Pagina 1 di 1

livellamento tasti

Inviato: 08/07/2007, 16:28
da SOAD
Ragazzi, ho un problema che nn riesco a risolvere...
praticamente è quello delle corde che friggono sulla tastiera, è per quanto possa sembrare banale, ci ho perso un po' la testa... il problema sta sicuramente al livellamento dei tasti, perchè ho sistemato perfettamente truss road e ponte, ma rimangono alcune note che friggono, è tutto cio' è fastidiossissimo..
il problema è che il liutaio più vicino sta a 100 km inoltre mi ha chiesto una cifra pazzesca!!! Come posso fare?
Con che attrezzo si livellano sti benedetti tasti? E' una cosa che posso fare io? Volevo avere qualche consiglio a proposito.....  :Gra_1:

Re: livellamento tasti

Inviato: 08/07/2007, 17:10
da sky
se sei sicuro che il manico sia perfettaamente diritto (hai detto di avere regolato il truss rod), allora probabilmente ci sono alcuni fret (le barrette di metallo) piu alti che vanno limati

Re: livellamento tasti

Inviato: 08/07/2007, 17:15
da gnogno

Re: livellamento tasti

Inviato: 08/08/2007, 12:17
da SOAD
Ma qualcuno a già fatto sto tipo di lavoro?
Si risolve il problema o nn cambia nulla?
Se ne vale la pena, lo faccio...

Re: livellamento tasti

Inviato: 08/08/2007, 16:53
da radiozombie
se il problema è quello, si, risolvi. devi solo essere certo che il problema sia quello..
in ogni caso male alla tastiera non fa..

Re: livellamento tasti

Inviato: 09/08/2007, 10:49
da capello
il problema del frustaggio delle corde sui tasti come giustamente ti e' stato fatto notare,puo' dipendere da una sbagliata regolazione del manico,e ancor piu' giustamente dal non perfetto livellamento dei tasti.
Ma purtroppo pero' un'altra delle cause e' anche il modo in cui si suona,cioe' con cui si pletrano le corde o si posizionano le dita sulla tastiera.

Ad esempio conosco persone che hanno un tocco calibratissimo e riescono a suonare senza frustaggi,anche con l'action regolata bassissima;al contrario conosco chitarristi che essendo quasi esclusivamente ritmici,usano la destra con veemenza e non possono permettersi action basse.

Purtroppo la chitarra che non frusta non esiste,a meno che non regoli l'action bella alta (tipo 3 mm al 12° tasto sul Mibasso,circa 2 sul cantino)

Inoltre ricorda che alcuni buzz di tastiera che si sentono scollegati dall'ampli,poi in realta non sono cosi' rilevanti a chitarra collegata.

Aggiungerei poi che se le corde sono appena montate nuove,allora il problema sara' ancora piu' evidente.

La tua chitarra su quale parte della tastiera e su quali corde frusta?Che corde usi?che musica suoni?

ciao

Re: livellamento tasti

Inviato: 09/08/2007, 16:39
da faco
Inoltre ricorda che alcuni buzz di tastiera che si sentono scollegati dall'ampli,poi in realta non sono cosi' rilevanti a chitarra collegata.
è vero nell'ampli non si sentono, però chi suona se i volumi non sono troppo elevati può sentirlo e può essere fastidioso :bye1:

Re: livellamento tasti

Inviato: 19/08/2007, 2:15
da SOAD
Diciamo che è senz' altro un problema di tasti...
Quasi quasi mi ci metto quando ho tempo, e nn se ne parla più.
Praticamente, frusta ovviamente di più sui bassi, ma ci sono delle note dopo il dodicesimo tasto che nn si sentono proprio...
Ho alzato l' action un po' alla volta, e adesso ho trovato una via di mezzo, tra comodità e suono, ma quel pochino, devo limarlo bene bene, sopratutto adesso che quella porcheria di chitarra che ho suona come piace a me cn l' emg :arf2:

Re: livellamento tasti

Inviato: 09/11/2007, 12:25
da Mikestern
Ciao a tutti!
Volevo solo avvertirti che la lima non perdona, se sbagli non si torna indietro eheh.
Se l'action é regolata troppo bassa é normale (anche se é fatta in modo corretto) che frigga qualche tasto, di solto attorno al 9 tasto.
Se non sei un bluesman incallito che tiene 200 metri di altezza per fare bending da paura ti consiglio, com'é prassi, di cercare la tua action partendo dal basso e alzandola progressivamente fino a far scomparire le fritture dei tasti.
Se non é un problema di action troppo bassa potrebbe essere un problema di torsione del manico da cui difficilmente se ne esce, anche la barra di tensione é uno strumento da utilizzare cautamente.
Ti rimando a questo sito http://www.guitarmigi.it/ per tutte le operazioni che puoi controllare prima di bracare con aria minacciosa la lima eheheh.

a presto!

Re: livellamento tasti

Inviato: 09/11/2007, 12:57
da capello
ciao Mike,quello che scrivi e' in parte corretto,pero' solo un pazzo livella i tasti con la lima!!!!!

i tasti si rettificano con un attrezzo lungo almeno come la tastiera,largo circa 3 cm,e perfettamente spianato su un lato,su cui poi si mette del nastro biadesivo finissimo,e infine si attacca carta abrasiva da 600.

:rockon:

Re: livellamento tasti

Inviato: 09/11/2007, 14:34
da Mikestern
Hai perfettamente ragione, non intendevo di limarli con la lima, volevo solo dire che una volta effettuata la rettifica non si torna più indietro, e anche la rettifica, a  mio parere, può essere fatta a sproposito, ad esempio in caso in cui ci sia torsione del manico.
In quel caso se rettifichi i tasti saranno alla pari ma non hai risolto il problema del manico ritorto, può essere una toppa ma non é un lavoro pulito: la torsione può accentuarsi quindi é un problema di bilanciamento delle tensioni sul manico.
Mi hanno anche detto che problemi di tasti che non suonano o affini posso essere dati dalla disomogeneità del legno con cui é fatto il manico, quindi dalla scarsa qualità di un manico.
Di solito la rettifica (da quello che ho avito modo di vedere) si fa per l'usura dei tasti, non per problemi di assetto.

Re: livellamento tasti

Inviato: 09/11/2007, 14:51
da nevrotico
io ho acquistato da ebay.com

FRET REFINISHING KIT, Luthier

http://cgi.ebay.com/Guitar-Parts-FRET-R ... dZViewItem

ma non mi è ancora arrivato....quando e se mi arriva, vi farò sapere, sulla carta pare un prodotto molto interessante