Pagina 1 di 2
consigli su legni per strato
Inviato: 04/07/2008, 16:20
da ilcecca
salve a tutti,
allora vi presento il mio problema.
se tutto va bene, i primi di agosto inizio la costruzione della mia chitarra, sarà grosso modo una strato un pò rivisitata.
Vi spiego come avevo intenzione di farla:
innanzi tutto, avrà il floyd rose, con relativo blocca corde, poi, un HB al ponte splittabile, due singoli.
Manico con tasti jumbo (dunlop 6100 o 6110), tastiera con raggiatura molto ampia, 22 tasti.
Zoccolo del manico smussato.
Palettone anni 70 rovescio, inclinato e non a scalino.
Ora la scelta cruciale: i legni.
Come già anticipato in un altro topico, ho trovato un amico il cui nonno aveva una liuteria, e ha ancora i legni a casa.
Avrei trovato del mogano per il body, e acero marezzato per il manico.
Per la tastiera potrebbe essere ebano, che riesco a trovare più facilmente del palissandro.
Volendo si potrebbe mettere il top, sempre in acero marezzato, o occhiolinato.
Però da quanto mi risulta, non esistono strato con il body in mogano.
Non vorrei fosse una scelta troppo azzardata, l'ideale forse sarebbe del buon frassino.
Il mogano è più sulle medio basse, e non vorrei che poi il suono risultasse chiuso e impastato.
Con questa chitarra ci dovrei suonare di tutto diciamo, dal blues all'hard rock. (attualmente ho un gruppo rock blues, e una tribute band AC/DC)
per il resto suono di tutto, quindi non è che mi posso troppo concentrare su una tele piuttosto che su una jackson.
Mi serve uno strumento versatile.
Voi che ne dite?
In particolare sui legni. Conto sul vostro aiuto.
grazie mille.
ciaoo
Re: consigli su legni per strato
Inviato: 04/07/2008, 19:45
da _Alex_
Il body della strato è in Alder, ovvero ontano italiano trapiantato in america.
In alternativa puoi usare noce, tiglio (meno pregiato), acero.
Mogano lascia perdere, faresti una stratenstein.
La strato non ha un vero top, ricorda il motto di Leo Fender: Cheaper and better, il top avrebbe fatto lievitare costi di produzione e vendita.
L'ebano per la tastiera va benone, ma il suono sarà più brillante del palissando ed il colore più scuro. Le prime strato non avevano una vera tastiera aggiunta, era il blocco di acero stesso del manico opportunamente adattato.
Così dovresti conservare il suono sferzante e presente delle Fender.
Re: consigli su legni per strato
Inviato: 05/07/2008, 12:01
da ilcecca
mmm..già
però certe cose io non ho intenzione di farle con la filosofia di Leo Fender, quindi mi stà bene cambiare qualcosa.
Non è che mi interessi al 100% il suono tipico fender, a me interessa raggiungere il livello: "la chitarra deve suonare bene da spenta".
Poi per amplificarla è il meno, bastano dei buoni pick up.
Io ed un mio amico per esempio, l'anno scorso, abbiamo costruito una simil strato, con body in acero, manico in acero e tastiera in ebano.
Ci abbiamo montato dei pick up del menga, e suona da paura..
Per "stranstestein" cosa si intende?? una strato che suona da schifo o una strato super tamarra??
grazie mille..
Re: consigli su legni per strato
Inviato: 05/07/2008, 12:36
da Cecchino
I legni che hai indicato possono andar bene, dipende sempre dal suono che hai in mente, non sarebbe certo la prima strato a montare un corpo in mogano. Non mi farei tanti pensieri sui legni visto che già con il flyod il suono strato va a farsi benedire, punta sulla qualità della stagionatura e sulla perfezone dell'accoppiamento body-manico. Poi serve un pò di c**o per trovare una tavola che "suoni".
