meccaniche?
Vi ringrazio in anticipo....

Re: Meccaniche autobloccanti

Inviato: 11/06/2007, 16:35
da gnogno
quando la chitarra si scorda è un problema del trio meccaniche-ponte-capotasto
Io proverei a sostituire prima di tutto il cpaotasto con uno nuovo le cui fessure per le corde non siano tanto profonde da abbracciare la corda, ma della profondità necessaria a lasciare metà corda fuori

Non so se mi sono spiegato :mart:

Re: Meccaniche autobloccanti

Inviato: 11/06/2007, 16:43
da chuchurock
io sulla mia strato standard ubermodificata io ho optato per meccaniche autobloccanti, capotasto e sellette in grafite, ora ho zero problemi di scordatura e la grafite fa si che anche le corde si rompano molto meno al ponte, cosa che prima mi capitava spesso.
consigliato.

:salu:

Re: Meccaniche autobloccanti

Inviato: 11/06/2007, 23:03
da faco
il capotasto graphtec o in altri materiali autolubrificanti sono in genere molto utili, e anche fare in modo come dice Gnogno che le scalanature non siano troppo profonde; infatti uno dei possibili motivi di scordatura è che la corda non ritorni al suo posto dopo l'uso del ponte, provocando anche rotture più facili per via delle diverse tensioni dei vari tratti di corda.

quindi quoto gnogno, visto che le meccaniche autobloccanti sono comunque una spesa non indifferente (niente di stratosferico, però su una chitarra economica sono una bella spesa), per non parlare di cambiare il ponte  :wacho:

Re: Meccaniche autobloccanti

Inviato: 11/06/2007, 23:09
da SOAD
Si, hai pienamente ragione, infatti, il ponte era gia' escluso in partenza.
Ora cambiero' per prima cosa il capotasto, poi si vedra'. Ho visto che ci sono in giro un sacco di capotasti, di materiali differenti, dall' ottone all' osso... Cosa mi consigliate?
Riguardo quello che ha detto Gnogno, pensavo :idiot: come fa il Mi 1 corda, avendo una sezione piccolissima a stare per metà libero?....

Re: Meccaniche autobloccanti

Inviato: 11/06/2007, 23:52
da kruka
S.O.A.D.88 ha scritto: Si, hai pienamente ragione, infatti, il ponte era gia' escluso in partenza.
Ora cambiero' per prima cosa il capotasto, poi si vedra'. Ho visto che ci sono in giro un sacco di capotasti, di materiali differenti, dall' ottone all' osso... Cosa mi consigliate?
Riguardo quello che ha detto Gnogno, pensavo :idiot: come fa il Mi 1 corda, avendo una sezione piccolissima a stare per metà libero?....
secondo me tra i capotasti migliori c'è il roller-nut della fender peccato per il prezzo e la necessità di aumentare
lo scavo (se fai uso della leva in maniera esagerata sarebbe da montare quelli bloccanti che ci sono con i floyd rose )

la soluzione più semplice e più economica e molto funzionale te l'hanno già consigliata  è il graphtech

Re: Meccaniche autobloccanti

Inviato: 12/06/2007, 1:45
da gnogno
S.O.A.D.88 ha scritto: Riguardo quello che ha detto Gnogno, pensavo :idiot: come fa il Mi 1 corda, avendo una sezione piccolissima a stare per metà libero?....

hai ragione, il mi cantino non starà per metà libero, ma comunque dovrà stare appoggiato all'interno del canalino, non affossato

Re: Meccaniche autobloccanti

Inviato: 12/06/2007, 9:31
da EL84
kruka ha scritto: secondo me tra i capotasti migliori c'è il roller-nut della fender peccato per il prezzo e la necessità di aumentare
lo scavo (se fai uso della leva in maniera esagerata sarebbe da montare quelli bloccanti che ci sono con i floyd rose )

la soluzione più semplice e più economica e molto funzionale te l'hanno già consigliata  è il graphtech
Ciao e  :wel1:

Re: Meccaniche autobloccanti

Inviato: 12/06/2007, 10:18
da capello
segui i consigli delle risposte precedenti,in merito ai tagli del capotasto,ma tieni ben presente che nessun capotasto puo' migliorare il problema se le corde sono montate e avvolte male sulle meccaniche.

controlla anche che il manico sia ben avvitato,e che il ponte sia ben regolato sulle viti su cui lavora (sono 2 o 6 come le strato?).

ciao

Re: Meccaniche autobloccanti

Inviato: 12/06/2007, 19:20
da faco
:rockon:
ti stiamo sommergendo di consigli... e mi ero dimenticato il primo! stira le corde, se non lo fai già! (vedi http://www.guitarmigi.it/tips/stira-corde.aspx)

Re: Meccaniche autobloccanti

Inviato: 12/06/2007, 19:51
da SOAD
Se mi sommergete di consigli, vuol dire che mi volete bene... :love_1:
Grazie mille ragazzi, siete fantasctici :Gra_1:

Re: Meccaniche autobloccanti

Inviato: 12/06/2007, 20:58
da faco
ho acquistato su stewmac.com un capotasto "Slip-Stone", stando a quanto dicono è un polimero autolubrificante, lo provo sulla mia les paul appena la finisco e vi faccio sapere... costa poco (meno di 3€ il blank)

Re: Meccaniche autobloccanti

Inviato: 23/07/2007, 15:34
da Alverman12
Cmq dipende molto anche dal setup del ponte. Io ad esempio con la Squier agli inizi nn potevo usare la leva perchè la chit. si scordava (ponte in posizione flat ) mentre la scorsa settimana l'ho settato a dovere in floating e nn si scorda più e ho aggiunto anche il capotasto nuovo fatto in casa con tutti gli accorgimenti del caso (la corda poggia solo a metà e solo su una piccola parte del capotasto fatto quasi a lama)

Re: Meccaniche autobloccanti

Inviato: 23/07/2007, 17:02
da SOAD
MA hai messo il ponte in posizione floating parziale o totale?

Re: Meccaniche autobloccanti

Inviato: 30/07/2007, 22:15
da Alverman12
parziale