Re: consigli su legni per strato
Inviato: 05/07/2008, 13:24
da blustrat
"certe cose io non ho intenzione di farle con la filosofia di Leo Fender, quindi mi stà bene cambiare qualcosa.
Non è che mi interessi al 100% il suono tipico fender, a me interessa raggiungere il livello: "la chitarra deve suonare bene da spenta".
Poi per amplificarla è il meno, bastano dei buoni pick up."
i legni per strato sono quelli... il titolo del topic è fuorviante.
Re: consigli su legni per strato
Inviato: 05/07/2008, 13:37
da ilcecca
blustrat ha scritto:
i legni per strato sono quelli... il titolo del topic è fuorviante.
eh mi scuso per il titolo fuorviante, ma non sapevo che altro mettere..
più che altro è che la forma che verrà fuori sarà quella di una strato..cioè, una volta finita somiglierà ad una strato e non ad un les paul...
per questo avevo scritto così nel titolo..
se poi i gestori del forum lo terrano opportuno, possono pure cambiare il titolo o fare come credono, hanno tutto il mio consenso..
pardon
Re: consigli su legni per strato
Inviato: 05/07/2008, 19:02
da _Alex_
Per stratenstein intendevo una strato composta di pezzi eterogenei, il cui risultato poteva essere ottimo o orrendo a seconda del kù£o che hai.
Il richiamo a Frankenstein è sempre per l'eterogeneità della composizione degli oggetti, come il mostro del libro.
Prima ho dimenticato di dire che la durabilità dell'ebano sotto lo stess del sudore delle dita è migliore di quella del palissandro (già ottima) ed anni luce distante da quella dell'acero che, invece, è disastrosa.
Purtroppo per la chitarra elettrica i pick-up fanno troppo la parte del leone nel suono, un buon 60%, quindi sceglili bene quelli.
In linea generale un pick-up con un basso livello di uscita ed una bassa impedenza suona brillante e presente, uno con alta impedenza ed alto livello di uscita suona grosso, cupo.
Vai sul sito di Seymour Duncan e scarica la loro guida ai pick-up per farti un'idea più precisa.
Per quanto riguarda i legni mogano e palissandro suonano scuri e pastosi, acero, ebano, frassino, tiglio suonano aperti e sferzanti.
Con progetti particolari acero e noce possono suonare più scuri del mogano, come in certe Les Paul sperimentali costruite per definire il progetto della versione finale commerciale.
Infine il manico avvitato suona generalmente brillante, quello incollato comincia a diventare più scuro, quello neck-through-body (cioè tutto un pezzo e le pance incollate o tutt'un pezzo come il resto) suona molto scuro.
Ma queste sono solo linee guida, potresti trovare la chitarra in mogano che suona aperta e quella in tiglio che suona scura, dipende dal progetto.
Per far suonare la chitarra bene da spenta devi fare un buon progetto e realizzarlo bene, oltre a fare una verniciatura come Dio comanda e lavorare molto, come ti è stato detto, sull'accoppiatura body-manico.
Infine, il frassino per le strato è stato usato in passato e suona anche bene, il top, se proprio lo vuoi, mettilo in evidenza facendo lo scasso per i pick-up direttamente nel legno.
Tutta la plastica della mascherina Fender, secondo me, ne coprirebbe una parte troppo estesa ed è un vero peccato, specie se ti sei fatto il kù£o quadro per una verniciatura da urlo.
Re: consigli su legni per strato
Inviato: 05/07/2008, 20:04
da ilcecca
per il discorso dei pick up, so benissimo che nella chitarra elettrica contano molto, ma la mia idea di base è che se si ha una chitarra che suona da schifo, anche se ci metti il miglior pick up del mondo, avrai sempre uno schifo di chitarra..
E poi, i pick up li puoi sempre cambiare, il legno una volta che l'hai scelto rimane quello..
Cmq, io sto studiando il manico e il modo per fissarlo.
Credo di farlo avvitato, su zoccolo smussato (non rettangolare come in strato e tele), a 4 viti, e invece di usare normali autofilettanti, metto 4 bussole da legno e poi uso viti normali a testa svasata.
La superficie dello zoccolo che stà a contatto con il manico avevo pensato di esagerarla un pò in modo da avere più zona di contatto, e quindi un maggior trasferimento di vibrazioni.
Nè lo zoccolo del body, nè quello del manico saranno verniciati; al massimo un pò di turapori.
Per le verniciature avevo pensato ad una finitura trasparente in gomma lacca, oppure se dovessi fare un body senza top, una finitura coprente lucida (tipo un bianco panna) nitro.
Se ci và la finitura coprente, ci metto anche il battipenna, altrimenti, se ci và il top, questo sarà scavato (tipo le gibson) e non ci andrà assolutamente il battipenna.
Al massimo la mascherina dell'HB.
Re: consigli su legni per strato
Inviato: 06/07/2008, 8:23
da _Alex_
Beh, è chiaro che i pick-up possono essere cambiati con facilità, ma a meno che tu non ne abbia già di provvisori mi sembra utile valutare prima la spesa per limitare il rischio di farla due volte. Comunque ok, basta che ci siamo capiti
D'accordo per quanto riguarda la superficie di contatto esagerata, nelle prime Les Paul il pick-up al manico era avvitato ... SUL MANICO, tanto arrivava in fondo (il liutaio dal quale mi servo ne ha una così, assurda).
Poi sono state modificate.
Più che il turapori (che serve più per fare una buona verniciatura) sarebbe meglio un velo protettivo e poi, finita la chitarra, puoi decidere se metterci qualche punta di Vinavil per trasferire un pò di suono in più.
Il liutaio mi consigliava, quando riverniciai la mia simil Les-Paul, uno strato di bianco o nero sotto il colore finale, il bianco serve a rendere il colore più acceso, il nero più carico.
A me non serviva perchè l'ho fatta nera satinata, comunque potrebbe tornarti utile.
Nei post precedenti ho dimenticato un dettaglio:
non è possibile fare una chitarra neck-through-body in mogano senza adottare artifici che sostengano la struttura del manico.
Gibson ne fece 3 (Firebird, Flying V, Explorer) ed inserì nel manico 2 listelli longitudinali di noce e due tacchette triangolari, sempre di noce, nella giunzione tra body e manico.
Per verifica chiesi ad un liutaio a Genova di farmi la chitarra neck-through-body in mogano e lui si rifiutò come bottega.
Re: consigli su legni per strato
Inviato: 06/07/2008, 11:53
da ilcecca
questo discorso del neck-through-body la sapevo anch'io.
anzi questo mi aveva fatto pensare (e mi sono dimenticato di scriverlo prima) che il manico potrei farlo laminato.
Ovvero in tre pezzi come sulla mia kramer (

), solo che non è tanto bello partire con una tavola di acero occhiolinato costata tanti sacrifizi, e poi tagliarla in tre pezzi..
Cmq mi sa che per il body forse mi oriento sul frassino, vedremo.
(per il discorso dei pick up, alex, avevi visto bene: ne ho a casa che mi avanzano, quindi intanto userò quelli)
Re: consigli su legni per strato
Inviato: 06/07/2008, 21:36
da _Alex_
Guarda che con l'acero non ti serve assolutamente laminare la tastiera, e nemmeno con gli altri legni, finchè usi manici incollati o avvitati.
Il problema si pone esclusivamente con le chitarre neck-through-body in mogano.
Se usi frassino, acero, tiglio, palissandro, noce, problemi non ne hai, puoi fare quel che vuoi.
Fatti insegnare da qualche liutaio a spaccare il legno piuttosto che segarlo brutalmente, farai più sprechi ma rispetterai il legno e le sue venature e suonerà meglio.
Inoltre puoi pensare di non fare la paletta in asse con la tastiera, piegala di qualche grado (circa 7) all'indietro, che ti aiuta nel sustain e ti evita di mettere le farfalle per tenere tirate le corde (ma ora ricordo che vuoi usare il floyd rose, mmmh, non so che vantaggio possa darti), Fender usava fare la paletta in asse per non sprecare troppo legno (cheaper and better, ricordi?).
Per i pick-up vuoi i single coil? Gli humbuckers? I mini-humb come la Firebird?
Questo ti conviene sceglierlo prima per fare lo scasso delle dimensioni giuste.
Re: consigli su legni per strato
Inviato: 07/07/2008, 8:44
da trevize
_Alex_ ha scritto:
Per stratenstein intendevo una strato composta di pezzi eterogenei, il cui risultato poteva essere ottimo o orrendo a seconda del kù£o che hai.
Di solito vengono chiamate frankenstrat... :) Il richiamo è si a frankestein ma è il nome che EVH ha dato alla sua chitarra tamarra con verniciatura a nastro adesivo a bomboletta e humbucker flottante... :)
Comunque parlando di chitarre con manico avvitato (quindi tendenzialmente stratocaster e telecaster), di legni se ne sono visti un sacco.
Come ti hanno già detto il suono stratocaster lo si ottiene con i legni per cui è famosa, e per il mio gusto personale con tastiera in acero (trovo che il suono sia ancora più stratocaster

).
Per quanto riguarda il mogano invece, ho visto e provato molti cloni di telecaster fatti con i legni più strani e il suono più bello sia da amplificata che da spenta era una telecaster con manico warmoth e corpo in mogano, con ponte fisso tipo quello delle prs (ponte e tailpiece in pezzo unico o wraparound, perchè le corde girano intorno al ponte) e pickp p90.
Re: consigli su legni per strato
Inviato: 07/07/2008, 12:23
da ilcecca
_Alex_ ha scritto:
Guarda che con l'acero non ti serve assolutamente laminare la tastiera, e nemmeno con gli altri legni, finchè usi manici incollati o avvitati.
Per i pick-up vuoi i single coil? Gli humbuckers? I mini-humb come la Firebird?
Questo ti conviene sceglierlo prima per fare lo scasso delle dimensioni giuste.
per quanto riguarda il manico laminato, vedo però che a differenza di molti altri il mio regge molto bene.
mi capitano chitarre a casa con il manico talmente frivolo, che si piega con la semplice pressione di un dito..
poi non so, magari dipende dalla qualità del legno.
però mi è capitato più di qualche volta di vedere manici in acero, fuori asse, nel senso che si torcono longitudinalmente..
per i pick, avevo già scritto, la scelta cadrà su un HB al ponte, e due singoli in posizione centrale e manico.
l'HB pensavo di metterlo inclinato, come nella mia Kramer. Adesso vediamo, il problema è che giusto ieri ho trovato un lavoro per agosto-settembre e quindi addio tempo libero..
Intanto la settimana prossima conto di andare a prendere i legni.
Re: consigli su legni per strato
Inviato: 08/07/2008, 7:44
da _Alex_
Beh, ovviamente un manico con materiali più duri e resistenti all'interno regge meglio, tuttavia non ho mai visto manici che si piegano con la semplice pressione di un dito a meno di chitarre di fascia molto bassa o conservate male, in luoghi troppo umidi o senza cura quando si estraevano dalle custodie.
Pensa che Gibson fornisce custodie dotate di coperta all'interno per far abituare la chitarra a temperatura ed umidità e solo dopo un paio di minuti si può estrarre la chitarra, così si preserva meglio la verniciatura.
Non sapevo nemmeno della frankenstrat

, uso semplicemente il richiamo al mostro in maniera generica.
Re: consigli su legni per strato
Inviato: 08/07/2008, 12:58
da ilcecca
Le chitarre in questione erano rispettivamente una ibanez e una jackson. non mi ricordo il modello,

ma non erano proprio di fascia super economica tipo 1"50 euri offerta chitarra+ampli"..